Discussione:Maria Cosway

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da 151.36.175.70 in merito all'argomento Nazionalità britannica
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Arte
 Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Rilevanza enciclopedica

modifica

La voce è stata integrata con alcune informazioni sull'attività artistica, quanto basta per sapere che numerose sue opere sono conservate al British Museum. Inoltre il soggetto, a quasi 2 secoli di distanza, è diventato uno dei personaggi protagonisti del film Jefferson in Paris. Benché la voce meriti senz'altro di essere integrata ulteriormente per gli aspetti artistici e pedagogici, la rilevanza enciclopedica è già sufficentemente testimonata. --Marcok (msg) 11:39, 29 ott 2018 (CET)Rispondi

[@ Marcok] Grazie mille per il lavoro svolto! Quanto al dubbio sulla rilevanza enciclopedica della biografata, penso sia opportuno sentire il parere di Paolobon140, l'utente che ha apposto l'avviso {{E}}. -- Étienne 12:17, 29 ott 2018 (CET)Rispondi
Per me sicuramente da togliere allo stato attuale della voce!--Paolobon140 (msg) 12:39, 29 ott 2018 (CET)Rispondi
Ho provveduto a rimuovere l'avviso in questione. Grazie! -- Étienne 14:55, 29 ott 2018 (CET)Rispondi

Nazionalità britannica

modifica

Vedo che è stata di nuovo messa come sua nazionalità quella italiana per essere nata a Firenze, il termine anglo-italiana è usata dal suo profilo in discogs (link nella voce) e anzi il profilo della Royal Academy (altro link presente già in questa voce) identifica come britannica anche la madre Isabella Pocock, quindi definire Maria Cosway come solo italiana è perlomeno strano --151.36.175.70 (msg) 12:23, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

Madre: se leggi la fonte citata in voce alla nota n.1, vedrai che la definisce italiana. Non vedo problemi. --Gac (msg) 12:50, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
Ma la fonte citata che definisce la madre italiana (senza indicarne il nome) é solo una e neanche prestigiosa e precisa quanto il profilo del sito della Royal Academy che cita invece il nome della madre, Isabella Pocock, un nome indiscutibilmente non italiano. Si potrebbe almeno lasciare la citazione del nome della madre in nota (invece è stato inspiegabilmente cancellato), infatti non si vede perché l'articolo di Solomon e Woodward dovrebbe "cancellare" le altre fonti. Anche per altre fonti la famiglia era britannica come l'articolo sulla Gazzetta del 1838 la definisce di genitori britannici e il profilo della fondazione Cosway la definisce inglese di famiglia protestante (se la madre fosse stata cattolica lo avrebbe perlomeno inserito). --151.36.175.70 (msg) 13:37, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
Anche ammettendo per pura ipotesi come possibile che la madre fosse stata italiana Maria dovrebbe essere comunque considerata inglese o britannica visto che la legge dell'epoca considerava la nazionalità paterna come preponderante se non unica --151.36.175.70 (msg) 13:59, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Maria Cosway".