Discussione:Maurizio Poggiali
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2016). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2016 |
POV
modificaIn alcuni punti la voce risulta non neutrale a causa di tono celebrativo e agiografico.--Trixt 01:03, 5 nov 2007 (CET)
Di che si tratta?
modificaHo cercato in rete approfondimenti sulla figura di questo ufficiale, ma francamente mi trovo nel pieno della perplessità. Premesso che ho motivi personali per partecipare con buona consapevolezza del cordoglio dei familiari, non riesco a comprendere la ragione di enciclopedicità di questa figura. Si tratta infatti di una buona carriera - ma ce ne sono molte altre - e di un incidente aereo come purtroppo tanti ne accadono. O che mi perdo? Il Giornale riporta con buona sintesi delle traversie amministrative e giudiziarie collegate all'individuazione di eventuali responsabilità accessorie, Radio Studio 93 segnala che il pilota è stato condannato in primo grado per delitti di massima gravità, seppure a titolo di colpa e non di dolo, altrove si apprendono altri sparuti dettagli come quello che sarebbe stata una sorta di "manovra del Cermis" a mandare in stallo l'aereo, insomma non molto materiale. Dato che però qui non possiamo né avere pagine per solidarietà umana, né sostenere nemmeno in via indiretta azioni morali, legali, sociali o civiche in corso, quale che ne sia l'importanza e la condivisibilità, ci tocca restare alla cruda necessità di una ragione per avere questa voce in enciclopedia. Per cosa è dunque enciclopedico? Per essere stato un aviatore e poeta? Vittima di un incidente aviatorio? Protagonista di un fatto di cronaca? Vittima di inefficienze organizzative della Pubblica Amministrazione? Premesso subito anche che le voci su veline e calciatori non le gradisco nemmeno io, e che proprio per i caduti sul lavoro farei quella eccezione che le nostre regole non consentono, ma poiché non la consentono non faccio quella eccezione che occorrerebbe fare per un caso come questo, non ho in mano in questo momento riscontri sul rilievo enciclopedico. E non posso non constatare che comunque si tratta di contenziosi - a quel che mi pare di comprendere - tuttora in corso. Per rispettosa prudenza, dato che si tratta di vicende non da tutti vissute con distacco, attendo che possano apparire ragioni di enciclopedicità più chiare di quelle che leggo ora, prima di segnare la voce con l'apposito template. --g ℵ Libero sapere in libero web 04:16, 5 nov 2007 (CET)
- Ho conosciuto personalmente l'ufficiale e, per coincidenza, sono stato molto marginalmente coinvolto nella dolorosa vicenda giudiziaria dell'incidente, che quindi conosco. Pur con questa premessa, ho cominciato a leggere il testo anche io chiedendomi perplesso che livello di enciclopedicità potesse raggiungere la voce e mi stavo convincendo trattarsi soltanto di una dolorosa (e come ricordo controversa) storia relativa ad un comune incidente di volo, come ne accadono purtroppo di frequente. Paradossalmente, in questi casi ritengo sia più rilevante per una enciclopedia l'incidente, piuttosto che la storia personale dei singoli coinvolti. Il mio parere è cambiato radicalmente, però, nelle ultime tre righe: ritengo che nel momento in cui viene deciso di dedicare un francobollo o una scuola a una qualsiasi persona, wikipedia debba avere spazio per poter rispondere alla domanda: chi era il personaggio raffigurato o richiamato? Ciò indipendentemente dalla storia, professione o notorietà che ne hanno contrassegnato la vita.
- Sgomberato preliminarmente il campo su questo punto, resta sicuramente una voce da smussare per riportarla ad uno stile più asciutto (l'accenno, pendente di un giudizio definitivo della magistratura, all'"imperizia altrui" potrebbe essere sostituito con "del quale era passeggero") e enciclopedico (il cognome del celebrante delle esequie, la cronaca dell'udienza del papa dei genitori ed altri dettagli, molte date potrebbero essere omessi senza danno alla sostanza). Il testo più neutrale e semplificato risultante gioverebbe maggiormente alla ricostruzione storica del profilo dello sfortunato ufficiale e dovrebbe consentire un consenso (vedi) maggiore. Per chi volesse approfondire, ritengo basti aggiungere un elenco di link esterni come quelli citati in questa pagina dall'ottimo g. Ho provato -->qui<-- a rielaborare la voce e vorrei sentire qualche parere prima di procedere alla sostituzione integrale. --EH101{posta} 22:35, 5 nov 2007 (CET)
- Vedo che qualcuno è già passato direttamente a vie di fatto. In spirito wikipediano unirò la mia proposta alla sua versione. --EH101{posta} 20:08, 6 nov 2007 (CET)
- Concordo con EH101 sui motivi di enciclopedicita`. Pero` alleggerirei la voce da qualcuno dei tanti corsi da lui seguiti, cosi` com'e` distraggono soltanto e non aggiungono nulla alla voce (qualcuno del campo dovrebbe capire quali corsi sono piu` significativi e quali meno)
- --Lou Crazy 22:19, 6 nov 2007 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Maurizio Poggiali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140222015207/http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/events-initiatives/communication-projects/eventi-corporate1/canale-150/canale150-milano-16novembre2010/poggiali-poggiali.html per http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/events-initiatives/communication-projects/eventi-corporate1/canale-150/canale150-milano-16novembre2010/poggiali-poggiali.html
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.respamm.it/giurisprudenza/viewdec_s.php?id=G%85%D9%2F%DC%A8%9B%9B%8Ddcw%2C%CBf%0A%1E1%81%C0%A6F%E98%CDg%09%F3%1C%F5%B8%D9&or=5
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:45, 25 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Maurizio Poggiali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120421054340/http://www.scuolamauriziopoggiali.it/ per http://www.scuolamauriziopoggiali.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:02, 10 set 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Sostituzione del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120421054340/http://www.scuolamauriziopoggiali.it/ con https://web.archive.org/web/20201125082018/http://mauriziopoggiali.it/ su http://www.mauriziopoggiali.it/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:10, 2 mag 2021 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140222201759/http://fabiopoggiali.xoom.it/incidente.htm per http://fabiopoggiali.xoom.it/incidente.htm
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:54, 21 lug 2021 (CEST)