Discussione:Microstato

Ultimo commento: 14 giorni fa, lasciato da Flazaza in merito all'argomento Microstato

Microstato

modifica

Al momento, Microstato è una disamb, mentre Microstati è un redirect a Microstato (geografia politica). La disamb è a due occorrenze, con Microstato (fisica). Imho, netta prevalenza al significato geografico. --pequod•••talk 23:15, 13 ago 2025 (CEST)Rispondi

Non sono affatto sicuro che ci sia una prevalenza e tanto meno netta.
Il termine geografico è forse un pochino più diffuso (sarà anche perché più facile, alemno in prima approssimazione, da capire...) ma è comunque un termine tecnico usato solo da chi parla di una certa sotto-area tematica specifica: non è che si usi sempre quando si parla di geografia (o almeno di geografia politica), non si studia a scuola (Io mi ricordo di aver studiato Città del Vaticano , San Marino, Andora ma anche Principato di Monaco e Liechtenstein che non sono menzionato nella voce; e nel libro di scuola veniva detto che erano picocli, per quelli dell'Europa nell'anno in cui si studiava leuropa c'era mi pare una pagina sui picocli stait, ma seza che venisse usato il termine "Microstato". Quanto a Nauru e gli Stati Federati di Micronesia penso di nonaveri mai sentiti neppure nominare tra elementari, medie e superiori...). Parimenti a come quello fisico è un termine tecnico usato solo da chi parla di una certa sotto-area tematica specifica. --La voce di Cassandra (msg) 11:30, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi
Secondo me paritaria sia per singola che per plurale, quindi il plurale deve redirectare alla disamb. --Gambo7(discussioni) 11:44, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi
Questa me l’ero persa, scusate. "Microstato" è un concetto fondamentale della meccanica statistica, definito all’inizio di qualunque testo che parli di questo argomento (che, a sua volta, è il modello teorico su cui si basa tutta la termodinamica). Non credo, invece, che "microstato" sia un concetto fondamentale della geografia politica. Nella nostra voce si trova un elenco di 34 microstati, ma non è spiegato quale sia il criterio per cui sono inclusi solo quelli: perché il Belize sì e Gibuti no? Insomma, pensare che su un concetto fondamentale e ben definito della fisica teorica possa prevalere quello che è poco più che un termine colloquiale in geografia fisica, solo perché il secondo è più facilmente comprensibile, a me sembra poco enciclopedico. Al massimo lascerei la paritaria. --Guido (msg) 18:45, 31 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Guido Magnano Va benissimo, grazie Guido, l'ignoranza mia in fisica è macro. :) --pequod•••talk 22:01, 31 ago 2025 (CEST)Rispondi

--Flazaza🎧Squawk IDENT 07:53, 18 set 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Microstato".