Discussione:Mario Scelba

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Al*from*Lig in merito all'argomento curiosità

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Mario Scelba

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Politica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (luglio 2025).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2025

La voce relativa a Mario Scelba non è obbiettiva, risente di un'interpretazione di parte della sua figura. Nell'Italia dell'epoca esistevano degli effettivi problemi di ordine pubblico, non si può parlare di semplice repressione del dissenso.

Così dovrebbe andare meglio --Kormoran 22:48, 4 mar 2007 (CET)Rispondi

I cambiamnti dalle prime versioni hanno migliorato la voce moltissimo. Tuttavia secondo me non è ancora NPOV e • secondo me sarebbe meglio aggiungere nella presentazione iniziale anche l'essere ministro degli interni, carica durata molto più a lungo e per la quale è ben più conosciuto. • Bisogna aggiungere una riga sulla sua presidenza del Parlamento europeo, di cui non c'è alcuna menzione, fuorchè la categoria a cui appartiene come pagina wiki (in basso) • "Questa impressione di debolezza dello stato di diritto fu probabilmente la motivazione principale che lo spinse, una volta ministro dell'Interno nel 1947, a diffidare sempre della piazza e a reprimere duramente ogni manifestazione" è una considerazione personale. E anche nelle parti di testo seguenti traspare il POV. "L'intensità di quel sentimento..." quale sentimento, che intensità? • Traspare che sia quasi stato costretto dai comunisti e dai socialisti a fare quel che ha fatto. • Bisognerà aggiungere qualche nota sui "fatti di Genova" o creare una nuova pagina. • Le considerazioni, le opinioni personali, le voci che girano, i punti di vista, etc. non fanno parte di wikipedia (al massimo si può lasciare qualche voce molto diffusa in un capitolo a parte). Bisogna attenersi ai fatti e ai documenti, alle ricerche. Questa voce si può migliorare ancora. Spero ch le critiche possano aiutare. Grazie. Compagno

Scelba era a capo di una corrente conservatrice della DC, che si richiamava direttamente all'esperienza degasperiana, "centrismo popolare".


Ho aggiunto qualche notizia sulla sua carriera politica negli anni successivi al 1960. I particolari della cerimonia funebre li ricordo con esattezza, perchè proprio quel giorno mi trovavo a passare in quel punto. Vedendo un piccolo schieramento di forze dell'ordine, mi avvicinai per chiedere, e mi dissero che era il funerale di Mario Scelba. Alberto, 6 settembre 2007.

"Questa impressione di debolezza dello stato di diritto" ecc. ecc. è il tentativo di spiegare l'uomo Scelba, che ahimè risulta parziale e incompleto come tutti i tentativi di spiegare le persone anzichè i fatti. Dalle biografie di Scelba che ho trovato in rete risalta questo fatto, che la sua formazione politica fu influenzata dall'ascesa del fascismo nel senso che ho detto. Per quanto riguarda "l'intensità di quel sentimento" serviva invece a spiegare perchè la figura di Scelba fu così odiata (termine un pò forte?) dalle sinistre del'epoca, perchè fu Scelba e non un altro a simboleggiare il volto duro dei governi del dopoguerra, a incarnare la repressione. E' impensabile, oggi, che camionette piene di sbirri passino a tutto gas tra la folla distribuendo manganellate a tutti quelli che arrivavano a tiro, alla "do cojo cojo": eppure allora questo era normale, e succedeva pure di peggio. Altro che la caserma Diaz al G8... per questo io sento necessarie quelle parole: credo che, senza quelle spiegazioni, non si capisca l'atmosfera e il significato di quello che succedeva allora. --Kormoran 01:44, 8 set 2007 (CEST)Rispondi

Mio caro, non si viene a scrivere su Wikipedia qualificando i poliziotti come 'sbirri': questo dimostra subito che non sei un compilatore sereno, nè adeguato.

Sono sereno & adeguato, ti assicuro. Molto più di uno che, quando discute, non si firma. --Kormoran 22:13, 13 set 2007 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto "presunto" al sovversivismo comunista che Scelba avrebbe fronteggiato. Meglio si sarebbe fatto ad eliminare del tutto quest'espressione, visto che non c'è nessun sovversivismo comunista nella storia della Repubblica Italiana (terrorismo degli anni Settanta a parte, ma certo non era vicino o attribuibile al PCI). Sarebbe bene che assurdità del genere riportassero una qualche fonte ai loro vaneggiamenti.

La fase finale della sua parabola politica e i funerali

modifica

Ho corretto e integrato la voce, che mi sembrava un po' riduttiva se non addirittura confusa, soprattutto per la parte relativa alla fase finale della sua parabola politica. In particolare, la ricostruzione dei suoi funerali mi è parsa fantasiosa, io ero presente e posso garantire che non eravamo affatto in "pochi intimi" (oltretutto si trattava della sua parrocchia in Prati, non della Basilica di San Lorenzo fuori le Mura). --Cambon (msg) 21:27, 24 lug 2009 (CEST)Rispondi

Accursio Miraglia

modifica

Ettore Messana, il braccio destro di Scelba ha un ruolo nella strage di Portella della Ginestra ma anche nell'insabbiamento delle indagini per la morte del sindacalista di Sciacca Accursio Miraglia. Questi fatti sono stati oggetto di Blu notte di Lucarelli, per esempio http://www.youtube.com/watch?v=ipJgrLQLRDQ al minuto 9. Stranamente sono espressi meglio nella voce di wikipedia in inglese che in quella italiana. "He also claimed that police inspector Ettore Messana - supposed to coordinate the prosecution of the bandits - had been in league with Giuliano and denounced Scelba for allowing Messana to remain in office".

Le valutazioni sono di parte e senza fonte.


Ma te prego!

modifica

Espungere?! Ahahah!

curiosità

modifica

@Al*from*Lig perdona ma questa sezione non va affatto bene. Oltre a contrastare palesemente con Wikipedia:Svuota la sezione curiosità, il tono non è esattamente neutrale, ma soprattutto il livello delle fonti mi pare decisamente basso, seriamente si vogliono usare giornalemio.it e capripress.com per scrivere questa voce? ----Friniate 23:08, 5 set 2025 (CEST)Rispondi

@Friniate No problem, cancello tutto. Se non si vuole dire nulla su questo aspetto della personalità e dell'epoca storica va bene. Però la notizia è veritiera. Perché queste cose sono realmente successe. Persino un prete a Venezia, Adeodato Padovan, in quegli anni (1948-50-52) gli scriveva lettere presentandogli fotografie, lui scandalizzato come un fanatico, appellandosi addirittura al Capo dello Stato (Einaudi) facendo (o meglio sentendosi) come il "crociato" di Pio XII.... Ripeto cose esistite che hanno coinvolto attivamente Scelba. --Al*from*Lig (msg) 23:57, 5 set 2025 (CEST)Rispondi
@Al*from*Lig Allora, che siano avvenuti non lo metto in dubbio, così come non metto in dubbio la rilevanza enciclopedica del tema (non avevo visto che c'era anche l'articolo su nuova antologia, molto meglio rispetto alle altre due fonti). Direi che in una voce sul costume pubblico in Italia l'episodio possa sicuramente trovare menzione... ----Friniate 00:13, 6 set 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate infatti "trova nella pagina": inserisci il nome "Adeodato Padovan" e vd. cosa ha fatto anche nel 1954 (!). Qui c'è molto testo. Ti trasmetto i link:
1)
https://ora.uniurb.it/retrieve/e18b865c-b780-1ee6-e053-3a05fe0ae544/Phd_uniurb_269923.pdf
2)
https://www.docsity.com/it/docs/la-legge-merlin-e-il-dibattito-sulla-prostituzione-in-italia/11593287/
Non so, se vuoi mettere qualcosa nella biografia, senza "Curiosità".. --Al*from*Lig (msg) 00:23, 6 set 2025 (CEST)Rispondi
@Al*from*Lig ho fatto questo
Le tesi di dottorato sarebbe meglio non usarle, mentre al testo su docsity non ho accesso... ----Friniate 00:55, 6 set 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate La mia idea è di lasciare allora a qualcun altro "l'arduo compito"! Scherzi a parte, comunque manca una fonte più accessibile, pur seria, tipo Corriere della Sera, o anche interventi con articoli su vari quotidiani, riviste, di storici autorevoli come Cardini, Mieli, Barbero... Spiace perché è un aspetto del ns. costume dei tempi passati, del clima del 1⁰ dopoguerra che poi prendeva una svolta (letteralmente) dai toni demenziali. --Al*from*Lig (msg) 10:07, 6 set 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Mario Scelba".