Discussione:Manifesto degli intellettuali fascisti
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||||||
| |||||||||||||
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
| ||||||||||
Ho aggiunto il collegamento a Giovanni Gentile. Cordialmente --Ricce 18:07, 1 feb 2008 (CET)
Firmatari
modificaUna lista kilometrica dei firmatari non mi sembra rilevante nell'ottica dell'enciclopedia. Tra l'altro non mi sembra che ogni singola voce biografica riporti espressamente la firma del manifesto. Direi che si potrebbe, eventualmente, predisporre una categoria ad hoc ed inserirvi ogni singola voce biografica che riporti al suo interno tale fatto (con fonti). --Gac (msg) 13:52, 23 ago 2025 (CEST)
- Naturalmente se ci sono delle fonti che riportano l'intero elenco dei firmatari ed una motivazione sulla rilevanza enciclopedica dell'elenco stesso (non automatica) se ne discute. --Gac (msg) 22:21, 23 ago 2025 (CEST)
- Il titolo del paragrafo è: "I firmatari del Manifesto di Gentile" e dovrebbe quindi giustamente riportare tutti i nomi di coloro che furono invitati da Giovanni Gentile a partecipare ai lavori di stesura del Manifesto e a firmarlo
- Ho caricato tutti i firmatari, traendo la lista da due diverse pubblicazioni, che riportano la medesima e che ho indicato in bibliografia. L'eliminazione dei nomi di tutti i Firmatari, eseguita da "Gac", è dovuta solamente ad una civile discussione, nata per una precedente sua cancellazione di una pagina da me creata, dedicata al Dr. Remigio Rugani, unico senese chiamato da Gentile a partecipare ai lavori e quindi firmatario. In altre parole trattasi di una ripicca di "Gac" e non so cosa preveda in detto caso, il Codice Etico di Wikipedia. Aggiungo che "Gac", ha cancellato anche i testi da cui ho estratto la lista dei firmatari, che avevo caricato in Bibliografia.
- Invito quindi a ripristinare l'intera lista di tutti coloro che lavorarono al Manifesto e firmarono [@ Antonio1952] Cordialmente GUFISE --GUFISE (msg) 15:41, 24 ago 2025 (CEST)
- Al di là del merito della questione, ti segnalo che su Wikipedia vige la presunzione di buona fede - linea guida che ti invito a leggere attentamente - per cui, in questo momento, l'unico fuori dal Codice Etico sei tu. --Antonio1952 (msg) 16:19, 24 ago 2025 (CEST)
- intereressante. Grazie dell'avviso. --GUFISE (msg) 16:20, 24 ago 2025 (CEST)
- Ho aggiunto un altro dato rilevante, concernente l'azione intrapresa da "Gac". Buona serata [@ Antonio1952] --GUFISE (msg) 17:29, 24 ago 2025 (CEST)
- intereressante. Grazie dell'avviso. --GUFISE (msg) 16:20, 24 ago 2025 (CEST)
- Al di là del merito della questione, ti segnalo che su Wikipedia vige la presunzione di buona fede - linea guida che ti invito a leggere attentamente - per cui, in questo momento, l'unico fuori dal Codice Etico sei tu. --Antonio1952 (msg) 16:19, 24 ago 2025 (CEST)
[← Rientro] [@ GUFISE] La lista completa suggerita da GUFISE riporta anche persone che non hanno una propria voce su wikipedia. Di per se non è un ostacolo ma riportare il nome di una persona che non ha rilevanza enciclopedica (nel senso che non esiste la corrispondente voce biografica) sembra un eccesso di dettaglio di ingiusto rilievo. Le due fonti riportate specificatamente per la lista completa, saranno naturalmente rimesse se finalizzate al loro utilizzo. Per la verità si potrebbero rimettere anche se non utilizzate per la stesura del testo attuale in quanto di accettabile spessore Su [wikisource] esiste il testo completo ma i firmatori non ci sono. Forse potrebbero essere inseriti su wikisource? In attesa di pareri. --Gac (msg) 19:03, 24 ago 2025 (CEST)
- Tutti hanno rilevanza come firmatari, in primis perché il paragrafo è dedicato appunto a loro, in maggioranza docenti universitari e non a Lei [@ Gac]! Tutte persone che hanno contribuito alla stesura del Manifesto ed è quindi giusto che il loro nome appaia! In secundis il fatto che Lei abbia cancellato pure le fonti, è molto più di un indizio di colpevolezza, in merito alla Sua malafede! Buona serata [@ Antonio1952] --GUFISE (msg) 19:54, 24 ago 2025 (CEST)
- Mi permetto di aggiungere alla discussione, uno dei creatori della pagina del Manifesto degli intellettuali fascisti, [@ Civa61], per sentire cortesemente un suo parere in merito alla mia integrazione dei nomi di tutti i firmatari e anche riguardo al comportamento di [@ Gac], invitandolo a leggere tutti gli interventi qui sopra e anche l’altra discussione sui “Garibaldini”, che ha portato come reazione, alla cancellazione della lista completa dei partecipanti ai lavori e firmatari (Discussioni utente:GUFISE#Non enciclopedico) [@ Antonio1952] --GUFISE (msg) 21:00, 24 ago 2025 (CEST)
- Ritengo che inserire i nomi di tutti i 250 firmatari, sia un inutile appesantimento della voce (per completezza si può aggiungere un link nella sezione "Collegamenti esterni"). Ritengo che citare quelli enciclopedici, che hanno già una voce su wiki, sia la cosa più giusta. --ḈḮṼẠ (msg) 12:43, 29 ago 2025 (CEST)
- non condivido minimamente, come già espresso, per ovvie ragioni di limitazione, nella divulgazione culturale, ma La ringrazio per la risposta. --GUFISE (msg) 14:31, 29 ago 2025 (CEST)
- Ritengo che inserire i nomi di tutti i 250 firmatari, sia un inutile appesantimento della voce (per completezza si può aggiungere un link nella sezione "Collegamenti esterni"). Ritengo che citare quelli enciclopedici, che hanno già una voce su wiki, sia la cosa più giusta. --ḈḮṼẠ (msg) 12:43, 29 ago 2025 (CEST)
- Mi permetto di aggiungere alla discussione, uno dei creatori della pagina del Manifesto degli intellettuali fascisti, [@ Civa61], per sentire cortesemente un suo parere in merito alla mia integrazione dei nomi di tutti i firmatari e anche riguardo al comportamento di [@ Gac], invitandolo a leggere tutti gli interventi qui sopra e anche l’altra discussione sui “Garibaldini”, che ha portato come reazione, alla cancellazione della lista completa dei partecipanti ai lavori e firmatari (Discussioni utente:GUFISE#Non enciclopedico) [@ Antonio1952] --GUFISE (msg) 21:00, 24 ago 2025 (CEST)
- --GUFISE (msg) 22:42, 24 ago 2025 (CEST)
- La scelta di rivolgermi a Lei, [@ Antonio1952], è data dal fatto che ho visto che si interessasse di araldica e questo la porrebbe, in un ristretto gruppo di persone di miglior cultura, cultura elegante.
- La differenza fra oggi e il ‘46, non è stata la caduta della Monarchia, bensì la fine della cultura Aristocratica elegante e Cattolica. Siam passati da governanti Borghese-Aristocratici Cattolici, a Plebei-Piccolo Borghesi atei, o ateisti. Perché i nuovi Ospedali, le nuove Scuole, Università e qualunque nuovo edificio pubblico, sono orribili e mal funzionanti? Perché seguono il “gusto” e interessi del nuovo ceto dominante. I neo-ricchi, non hanno interesse per lo stile dorico-ionico-corinzio, per affreschi, statue, sculture... Ciò che gli interessa sono i grandi spazi, essendo cresciuti in quelli minimi ristretti e dimostrare con oggetti preziosi, possibilmente grandi, la propria ricchezza. L'educazione, la formazione di una Nazione, viene imposta dall'alto, per cui l’Italia odierna, è specchio della sua maggioranza al potere. Entro ed esco tutti i giorni, da Archivi di Stato, per studi storici. Quando cominciai, avevo 22 o 23 anni, quindi circa 32 anni fa e i funzionari, nonché tutti gli utenti, erano tutti in giacca e cravatta, molto precisi ed efficienti. Oggi si vestono in maglietta, a volte coi sandali. Mio padre 🙏🏻 era un dirigente d'azienda e affermava, che fino a tutti gli anni ‘60, i Ministeri funzionavano perfettamente. Per forza, erano stati formati nel periodo precedente. Lei Gac, commette l'errore banale, di giudicare il passato con gli occhi di oggi. Quando Mussolini giunse al potere, in Italia avevamo il 70% di analfabeti. Il Fascismo è socialismo di destra, quindi il nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno, provvide a far studiare tutti, cercando di elevare il popolo, culturalmente ed economicamente. All'epoca i Laureati erano “quattro gatti”, molto ben preparati, con obbligatoriamente un importante bagaglio di cultura generale, capaci poi di vestirsi in maniera appropriata e di sedersi a tavola in maniera consona… I Docenti Universitari, erano naturalmente ancora di meno e considerati quasi come delle “divinità”, in ambito culturale. Questo, Gac, è per spiegarLe quanto fossero rilevanti per l'epoca, le persone che parteciparono ai lavori, per la stesura del Manifesto e tutti, avendo informazioni utili, meritevoli di una pagina, seppur breve, su “Wikipedia”. Non è che se ancora non esista una pagina dedicata ad una persona, non la si possa creare, arricchendo l’Enciclopedia e fornendo utili informazioni a studiosi di ogni grado. Fareste bene a rivedere i Vostri limiti, concernenti l’enciclopedicità. Il Dott. Rugani, oltre che unico senese firmatario del Manifesto, fu politicamente figura di primo piano a Siena e creò la Casa di Cura che porta tuttora il suo nome. Lei [@ Gac], pensa ad oggi, con cliniche private ogni dove, ma allora per Siena, fu qualcosa di straordinario, essendo la prima struttura privata, per assistenza sanitaria. Mio nonno era Avvocato, conosceva benissimo il Dr. Rugani, come tutti d'altra parte a Siena, godendo di reciproco rispetto. Farebbe bene, Gac, a non occuparsi di pagine di Storia. Buona notte. [@ Civa61] --GUFISE (msg) 22:44, 24 ago 2025 (CEST)
- Ora che si è sfogato La invito a calmarsi e ad aspettare, con pazienza, interventi di altri utenti. --Antonio1952 (msg) 22:52, 24 ago 2025 (CEST)
- Basandomi sulle fonti, il fatto che ci siano due saggi che, dopo quasi un secolo, riportano ancora l'elenco completo dei 250 firmatari mi fa propendere per l'opportunità di inserirlo integralmente in voce, ovviamente con annesse fonti.
- Peraltro noto che sia il coevo e antitetico Manifesto degli intellettuali antifascisti che la relativamente recente Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli riportano, senza problemi, l'elenco dei rispettivi 269 e 757 firmatari. --Antonio1952 (msg) 17:17, 29 ago 2025 (CEST)
- Buona sera [@ Antonio1952], La ringrazio per il sostegno ad una cultura libera e divulgativa, approfittando di studi in continua evoluzione e sviluppo, per rendere l'Enciclopedia sempre più ricca, a disposizione di studiosi di qualsiasi ordine e grado e persone spinte da personale curiosità --GUFISE (msg) 17:46, 29 ago 2025 (CEST)
- Concordo con Antonio e aggiungo che di fronte alla disponibilità di un elenco completo dei firmatari comprovato dalle fonti la loro presenza nella pagina sia evidentemente (per me) informativa e dunque utile. Nel caso la pagina ne risulti troppo appesantita si potrebbe pensare di crearne una ancillare contenente solo i nomi dei firmatari magari organizzati in una tabella --Murray Nozick (msg) 11:26, 31 ago 2025 (CEST)
- simili come il modello dei Firmatari della Costituzione degli Stati Uniti d'America?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:58, 31 ago 2025 (CEST)
- potrebbe essere un'idea, facilmente realizzabile, essendo la lista cancellata, già esistente al completo e caricata dal sottoscritto, con inseriti tutti i collegamenti. Grazie --GUFISE (msg) 12:07, 31 ago 2025 (CEST)
- ringrazio per il sostegno, buona Domenica --GUFISE (msg) 12:05, 31 ago 2025 (CEST)
- Una voce scorporata non avrebbe senso perché questa voce passerebbe dagli attuali 11 kb ad appena 17 kb. Peraltro, come ho già detto, ci sono voci simili con il triplo dei firmatari.
- Segnalo che ho appena proposto l'unione della voce segnalata da @SurdusVII (2 kb) con quella principale (35 kb). --Antonio1952 (msg) 18:04, 31 ago 2025 (CEST)
- Tanto meglio, ho citato lo scorporo solo perché sopra vedevo qualcuno lamentare l'appesantimento della pagina; anche per me va benissimo citarli tutti in pagina --Murray Nozick (msg) 18:28, 31 ago 2025 (CEST)
- Vi ringrazio e nella Domenica del Signore, Vi auguro una piacevole serata 🙏🏻 --GUFISE (msg) 19:19, 31 ago 2025 (CEST)
- Concordo sull'opportunità di indicarli tutti poichè è un'informazioni rilevante oltre che per le ragioni già esposte dagli altri .. Ritengo sia enciclopedico sapere chi siano tutti i firmatari --Luken70 (msg) 01:08, 1 set 2025 (CEST)
- Grazie --GUFISE (msg) 02:49, 1 set 2025 (CEST)
- Concordo sull'opportunità di indicarli tutti poichè è un'informazioni rilevante oltre che per le ragioni già esposte dagli altri .. Ritengo sia enciclopedico sapere chi siano tutti i firmatari --Luken70 (msg) 01:08, 1 set 2025 (CEST)
- simili come il modello dei Firmatari della Costituzione degli Stati Uniti d'America?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:58, 31 ago 2025 (CEST)
- Concordo con Antonio e aggiungo che di fronte alla disponibilità di un elenco completo dei firmatari comprovato dalle fonti la loro presenza nella pagina sia evidentemente (per me) informativa e dunque utile. Nel caso la pagina ne risulti troppo appesantita si potrebbe pensare di crearne una ancillare contenente solo i nomi dei firmatari magari organizzati in una tabella --Murray Nozick (msg) 11:26, 31 ago 2025 (CEST)
- Buona sera [@ Antonio1952], La ringrazio per il sostegno ad una cultura libera e divulgativa, approfittando di studi in continua evoluzione e sviluppo, per rendere l'Enciclopedia sempre più ricca, a disposizione di studiosi di qualsiasi ordine e grado e persone spinte da personale curiosità --GUFISE (msg) 17:46, 29 ago 2025 (CEST)
[← Rientro] Ho ripristinato l'elenco con le due fonti. --Antonio1952 (msg) 22:24, 7 set 2025 (CEST)
- Grazie e grazie a tutti coloro che hanno sostenuto la libera divulgazione della cultura --GUFISE (msg) 23:06, 7 set 2025 (CEST)