Discussione:Milano da bere
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012 |
Storia
modificaNon sono milanese e sono nato negli anni '80, quindi mi perdo parte del contesto storico, ma a me la parte "Storia" non dice molto. Troppo poco contestualizzata, non credo fornisca grandi aiuti. Oserei dire che sia da rivedere ed ampliare. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.167.67.40 (discussioni · contributi) 04:28, 31 mar 2010 (CEST).
Concordo. La parte storica è errata, riferisce dell'amaro ramazzotti, e poi parla di un'altro spot pubblicitario (credo, "chi mi ama mi segua" ?) che chiaramente non ha a che fare con quello in questione. Ho rimosso questa parte che chiaramente è un refuso. Inoltre, l'espresssione "Milano da bere", che abbia connotazione negativa è una affermazione soggettiva e non pertinente. Il termine indicava emblematicamente la Milano che lavora, quella del boom economico reganiano e del cosidetto periodo craxiano. Negativo o positivo è una connotazione poco importante e poco esplicativa. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.178.108 (discussioni · contributi) 03:14, 19 mag 2012 (CEST).