Discussione:Mario Pittoni
Presunte polemiche
modificaRimuovo la sezione relativa alle polemiche sul titolo di studio in quanto POV e pretestuose. Il titolo di studio è correttamente riportato, con fonte, nel template (e non si tocca!). La frase Molti si chiedono il perché di ciò anche alla luce del fatto che costui... è invece evidentemente POV, già dalla sua formulazione. L'unica fonte è un articolo di Repubblica, che resta pure molto vago al riguardo, limitandosi a sottolineare che non si è mai occupato di scuola; anche cercando in rete non si trovano altri quotidiani che riprendano la cosa, quindi la "polemica" consisterebbe in un unico articolo di giornale, nemmeno attinente.--Equoreo (msg) 19:04, 7 set 2018 (CEST)
- Così come accaduto in altri casi simili (ho contribuito ad es. alla declinazione del profilo biografico di Valeria Fedeli e Luigi Di Maio, proprio rispetto al titolo di studio e al profilo formativo), la brevità della biografia attualmente disponibile non richiede una suddivisione fra titoli di studio e carriera politica. Wikipedia è una enciclopedia, non un CV e per le notizie c’è wikinotizie. La scelta di inserire la licenza media in una Sottosezione "studi" non è supportata dal profilo formativo del personaggio, in quanto non scaturisce dalla necessità enciclopedica di rappresentare un percorso accademico. È evidente che, in assenza di un percorso formarivo formale, nell’ambito della declinazione del profilo biografico del personaggio politico, si dovrà inevitabilmemre far riferimento anche al percorso non-formale, che si ricava dalle fonti. Bachicco (msg) 08:17, 11 set 2018 (CEST)
- Si apportano modifiche per migliorare l’enciclopedicità della voce, anche con riferimento alle fonti, che rispetto al percorso formativo riferiscono di una scolarità conseguita successiva alla scuola dell’obbligo, seppure, a quanto pare, senza il conseguimento del titolo conclusivo per motivi legati ai moti studenteschi. Bachicco (msg) 17:05, 14 set 2018 (CEST)
- Mi pare utile evidenziare, al fine di evitare POV, che la fonte relativa al titolo di studio sembra quella dell'amministrazione di Udine, come erroneamente indicato anche nella nota, ma in realtà si tratta del sito web indettaglio.it, quindi vi è un ingiusto rilievo di attendibilità. Peraltro, controllando la pagine che riporta i dati del consiglio comunale di Udine, si nota l'uso dell'espressine licenza media inferiore, licenza media superiore o titoli equipollenti che rende incerta l'informazione sulla scolarità, ciò anche considerando le informazioni giornalistiche discordanti, che riportano alternativamente: licenza media (con riferimento a quella "inferiore"), 5 anni di scuola media superiore (senza il conseguimento del titoli in un contesto di militanza nei moti studenteschi), licenza tecnico-professionale.Bachicco (msg) 14:38, 21 ott 2018 (CEST)
- Si apportano modifiche per migliorare l’enciclopedicità della voce, anche con riferimento alle fonti, che rispetto al percorso formativo riferiscono di una scolarità conseguita successiva alla scuola dell’obbligo, seppure, a quanto pare, senza il conseguimento del titolo conclusivo per motivi legati ai moti studenteschi. Bachicco (msg) 17:05, 14 set 2018 (CEST)
Riaggiunto Titolo di studio (elemento enciclopedico) - licenza media: Rimosso senza giustificazione. Inoltre è corredato da fonte e vi sono anche altre fonti autorevoli reperibili. Lo stesso Senatore lo ha confermato a L'Espresso. Isaicop (msg) 14:12, 16 nov 2018 (CET)
- ("Giustificazione"?) È stato spiegato nella Discussione:Mario Pittoni#Presunte polemiche, cui si rimanda per evitare ripetizioni (e confusione), avviata prima di modiche ed apporti alla voce (come le discussione sulle pagine di altri utenti che hanno collaborato).
- E' stato evidenziato che la fonte (nuovamente riportata) sembra quella dell'amministrazione pubblica di Udine (ed era addirittura segnalata come tale), ma in realtà si tratta di un sito web turistico-commerciale (indettaglio.it), visto l’ingiusto rilievo di attendibilità viene eliminata (v.si altri dettagli sul contenuto della pagina riportati nella discussione).
- Le informazioni giornalistiche sono discordanti, riportano alternativamente diverse dichiarazioni del politico (v.si i dettagli riportati nella discussione). La semplificazione del titolo giornalistico de "L'espresso", con tono polemico, è evidentemente NPOV proprio rispetto al contenuto dell'articolo stesso, che riporta solo il CV con l'omissione del titolo di studio (per la medesima notizia è stato riportato l'articolo: Pittoni, i dubbi di un currriculum per il ministero dell'Istruzione, in Repubblica.it, 16 marzo 2018).
- La voce presenta l'informazione che il personaggio ha assolto l'obbligo scolastico, e non si tocca! La scelta di inserire la licenza media nel template non è supportata dal profilo formativo del personaggio (vedasi, ad esempio, altre voci, di altri personaggi politici, che non riportano il titolo di studio... in un contesto non polemico), in quanto non scaturisce dalla necessità, questa sì enciclopedica, di rappresentare un significativo percorso accademico o professionale e, sopratutto, la sintesi non è coerente con il percorso formativo (formale e non formale) che si evince da una lettura complessiva di più fonti (quinquennio scolastico, licenza tecnica). Bachicco (msg) 11:27, 18 nov 2018 (CET)
- Avevo fatto interventi senza registrazioni, concordo sul fatto che il riferimento al titolo di studio nel sito turistico pubbliciatorio non ha alcuna attendibilità, sopratutto alla luce di diversi articoli giornalistici discordanti, che, pur riportando nel titolo "licenza media", riferiscono dettagli e dichiarazioni del senatore relativi ad una scolarità superiore e ad un titolo professionale. Per facilitare la lettura della discussione, riunisco i commenti sotto la sezione già esistente --Gramange (msg) 19:31, 18 nov 2018 (CET)
- Ripristino formulazione che, più correttamente, corrisponde al percorso scolastico (comunque post licenza media) e lavorativo del personaggio, anche tenendo conto del consenso raggiunto nella sezione "neutralità" (cui si rimanda). --Vincentius (msg) 11:07, 22 lug 2019 (CEST)
- Avevo fatto interventi senza registrazioni, concordo sul fatto che il riferimento al titolo di studio nel sito turistico pubbliciatorio non ha alcuna attendibilità, sopratutto alla luce di diversi articoli giornalistici discordanti, che, pur riportando nel titolo "licenza media", riferiscono dettagli e dichiarazioni del senatore relativi ad una scolarità superiore e ad un titolo professionale. Per facilitare la lettura della discussione, riunisco i commenti sotto la sezione già esistente --Gramange (msg) 19:31, 18 nov 2018 (CET)
Presunti "procedimenti giudiziari"
modificaIn una voce cosi breve una sezione sui presunti "procedimenti giudiziari" appare NPOV, ancor più se propone, come in questo caso, un elenco, per apportare un unico punto di notizia... come se ci si aspettasse di completare la lista a breve. La notizia è da Wikinotizie, non da Wikipedia, in quanto riferisce semplicemente che un direttore di una testata d'informazione è rientrato in un accertamento concernente un possibile reato di terzi, vale a dire di chi pubblicava annunci d'incontri a scopo di lucro su diversi altri giornali (aspetto che, a quanto pare, non costituisce di per sé neanche un reato). Non è possibile, peraltro, poter intervenire per migliorare il PV in quanto non è noto l'esito dell'accertamento relativo alle eventuali responsabilità del direttore della rivista (che con ogni probabilità, fino a prova contraria, non ha commesso alcun reato), in quanto la fonte, un blog, riporta un unico articolo di un giornale locale dal tono moralistico. Si propone di valutare l'enciclopedicità del paragrafo, per migliorare con apporti di più PV o rimuovere l'eventuale "recentismo" di ritorno Bachicco (msg) 00:25, 15 set 2018 (CEST)
- Come anticipato, dopo aver approfondito l’argomento, si provvede a rimuovere il “recentismo” evidentemente POV, circa i presunti accertamenti giudiziari del 2009, dai quali non è scaturito alcunché a carico del responsabile della rivista oggetto della voce. L'unica fonte è un blog, che riporta un unico articolo di giornale locale, che resta pure molto vago riguardo la vicenda, limitandosi, di fatto, a riportare una sola notizia (recentismo), che riguarda terzi, in completa assenza di informazioni circa gli esiti riferibili allo stesso responsabile della rivista e di altri punti di vista (oltretutto con un tono moralistico). Bachicco (msg) 08:17, 19 set 2018 (CEST)
Attività parlamentare
modificaHo riportato diverse note da utilizzare successivamente per un ampliamento della voce con l’attività parlamentare. Bachicco (msg) 22:59, 2 nov 2018 (CET)
- I rif. alle note sono stati integrati nella voce.
Neutralità
modifica[@ Equoreo], i rilievi relativi alla neutralità fanno riferimento a formulazioni che sono state riportate in revisioni di apporti dal senso offensivo, riportano (quasi pedissequamente) il contenuto di due articoli sul CV di Repubblica. Sono sicuramente suscettibili di miglioramenti, condivido il rischio di NPOV, ma andrebbero letti considerando lo sforzo di declinare il profilo biografico riportato in numerose pubblicazioni degne di note (del settore scolastico e non, tutte in "nota"), peraltro alcune dal senso anche critico, quindi assolutamente non celebrativo. Ad as. "capacità di destreggiarsi con perizia..." è riportato in "Pittoni, i dubbi di un currriculum per il ministero dell'Istruzione" de "la Repubblica.it", ed è stato riportato da diverse altre testata. Quanto all'espressione "Convinto dell'importanza fondamentale di continuare a imparare...", è la sistematica premessa che usa il senatore per l'impegno nelle politiche di "valorizzazione delle attività intraprese dalle persone in modo formale, non formale, informale", presentando diversi emendamenti e proposte di legge in adesione alla normativa di riferimento europeo. Non si tratta di "locuzioni fumose e evasive", ma un riferimento al sistema di formazione europeo, a cui l'italia sta adeguando da almeno un ventennio la propria normativa scolastica, e al campo di interesse del politico (uno dei pochi ad occuparsi della "valorizzazione", si chiama proprio così dal punto di vista normativo, della formazione non formale e informale, se questo tema è trattato senza considerare il sistema educativo di riferimento si rischia di non cogliere il percorso professionale che emerge dalle fonti, che è degno di essere riportato al pari di altri percorsi formali). Ti chiedo un chiarimento [@ Equoreo], per altri aspetti, come "svolge il mandato elettivo presso il consiglio comunale di Udine" (vi è la fonte, e tuttora consigliere comunale) e l'uso improprio del template "Carica pubblica". Ci siamo incontrati in altre voci non legate alla politica, ed ho contribuito a diverse voci con apporti che apparirebbero peraltro contrari all'ideologia politica della Lega, pertanto chiarisco, se fosse utile ad altri futuri utenti, il mio approccio apolitico e apartitico. Mi occupo della voce di Mario Pittoni, così come è capitato con voci legate a personaggi politici come Valeria Fedeli e Luigi Di Maio, principalmente per il mio campo di interesse legato alla formazione e alle professioni (non è la prima volta che rilevo, in voci come queste, informazioni assolutamente non corrette, evidentemente NPOV, sull'ordinamento di studio e professionale italiano. In Valeria Fedeli si faceva passare il messaggio che i vecchi titoli professioni di assistente sociali siano privi di valore legale, qui c'è un problema sul sistema di formazioni non formale di cui il politico si è, di fatto, fatto portavoce, anche in considerazione del suo percorso lavorativo). Bachicco (msg) 12:55, 19 nov 2018 (CET)
- Non entro nel merito, ma per cortesia non modificare101072295 i commenti altrui. Nemmeno i tuoi possibilmente, al massimo barrali (i tuoi). Ciao. --Titore (msg) 13:13, 19 nov 2018 (CET)
- [@ Titore] Noto ora dalla cronologia, è stata sistemata la discussione, accorpando i contenuti nella sezione tematica aperta, anche da un altro utente, ed io, con lo stesso intento, ho in effetti fatto copia-incolla, tagliano-incollando (nel mio testo un passaggio di un utente) per errore... grazie per la segnalazione (le mie revisioni, quasi contestuali alla pubblicazione, sono dovute al fatto che ho usato uno smartphone con qualche difficoltà di formattatone). Bachicco (msg) 14:28, 19 nov 2018 (CET)
- [@ Bachicco] Ti do atto di aver rivisto le versioni precedenti che avevano un POV offensivo, e la cosa è sicuramente meritoria; il problema è che siamo passati all'estremo opposto (dici di non averlo fatto per appartenenza politica, e io ti credo, ma questo non vuol dire che la voce sia neutrale, solo che non te ne sei accorto). Lo stile deve essere asciutto, altrimenti scivolare verso l'agiografia o la denigrazione è facilissimo! Quindi:
- invece di "svolge il mandato elettivo presso il consiglio comunale di Udine" (che uno poi si chiede quale mandato elettivo...) si scriva "È consigliere comunale a Udine";
- se uno scrive "valorizzazione delle attività intraprese dalle persone in modo formale, non formale, informale" io penso che o sia un venditore di fumo o mi stia prendendo in giro, indipendentemente dal fatto che tale locuzione sia utilizzata in atti ufficiali (notoriamente scritti in burocratese); si scriva "iniziative legislative volte a valorizzare percorsi formativi extrascolastici" e si parli di "professioni non regolamentate";
- il fatto che Pittoni premetta ogni volta "Convinto dell'importanza fondamentale di continuare a imparare...", non vuol dire che dobbiamo riportarlo anche noi. Non aggiunge nulla al profilo del personaggio e non è detto che sia vero: lo dice lui, ma noi non siamo il suo ufficio stampa;
- Il fatto che Repubblica scriva "è capace di destreggiarsi con perizia..." non rende la frase meno celebrativa: si scriva piuttosto "Gli è riconosciuta un'ampia esperienza nell'ambito dell'amministrazione scolastica".
- Per quanto riguarda il {{Carica pubblica}}: nè la presidenza della Lega Friuli, nè l'incarico di responsabile istruzione del partito sono cariche pubbliche; rilevanti sì, quindi possono essere messe nel testo, ma non pubbliche. E non mi si dica che va bene così perchè altri politici hanno informazioni simili nel template: se altri le hanno vanno cancellate anche dalle loro voci, non aggiunte a pioggia. Fammi sapere--Equoreo (msg) 14:59, 19 nov 2018 (CET)
- [@ Equoreo], condivido il tuo PV, di conseguenza cerco di migliorare la voce tenendo conto dei passaggi che hai evidenziato. Grazie per la segnalazione sul {{Carica pubblica}}, è talmente diffuso l'uso di inserire anche gli incarichi di partito che lo ignoravo. Bachicco (msg) 15:24, 19 nov 2018 (CET)
- Per quanto attiene alle "professioni non regolamentate", segnalo che la normativa europea sulla formazione non formale, declinata in Italia in diversi istituti, riguarda anche le professioni regolamentate, ad es. in apprendistato è possibile diventare giornalista come elettricista o estetista. Non sono fumosi i percorsi non formali di formazione professionali, sono solo scarsamente noti, dunque non valorizzati. Sul passaggio "Convinto dell'importanza fondamentale di continuare a imparare..." (non è detto che sia vero: lo dice lui, ma noi non siamo il suo ufficio stampa), mi preme aggiungere che si può anche promuovere la competenza di cittadinanza dell’apprendimento permanente, senza poi praticarla. Avevo riportato il passaggio, ripreso da diverse fonti, solo perché era mio intento dare rilievo al contesto di interesse per le politiche di lifelong learning. Bachicco (msg) 15:40, 19 nov 2018 (CET)
- Ho apportato modifiche per semplificare alcuni passaggi, includendo suggerimenti e rimuovendo anche gli incarichi di partito da {{Carica pubblica}}. Fammi sapere [@ Equoreo] rispetto al POV. Bachicco (msg) 16:23, 19 nov 2018 (CET)
- Per quanto attiene alle "professioni non regolamentate", segnalo che la normativa europea sulla formazione non formale, declinata in Italia in diversi istituti, riguarda anche le professioni regolamentate, ad es. in apprendistato è possibile diventare giornalista come elettricista o estetista. Non sono fumosi i percorsi non formali di formazione professionali, sono solo scarsamente noti, dunque non valorizzati. Sul passaggio "Convinto dell'importanza fondamentale di continuare a imparare..." (non è detto che sia vero: lo dice lui, ma noi non siamo il suo ufficio stampa), mi preme aggiungere che si può anche promuovere la competenza di cittadinanza dell’apprendimento permanente, senza poi praticarla. Avevo riportato il passaggio, ripreso da diverse fonti, solo perché era mio intento dare rilievo al contesto di interesse per le politiche di lifelong learning. Bachicco (msg) 15:40, 19 nov 2018 (CET)
- [@ Equoreo], condivido il tuo PV, di conseguenza cerco di migliorare la voce tenendo conto dei passaggi che hai evidenziato. Grazie per la segnalazione sul {{Carica pubblica}}, è talmente diffuso l'uso di inserire anche gli incarichi di partito che lo ignoravo. Bachicco (msg) 15:24, 19 nov 2018 (CET)
- [@ Bachicco] Ti do atto di aver rivisto le versioni precedenti che avevano un POV offensivo, e la cosa è sicuramente meritoria; il problema è che siamo passati all'estremo opposto (dici di non averlo fatto per appartenenza politica, e io ti credo, ma questo non vuol dire che la voce sia neutrale, solo che non te ne sei accorto). Lo stile deve essere asciutto, altrimenti scivolare verso l'agiografia o la denigrazione è facilissimo! Quindi:
- [@ Titore] Noto ora dalla cronologia, è stata sistemata la discussione, accorpando i contenuti nella sezione tematica aperta, anche da un altro utente, ed io, con lo stesso intento, ho in effetti fatto copia-incolla, tagliano-incollando (nel mio testo un passaggio di un utente) per errore... grazie per la segnalazione (le mie revisioni, quasi contestuali alla pubblicazione, sono dovute al fatto che ho usato uno smartphone con qualche difficoltà di formattatone). Bachicco (msg) 14:28, 19 nov 2018 (CET)
[← Rientro][@ Bachicco] Decisamente meglio! Ho riformulato qualcosa e asciugato ancora un po':
- la parte sul "confronto non istituzionale" non mi è per nulla chiara e va riformulata (evitando burocratese e sindacalese), nel caso aggiungendo qualche dettaglio;
- Ho spostato la parte su Udine: fare il consigliere comunale non rientra fra i ruoli politici della Lega;
- Non si mettono interlink nel testo;
- Di nuovo burocratese fra ordini del giorno, emendamenti... Ha ottenuto le modifiche e tanto basta: che sia per decreto, ODG, emendamenti è un tecnicismo irrilievante dal punto di vista enciclopedico;
- La CRUI dice che da anni sosteneva l'abbandono della spesa storica, per poi lanciarsi in una serie di lamentele; quel comunicato non appoggia gli ODG di Pittoni, o comunque non lo fa esplicitamente.
- Le questioni delle difficoltà sui fondi è per lo più una bega locale: non è rilevante.
Sulla questione dell'"apprendimento non formale": io non voglio sminuire l'apprendistato o qualunque cosa tu intenda per "formazione non formale". Quello che mi lascia perplesso è l'uso di locuzioni burocratiche e poco chiare: meglio una forma chiara e meno "corretta" che usare termini ufficiali che però non fanno altro che confondere le idee a chi legge.--Equoreo (msg) 21:55, 19 nov 2018 (CET)
- [@ Equoreo], grazie per l'aiuto, molto meglio... quel che mi premeva era correggere alcune allusioni dispregiative rispetto alla formazione non formale, sulle quali eri già intervenuto sin dall'inizio. Per chiarezza sulle fonti, a memoria riporto che la questione della CRUI è stata rilevata dalle audizioni presso le commissioni, oltre che dal comunicato stampa emesso il giorno dopo l'approvazione dell'emendamento sulla riforma del finanziamento agli atenei (risulta da un articolo di OS che l'emendamento recepiva un appello della CRUI). Quanto al localismo, mi pare significativo il tentativo di far applicare la normativa nazionale a livello locale, dal caso di "Udine" è scaturita una direttiva applicativa del MIUR con risvolti nazionali. Vedrò di riformulare il passaggio poco chiaro, sulla base delle tue indicazioni in un precedente intervento. Ti auguro una buona giornata! Bachicco (msg) 09:04, 20 nov 2018 (CET)
- [@ Bachicco] Grazie a te! Sulla CRUI, io mi sono basato sul comunicato che avevi messo come fonte; se l'emendamento recepisce le indicazioni CRUI e c'è una fonte, inseriscilo pure. Buona giornata anche a te!--Equoreo (msg) 10:02, 20 nov 2018 (CET)
- [@ Equoreo], grazie per l'aiuto, molto meglio... quel che mi premeva era correggere alcune allusioni dispregiative rispetto alla formazione non formale, sulle quali eri già intervenuto sin dall'inizio. Per chiarezza sulle fonti, a memoria riporto che la questione della CRUI è stata rilevata dalle audizioni presso le commissioni, oltre che dal comunicato stampa emesso il giorno dopo l'approvazione dell'emendamento sulla riforma del finanziamento agli atenei (risulta da un articolo di OS che l'emendamento recepiva un appello della CRUI). Quanto al localismo, mi pare significativo il tentativo di far applicare la normativa nazionale a livello locale, dal caso di "Udine" è scaturita una direttiva applicativa del MIUR con risvolti nazionali. Vedrò di riformulare il passaggio poco chiaro, sulla base delle tue indicazioni in un precedente intervento. Ti auguro una buona giornata! Bachicco (msg) 09:04, 20 nov 2018 (CET)
[← Rientro]Gebtili [@ Equoreo] e [@ Bachicco], il personaggio, indipendentemente dall’appartenenza politica, possiede rilevanza enciclopedica e, in particolare, per il mondo (di nicchia e incompresibile?) della scuola (quindi anche per una parte della didattica e della pedagogia). Poiché siete intervenuti in merito alla neutralità, vi chiedo se potete aiutarci a capire come affrontare le criticità emerse con le ultime modifiche. Consultando la discussione di questa utenza: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:2A02:842B:F99:ED01:8492:6CC:D345:8E6, ho notato che alcune formulazioni, presenti da tempo e in passato considerate neutrali (come il riferimento alla giovinezza a fini di contestualizzazione temporale, ora riformulato), sono state contestate. Per il resto gli elementi aggiunti sono coerenti con il principio di neutralità e non certamente agiografiche o da CV: riguardano l’incarico di esperto di istruzione interministeriale e l’applicazione recente di sue proposte normative nell’avvio del nuovo sistema di abilitazione all’insegnamento (Si tratta di un cambiamento significativo, considerando che in precedenza si accedeva al ruolo nella scuola soprattutto tramite ricorso e non per concorso, a causa dell’assenza di percorsi abilitanti). In passato, in questa stessa discussione, ho riscontrato un approccio più collaborativo su Wikipedia da parte di utenti esperti. Non capisco cosa succeda ora, con queste motivazioni così generiche sulla non neutralità. --Gramange (msg) 13:45, 15 ago 2025 (CEST)
- Intervento di utenza latente da 7 anni in attesa di dichiarazione COI --Gac (msg) 16:21, 15 ago 2025 (CEST)
- @Gramange ora vai a leggere WP:COI e lo dichiari prima di scrivere da qualsiasi altra parte. --Kirk Dimmi! 16:24, 15 ago 2025 (CEST)
- Nessun mette in dubbio la rilevanza enciclopedica: quello che è in discussione è lo stile di scrittura e il dettaglio dato a questioni che dettaglio non meritano. In particolare io non apprezzo per nulla il passaggio sulla nomina ad "esperto in materia di Istruzione": se ha un ruolo nel governo che si indichi quello, ma non è prerogativa del governo italiano (o di qualsiasi paese al mondo) il rilasciare patenti di esperto; questo indipendentemente dall'esserlo o meno, con titoli accademici o meno.
- Per quanto riguarda il titolo, per me va scritto quello che è: tutte le elucubrazioni sull'equivalenza coi titoli attuali esula dal mero riportare le informazioni e invece sembra un tentativo di infiocchettare le cose. Benedetto Croce aveva "solo" il diploma classico, ma non andiamo a mettere note/spiegazioni/puntualizzazioni per dimostrare che si trattava comunque di un titolo di studio per l'epoca già elevato e appannaggio di una ristretta cerchia sociale.--Equoreo (msg) 18:57, 15 ago 2025 (CEST)
- Mi dispiace, ma non riesco più ad accedere all’account. Ti ringrazio per la tua risposta e per la consueta rapidità di attenzione.
- Sono pienamente d’accordo sulla questione del titolo di studio: certamente non si tratta di una licenza media, come si era sostenuto anche per Fedeli, che possedeva due diplomi del vecchio ordinamento. Non ho mai chiesto di inserire alcuna corrispondenza, qui è stato solo spiegata la questione in discussione per il consenso di non indicare nulla in mancanza di fonti. La qualifica di “esperto” è un titolo professionale contemplato anche dalla CCNL che richiede la valutazione delle competenze pregresse in una specifica materia, quindi non dei neri titoli di studi, per il quale percepisce un compenso, ed è confermato da un provvedimento amministrativo. Non spetta a noi discutere se possiede o meno le competenze: lo verifica la Corte dei Conti al momento della convalida del contratto; tuttavia, se necessario, se ne può discutere. La questione era già stata affrontata in passato e avevi approvato la dizione di “esperto”; ora, inoltre, ricopre un incarico professionale di “esperto”.
- Riguardo ai riferimenti agli interventi di legislazione scolastica: tutto deve essere cancellato senza alcuna discussione? È corretto eliminare contributi documentati senza consentire nemmeno un confronto nella pagina di discussione? Qui è stato eliminato addirittura un mio intervento di chiarimento e con spirito di collazione (e correzione). Una volta si veniva ammoniti per questo. Scusami, ma sono davvero sconcertata. --2A02:842B:F99:ED01:FD17:B19C:3803:CD93 (msg) 19:16, 15 ago 2025 (CEST)
Template Bio
modificaNon capisco perché sia stato eliminato il titolo di studio ossia la Licenza media inferiore. La fonte? Lo stesso Senatore e vari articolo di testate giornalistiche importanti e autorevoli. Ecco [1] - [2] - [3]. --Dosmeios (msg) 17:37, 22 dic 2019 (CET)
- Sia rispetto alle informazioni template Bio, sia rispetto al recentissimo polemico sui titoli di studio, per evitare ripetizioni di interventi e di fonti, segnalo che se ne è discusso in: Presunte Polemiche. Il titolo dell’articolo de "L'espresso", che con tono polemico riporta la semplificazione “terza media”, è POV rispetto al contenuto dell'articolo stesso, in quanto riporta come fonte solo un CV in cui è solo omesso il titolo di studio (stessa notizia-fonte: Pittoni, i dubbi di un currriculum per il ministero dell'Istruzione, in Repubblica.it, 16 marzo 2018). La voce comunque presenta l'informazione concordata circa l’assolvimento dell'obbligo scolastico, coerentemente con il suo profilo formativo (formale/non formale): quinquennio scolastico, licenza tecnico-professionale. La “licenza media” (fonte istituzionale riportava lo stesso dato sia per lo stesso personaggio, sia per altri personaggi che avevano la licenza media “superiore”) nel template bio non è supportata dal profilo formativo del personaggio (vedasi, ad esempio, altre voci, di altri personaggi politici, che non riportano il titolo di studio... in un contesto non polemico), in quanto non scaturisce dalla necessità di rappresentare un significativo percorso accademico o professionale, ancor più se si considera che la sintesi non è coerente con l’effettiva scolarità del personaggio. Wikipedia non è una scheda anagrafica dell’ufficio di collocamento, e’ stata revisionata, anche da me, per motivi analoghi, la voce di Valeria Fedeli, in quanto anch’essa in realtà non aveva conseguito solo la “terza media”. Bachicco (msg) 17:03, 30 dic 2019 (CET)
- Mi rendo conto, dopo anni, leggendo per caso questa voce a cui avevo contribuito, di quanto tempo si possa effettivamente sprecare. Non ricordo più neanche i dati di accesso all’account, ma leggendo la discussione noto consensi raggiunti dopo attenta verifica e discussioni, spesso stravolti da zelanti utenti che non verificano le fonti o non rispettano il principio di NPOV o del consenso.
- La professione di giornalista di Pittoni è parte integrante e documentata della sua attività pubblica. Egli è anche responsabile e fondatore dell’organo ufficiale della Lega Nord, testata giornalistica di partit registrata presso il tribunale, soggetta alle disposizioni della Legge 8 febbraio 1948, n. 47 (“Disposizioni sulla stampa”) e all’obbligo di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti previsto dalla Legge 3 febbraio 1963, n. 69. Tale abilitazione professionale implica responsabilità editoriali e giornalistiche formalmente riconosciute dalla legge e, per questo, Pittoni risulta registrato anche sul sito web istituzionale del Senato della Repubblica come giornalista.
- Secondo le linee guida di Wikipedia sul punto di vista neutrale (NPOV) e sull’uso di fonti verificabili e attendibili, le professioni rilevanti per la carriera pubblica e politica di un soggetto devono essere menzionate se documentate da fonti terze. La qualifica di “giornalista” di Pittoni, direttamente connessa alla sua attività politica e pubblica, è quindi pienamente conforme ai principi enciclopedici di Wikipedia.
- Le linee guida di Wikipedia sulle biografie (WP:Biografie) stabiliscono che debbano essere menzionate le professioni e le attività quando queste sono pertinenti al percorso che ha reso il soggetto rilevante o contribuiscono a delinearne il profilo pubblico.
- Anche sulla formazione, ci sono sempre soliti interventi quasi vandalici e sicuramente non coerenti con il personaggio.
- La formazione scolastica di Mario Pittoni si è sviluppata nel contesto del vecchio ordinamento tecnico-professionale italiano. Egli, come dichiarato in sede di audizione della commissione istruzione sulla riforma dell’apprendistato, ha conseguito una licenza tecnica, titolo rilasciato al termine degli studi tecnici superiori, che integrava formazione teorica e pratica.
- Nell’ordinamento dell’epoca i titoli di studio erano distinti tra licenza media inferiore, corrispondente al completamento della scuola media (scuola secondaria di primo grado), regolata dalla Legge 31 dicembre 1962, n. 1859, e licenza media superiore, rilasciata al termine della scuola secondaria superiore (licei, istituti tecnici e professionali), secondo il D.P.R. 15 marzo 1957, n. 245 e il D.P.R. 23 luglio 1965, n. 753.
- Il percorso tecnico-professionale frequentato da Pittoni sarebbe, nell’attuale ordinamento scolastico, equipollente a un diploma di perito industriale, ai sensi degli articoli 287 e 290 del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89. Questo titolo professionale risulta coerente con il suo successivo percorso professionale e politico, incluso il lavoro nel settore dell’industria automobilistica e l’attività giornalistica, poiché si occuperà di politiche connesse alla formazione e alla riforma del lavoro (apprendistato).
- Sempre in sede di audizione parlamentare, Pittoni dichiarò di aver partecipato in gioventù ai moti studenteschi di contestazione sulla maturità, proseguendo poi gli studi tecnici anziché sostenere l’esame di maturità, pur essendo ammesso (avendo frequentato il percorso quinquennale di studi), avviando successivamente esperienze professionali coerenti con il suo profilo pubblico, poiché da queste esperienze scaturisce il suo impegno politico e per la scuola.
- Diversi interventi sui titoli di studio non sono conformi alle linee guida di Wikipedia sul punto di vista neutrale (NPOV), poiché si basano sulla semplificazione dei titoli riportati da articoli di giornale senza approfondire il contenuto dello stesso articolo. In particolare, in un modulo di CV compilato manoscritto per un incarico politico comunale a Udine non era stato compilato il campo “titolo di studio”, ma l’assenza non equivale a non possesso. Inoltre, la dizione “licenza media” era riportata unicamente da un sito web di un’agenzia turistica, che per tutti i consiglieri comunali e assessori di Udine con diploma, riprendeva un riferimento sul sito web del comune di Udine con l’indicazione di “licenza media superiore”, utilizzata per il diploma, come per il titolo di licenza tecnica di Pittoni, equipollente al diploma. --37.162.222.75 (msg) 17:54, 14 ago 2025 (CEST)
- La qualifica di “giornalista” di Pittoni, direttamente connessa alla sua attività politica e pubblica, è quindi pienamente conforme ai principi enciclopedici di Wikipedia. Se parliamo dell'attività nel {{bio}}, no, è stata tolta l'attività di giornalista perché quella non gli conferisce enciclopedicità, qualifica di giornalista ed enciclopedico come giornalista sono due cose completamente diverse. --Kirk Dimmi! 00:22, 15 ago 2025 (CEST)
- Per contribuire adeguatamente, puoi indicarmi dove nelle mie aggiunte riscontri toni enfatici o di parte? Mi sono limitato a riportare che è esperto di istruzione con nomina DOCM e i suoi contributi nella relazione del sistema abilitante, iniziati dopo la conclusione della sua legislatura, nell’ambito dei suoi interventi legislativi. Si tratta di una riforma significativa della scuola, paragonabile ad altri interventi che erano già indicati nella voce.
- Per quanto riguarda la qualifica di giornalista nella biografia, essa è riportata negli stessi siti istituzionali del Senato. Comprendo comunque che possa sembrare marginale se considerata non enciclopedica. A mio avviso, è un elemento rilevante, considerando che ha ricoperto per decenni l’incarico di responsabile dell’ufficio stampa e del bollettino ufficiale di partito, testata giornalistica registrata e che è la sua qualifica nell’ambito di una professione regolamentata (in politici in cui è scritto medico, assistente sociale - per esempio nel caso di Fedeli - è stata indicata la professione, anche se non esercitata mai). --2A02:842B:F99:ED01:8492:6CC:D345:8E6 (msg) 10:29, 15 ago 2025 (CEST)
- Senza tornare sull'attività di giornalista (che non ci va), linko ciò che ho scritto nella tua talk, inutile che mi ripeta. Non è problema solo di un punto, è peggiorata nel suo complesso, ancora: che senso ha inserire 11 note per quest'aggiunta?? A parte il fatto è che proprio tutto l'edit che sarebbe da togliere per ingiusto rilievo. E le 9 note per il primo paragrafo a che servono? Le hai aggiunte con questo. Ripeto le voci d'enciclopedia che trattano biografie di viventi devono essere asciutte e assolutamente neutrali, anche il star a linkare tutti quei siti per informazioni non contestabili è promo anche quello. A occhio tuttoscuolapuntocom è perfino spammata. divenendo noto come tecnico.. (ma a chi?) al massimo basta la fonte Repubblica, e non tutte quelle note! La voce com'è ora è tipicamente adatta a un sito che contiene CV, da sito personale. --Kirk Dimmi! 12:55, 15 ago 2025 (CEST)
- Molte note erano già presenti nella voce e sono state conservate anche in corrispondenza di modifiche annullate, presumibilmente per non perdere i riferimenti, in linea con il principio di verificabilità (WP:V), che richiede di supportare le affermazioni con fonti affidabili. Il soggetto è divenuto noto come esperto di legislazione scolastica nel mondo della scuola (come già discusso anni fa in questa stessa discussione, con consenso per la locuzione); sebbene si tratti di un settore specifico, tale qualificazione è ampiamente documentata dalle fonti citate, coerentemente con le linee guida di Wikipedia (WP:RS, WP:NPOV) e confermata anche dall’incarico interministeriale.
- Le nuove fonti provengono prevalentemente da testate giornalistiche specializzate nel settore scolastico, riconosciute come affidabili. È vero che vi è un eccesso di note, che può essere corretto, ma ciò non influisce sul fatto che le informazioni siano pertinenti e verificabili, come richiesto dalle biografie di persone viventi (WP:BLP). Probabilmente, la scarsa diffusione di riferimenti al nuovo ruolo e al profilo di esperto, declinato in articoli diversi, ha comportato l’overlinking; tale sovrabbondanza di note non denota mancanza di neutralità e può essere facilmente ridotta.
- L’inserimento di riferimenti multipli non sembra avere carattere promozionale, se si osserva la storia di questa voce e di altre simili: serve a garantire la verificabilità, a rafforzare la neutralità e a documentare la rilevanza enciclopedica del soggetto, soprattutto in un contesto politico in cui spesso si verificano contrasti. In questo caso, l’interesse è principalmente scolastico, l’ambito in cui opera il personaggio. --Gramange (msg) 14:19, 15 ago 2025 (CEST)
- No, l'interesse principale è che è un Senatore. Se non lo fosse, secondo me, non avrebbe (probabilmente) una voce su wikipedia. --Gac (msg) 16:12, 15 ago 2025 (CEST)
- Esatto, l'unico motivo per cui c'è la sua voce su wikipedia è perché è stato eletto senatore, il resto non è enciclopedico, quindi anche sulla voce l'eccesso di note è inutile e promozionale, è sempre stato ritenuto un problema (basta fare una ricerchina, addirittura l'eccesso di note ha escluso voci dalla vetrina). Che poi a mettere 10 note per una normalissima frase fa pensare che si voglia di dar più peso a certi dettagli. Le avrei tolte io e ho messo il P provvisoriamente in attesa di aver tempo nel controllar meglio cosa ci può stare e cosa è invece WP:IR. --Kirk Dimmi! 16:49, 15 ago 2025 (CEST)
- La sua voce è presente perché si tratta di un politico che si occupa di politica scolastica; di conseguenza, la politica scolastica è un elemento centrale nella voce stessa. Per quale motivo si vorrebbe escludere del tutto la voce? (È già tanto…). Ritenete che questo atteggiamento sia neutrale? --2A02:842B:F99:ED01:7C12:E88C:B7E5:F5E3 (msg) 18:39, 15 ago 2025 (CEST)
- Come già detto (mi ripeto); la voce è presente perché si tratta di un Senatore della Repubblica Italiana, automaticamente enciclopedico. Queste sono le nostre policy, controlla pure. --Gac (msg) 18:53, 15 ago 2025 (CEST)
- Consiglierei anche di loggarsi d'ora in poi all'ip.. --Kirk Dimmi! 18:53, 15 ago 2025 (CEST)
- Che il soggetto sia enciclopedico in quanto senatore è evidente; che il senatore si sia occupato esclusivamente di politica scolastica lo è altrettanto. Solitamente intervengo automaticamente con un unico indirizzo IP; come già spiegato, il cambio è avvenuto perché mi trovo all’estero per vacanza, circostanza che, incredibilmente, è stata oggetto anche di sarcasmo da parte di amministratori. Posso renderlo fisso? Mi si può aiutare in questo? --2A02:842B:F99:ED01:FD17:B19C:3803:CD93 (msg) 19:01, 15 ago 2025 (CEST)
- Certo che ti possiamo aiutare; avere un IP dinamico o fisso dipende dal tuo contratto di accesso al web (cellula, fibra o wireless) e nessuno su wipedia può modificarlo. Quello che possiamo suggerirti, per risolvere il tuo problema, è di registrarti. Facile, rapido, gratuito ed assolutamente anonimo. Puoi scegliere il nickname che preferisci e ti puoi collegare da ogni parte del mondo con la certezza che ti sapremo riconoscere (come utente di wikipedia) e garantirti tutta l'attenzione necessaria. Un saluto, --Gac (msg) 20:24, 15 ago 2025 (CEST)
- Che il soggetto sia enciclopedico in quanto senatore è evidente; che il senatore si sia occupato esclusivamente di politica scolastica lo è altrettanto. Solitamente intervengo automaticamente con un unico indirizzo IP; come già spiegato, il cambio è avvenuto perché mi trovo all’estero per vacanza, circostanza che, incredibilmente, è stata oggetto anche di sarcasmo da parte di amministratori. Posso renderlo fisso? Mi si può aiutare in questo? --2A02:842B:F99:ED01:FD17:B19C:3803:CD93 (msg) 19:01, 15 ago 2025 (CEST)
- Consiglierei anche di loggarsi d'ora in poi all'ip.. --Kirk Dimmi! 18:53, 15 ago 2025 (CEST)
- Come già detto (mi ripeto); la voce è presente perché si tratta di un Senatore della Repubblica Italiana, automaticamente enciclopedico. Queste sono le nostre policy, controlla pure. --Gac (msg) 18:53, 15 ago 2025 (CEST)
- La sua voce è presente perché si tratta di un politico che si occupa di politica scolastica; di conseguenza, la politica scolastica è un elemento centrale nella voce stessa. Per quale motivo si vorrebbe escludere del tutto la voce? (È già tanto…). Ritenete che questo atteggiamento sia neutrale? --2A02:842B:F99:ED01:7C12:E88C:B7E5:F5E3 (msg) 18:39, 15 ago 2025 (CEST)
- Esatto, l'unico motivo per cui c'è la sua voce su wikipedia è perché è stato eletto senatore, il resto non è enciclopedico, quindi anche sulla voce l'eccesso di note è inutile e promozionale, è sempre stato ritenuto un problema (basta fare una ricerchina, addirittura l'eccesso di note ha escluso voci dalla vetrina). Che poi a mettere 10 note per una normalissima frase fa pensare che si voglia di dar più peso a certi dettagli. Le avrei tolte io e ho messo il P provvisoriamente in attesa di aver tempo nel controllar meglio cosa ci può stare e cosa è invece WP:IR. --Kirk Dimmi! 16:49, 15 ago 2025 (CEST)
- No, l'interesse principale è che è un Senatore. Se non lo fosse, secondo me, non avrebbe (probabilmente) una voce su wikipedia. --Gac (msg) 16:12, 15 ago 2025 (CEST)
- Senza tornare sull'attività di giornalista (che non ci va), linko ciò che ho scritto nella tua talk, inutile che mi ripeta. Non è problema solo di un punto, è peggiorata nel suo complesso, ancora: che senso ha inserire 11 note per quest'aggiunta?? A parte il fatto è che proprio tutto l'edit che sarebbe da togliere per ingiusto rilievo. E le 9 note per il primo paragrafo a che servono? Le hai aggiunte con questo. Ripeto le voci d'enciclopedia che trattano biografie di viventi devono essere asciutte e assolutamente neutrali, anche il star a linkare tutti quei siti per informazioni non contestabili è promo anche quello. A occhio tuttoscuolapuntocom è perfino spammata. divenendo noto come tecnico.. (ma a chi?) al massimo basta la fonte Repubblica, e non tutte quelle note! La voce com'è ora è tipicamente adatta a un sito che contiene CV, da sito personale. --Kirk Dimmi! 12:55, 15 ago 2025 (CEST)
- La qualifica di “giornalista” di Pittoni, direttamente connessa alla sua attività politica e pubblica, è quindi pienamente conforme ai principi enciclopedici di Wikipedia. Se parliamo dell'attività nel {{bio}}, no, è stata tolta l'attività di giornalista perché quella non gli conferisce enciclopedicità, qualifica di giornalista ed enciclopedico come giornalista sono due cose completamente diverse. --Kirk Dimmi! 00:22, 15 ago 2025 (CEST)
Attività di rilevanza enciclopedica
modificaLa persona descritta nella biografia è sull'enciclopedia in quanto politico (come risulta chiaramente dall'attività enciclopedica sintetizza nel tmpl bio). Che abbia anche una competenza scolastica è logico, visto che è stato nominato dal governo come esperto nel campo (sarebbe illogico il contrario) ma non giustifica una eccessiva quantità di dettagli su tale attività non centrale nella biografia. Trattasi di ingiusto rilievo. Concordo anche con Kirk circa l'inutile e prolissa lista di note che, non essendoci contestazioni o dubbi a riguardo, non ha senso estendere a 9+4+3+11+3+3+5 = 38 note solo per allungare la voce. Per intanto ne lascio una (la prima) per ogni argomento in attesa di motivazioni specifiche sulla loro effettiva necessità e rilevanza. Sfoltisco inoltre la descrizione dell'attività scolastica (marginale per un politico) sempre in attesa di eventuali chiarimenti circa la valenza enciclopedica (possibili). --Gac (msg) 14:23, 15 ago 2025 (CEST)
- Io non posso intervenire sull’’IP che cambia, riporto questo in quanto non ho conflitti di interessi:
- Il lavoro di asciugatura è ottimo, ma alcune note vanno ripristinate in coerenza con il consenso raggiunto nelle discussioni precedenti e la storia di polemica della voce, al pari di altri politici (cfr. questa discussione e cronologia voce). La scelta delle prime, potrebbe aver fatto perdere delle fonti su cui si sono basate le decisioni condivise e la prevenzione dei vandalismi. L’attività scolastica è un elemento necessario e centrale nella biografia, poiché l’impegno politico di Pittoni si è sviluppato interamente nella politica scolastica e nelle riforme dell’istruzione. Di cosa si dovrebbe parlare se non delle riforme scolastiche? La figura è di interesse per la legislazione scolastica, una parte della pedagogia non solo della politica.
- In forma sintetica e neutra, il testo già presente può essere:
- “Ha promosso una riforma del reclutamento del personale docente e ATA della scuola statale, introducendo il criterio su base regionale e abolendo la cosiddetta “chiamata diretta” dei docenti da parte dei dirigenti scolastici. Ha contribuito alla istituzione dei percorsi formativi universitari e accademici di abilitazione all’insegnamento e specializzazione per il sostegno didattico”.
- Per maggiore asciugatura, il passaggio “In Parlamento diviene membro…” può essere reso così:
- “In Parlamento … diverse commissioni permanenti e speciali, occupandosi di … e andamento dei prezzi per le famiglie a reddito fisso”.
- Se proprio si vuol tenere il riferimento all’intervento di indagine e proposte in materia, altrimenti si toglie proprio, non essendo afferente alle politiche scolastiche, è troppo….
- Si può intervenire o c’è una guerra in corso?
- Se vedi questa discussione, anni fa si era discusso molto su come formulare “esperto”, in un contesto di polemica politica per la presunta volontà di nominarlo ministro (c’erano le fonti). L’incarico di esperto in materia scolastica è recente, rispetto a ciò.
- La voce Comunque è neutrale in tutte le sue parti e rilevante dal punto di vista enciclopedico.
- --2A02:842B:F99:ED01:FD17:B19C:3803:CD93 (msg) 19:54, 15 ago 2025 (CEST)
- La voce è stata riportata alla versione concordata in questa discussione, neutrale e frutto di un lavoro significativo (considerati i vandalismi di molti anni fa), con il supporto di Equireo.
- I contributi di Gac e Kirk hanno portato a una sintesi necessaria dopo anni di stratificazioni (vi erano recentismi adatti a Wikinotizie).
- Alcune fonti sulle politiche scolastiche andranno recuperate per affidabilità, neutralità e prevenzione di casi di subdoli vandalismi o promozioni; altre erano superflue, essendo legate a testi rimossi (erano già da eliminare al termine dei WIP).
- L’indicazione sulla commissione speciale è superflua: l’incarico è già segnalato nel template bio e la voce resta correttamente orientata alle politiche scolastiche, già sintetizzate. --Bachicco (msg) 09:14, 16 ago 2025 (CEST)