Discussione:Malines
Nome fiammingo o nome francese?
modificaIl nome francese è senz'altro più diffuso in italiano. -- AVEMVNDI ✉ 22:03, 19 lug 2012 (CEST)
L´autore di questo scritto é cinese o albanese, perche lascia troppe "buche" da colmare. Tipo? ....."origine gallo-romane... alla fine dell´impero romano.. ad ´opera di germanici???? va a capir se é arabo... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.226.24.14 (discussioni · contributi) 19:16, 3 lug 2013 (CEST).
Nome fiammingo o nome francese?
modificaIo credo che sarebbe molto meglio parlare all'olandese(che non serve dire per forza fiammingo), perché quelle città nelle fiandre hanno nomi olandesi, perché in quella regione si parla olandese. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.17.232.104 (discussioni · contributi).
- Personalmente sono d'accordo con l'utente anonimo e ritengo più corretto utilizzare l'endonimo fiammingo. --KS«...» 20:21, 31 mar 2014 (CEST)
- Sicuramente invece prevale Malines, che è anche il titolo della voce Treccani; Sapere la chiama Mechelen, ma poi usa cinque volte più spesso Malines; ciò senza contare la ricorrenza del toponimo nei titoli di voci storiche come Enrico di Malines, Lega di Malines (i link più tardi). Siccome c'è una categoria da rinominare, e la discussione è molto datata, se non emergono fondate obiezioni provvedo in tal senso. --Erinaceus (msg) 13:24, 12 apr 2017 (CEST)
- Fatto, mi accorgo solo ora che un anno fa, e anche nel 2012 (l'avviso C della categoria non ne parlava perché datato 2015), la voce è stata oggetto di una specie di guerra di spostamenti, quasi tutti motivati in modo vago. Faccio allora presente, a più corretta integrazione di quanto sopra, che il titolo Malines, allo stato delle fonti, è in realtà automatico in base al punto 1 di questa linea guida, in quanto esonimo italiano secondo pubblicazione edita da IGM e non desueto per uso da parte di voce d'enciclopedia autorevole e recente (Treccani). --Erinaceus (msg) 18:41, 30 apr 2017 (CEST)
- Sì, forse parlare di esonimo italiano per Malines è eccessivo, ma il caso è assimilabile a quello degli esonimi perché senz'altro in Italia per lunga tradizione per i nomi delle città fiamminghe si usano o gli esonimi italiani (Anversa, Lovanio, Ostenda) o i toponimi francesi (Tournai, Gand, Bruges, Bruxelles). --AVEMVNDI ✉ 13:00, 23 gen 2023 (CET)
- È vero, va anche detto però che è un po’ impropria come denominazione, dato che lì si parla appunto la lingua nederlandese e non il francese. Perciò io sono dell’idea che, così come su Wikipedia si cerca sempre di dire Paesi Bassi e non Olanda, ad esempio, perché improprio, sarebbe altrettanto opportuno cominciare ad usare i nomi autentici in lingua fiamminga, invece dei toponimi francesi, utilizzati per frequenza, anche se, a mio avviso, impropri. @Avemundi @Erinaceus @KS --TubularVivaRonaldo (msg) 23:01, 22 lug 2024 (CEST)
- "Impropri" è un'opinione personale. Storicamente il francese era importante anche nelle Fiandre, in italiano abbiamo continuato a usare i nomi francesi. La linea guida sul titolo prescinde dal nome ufficiale delle città, il principio è di allinearsi alla forma più usata nelle fonti italiane.--AVEMVNDI ✉ 12:01, 23 lug 2024 (CEST)
- Seguendo proprio l’esempio che ho citato, allora secondo quanto dici, dovrebbe esserci scritto Olanda, e olandese da tutte le parti, invece di Paesi Bassi e nederlandese/neerlandese, che in italiano sono usati da forse il 2% delle persone. Eppure, proprio perché Olanda è improprio, dato che è il nome di una sola regione dei Paesi Bassi, la denominazione più corretta (ed infatti quella utilizzata su Wikipedia) è Paesi Bassi. Ora, se vi fosse un esonimo italiano, come ad esempio Anversa o altre città, sarebbe più che corretto utilizzarlo, ma dato che non ce n’è uno, io sono dell’idea che Mechelen sarebbe più appropriato.
- Hai giustamente detto che il francese è stato importante anche nelle fiandre, ed hai ragione, ma direi che il fiammingo lo è stato e lo è di più, non per niente ad oggi è l’unica lingua ufficiale in città.
- Poi devo anche ammettere che, conoscendo la città solo per via della squadra di calcio (ed ovunque l’ho vista chiamata Mechelen), non sono a conoscenza delle fonti o di qualunque cosa dove sia citata come Malines, perciò ovviamente non smentisco quanto dici riguardo il fatto che sia la forma più utilizzata in italiano, ma torno a fare l’esempio di prima: tante fonti e praticamente da qualunque parte in Italia, è scritto Olanda, Wikipedia però definisce sempre il Paese con il nome di Paesi Bassi. Un motivo ci sarà, direi. @Avemundi --TubularVivaRonaldo (msg) 12:19, 23 lug 2024 (CEST)
- "Impropri" è un'opinione personale. Storicamente il francese era importante anche nelle Fiandre, in italiano abbiamo continuato a usare i nomi francesi. La linea guida sul titolo prescinde dal nome ufficiale delle città, il principio è di allinearsi alla forma più usata nelle fonti italiane.--AVEMVNDI ✉ 12:01, 23 lug 2024 (CEST)
- È vero, va anche detto però che è un po’ impropria come denominazione, dato che lì si parla appunto la lingua nederlandese e non il francese. Perciò io sono dell’idea che, così come su Wikipedia si cerca sempre di dire Paesi Bassi e non Olanda, ad esempio, perché improprio, sarebbe altrettanto opportuno cominciare ad usare i nomi autentici in lingua fiamminga, invece dei toponimi francesi, utilizzati per frequenza, anche se, a mio avviso, impropri. @Avemundi @Erinaceus @KS --TubularVivaRonaldo (msg) 23:01, 22 lug 2024 (CEST)
- Sì, forse parlare di esonimo italiano per Malines è eccessivo, ma il caso è assimilabile a quello degli esonimi perché senz'altro in Italia per lunga tradizione per i nomi delle città fiamminghe si usano o gli esonimi italiani (Anversa, Lovanio, Ostenda) o i toponimi francesi (Tournai, Gand, Bruges, Bruxelles). --AVEMVNDI ✉ 13:00, 23 gen 2023 (CET)
- Fatto, mi accorgo solo ora che un anno fa, e anche nel 2012 (l'avviso C della categoria non ne parlava perché datato 2015), la voce è stata oggetto di una specie di guerra di spostamenti, quasi tutti motivati in modo vago. Faccio allora presente, a più corretta integrazione di quanto sopra, che il titolo Malines, allo stato delle fonti, è in realtà automatico in base al punto 1 di questa linea guida, in quanto esonimo italiano secondo pubblicazione edita da IGM e non desueto per uso da parte di voce d'enciclopedia autorevole e recente (Treccani). --Erinaceus (msg) 18:41, 30 apr 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Malines. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141121023622/http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf per http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120205054915/http://www.sibiu.ro/ro2/oraseinfratite.htm per http://www.sibiu.ro/ro2/oraseinfratite.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:17, 10 ott 2017 (CEST)