Discussione:Marmo occhiadino
Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Antonov in merito all'argomento Titolo sbagliato
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (marzo 2008). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel marzo 2008 |
Titolo sbagliato
modificaATTENZIONE!! il titolo della voce è errato. La denominazione corretta è marmo OCCHIADINO. Il termine è presente nella terminologia geologica per definire un litotipo caratterizzato dalla presenza di elementi tondeggianti di colore diverso da quello della "matrice" di fondo (cosiddetti "occhi"). Ad esempio si parla di gneiss occhiadino per uno gneiss con "occhi" o "ocelli" di feldpato. In questo caso, si tratta di "occhi" di calcite nella massa di fondo dolomitica. Ciao--Antonov (msg) 22:51, 11 apr 2008 (CEST)