Discussione:Miracoli eucaristici di Buenos Aires
Neutralità
modificaJanik98 ha apposto un avviso N per questa voce. A me non pare che la voce "tenti di mostrare tali presunti miracoli come fatti reali riconosciuti dalla scienza", però sono disponibile a collaborare per trovare il modo migliore per esporre le notizie, fino ad arrivare a una rimozione condivisa dell'avviso. Innanzitutto la "scienza" c'entra ben poco. Non c'è stata nessuna verifica scientifica sull'origine dei reperti analizzati e del resto sarebbe impossibile. Ci sono state delle analisi di reperti, con i laboratori ignari dell'origine del materiale (come avviene di norma). La Chiesa cattolica non si è espressa per ora sulla veridicità del miracolo, quindi forse si potrebbe anche cambiare il titolo. Tutte le vicende dei ritrovamenti dei frammenti di ostia in luoghi in cui in teoria non dovrebbero esserci (corporale, base di un candelabro) sarebbero da riferire con il condizionale, in quanto non risulta che siano stati accertati da nessuno. La vicenda del 1994 «nota sul bordo interno della pisside come una goccia di sangue che scorre» è irrilevante, non è indagato e non pare affatto miracoloso.
Riguardo alla seconda parte della motivazione, circa le fonti, noto che mancano soprattutto le fonti per i primi capoversi (i ritrovamenti), che però possono essere importate da altre edizioni wiki.
Ho voluto scrivere qui prima di apportare correzioni alla voce, in modo da raccogliere se possibile indicazioni preventive. --AVEMVNDI ✉ 15:44, 23 ago 2024 (CEST)
- Ciao, molte delle problematiche che hai indicato sono proprio ciò che intendevo con il mio template P. Quella principale rimane proprio che due terzi della voce non hanno fonti o note a supporto, rendendo sostanzialmente impossibile valutare in qualsiasi modo non solo le informazioni inserite, ma se questi eventi siano davvero enciclopedici o meno (visto appunto il mancato riconoscimento almeno per il momento dalla Chiesa). Delle poche fonti presenti in voce sinceramente faccio fatica a vederne l'autorevolezza o la terzietà, ma quantomeno è un inizio rispetto al nulla dei paragrafi precedenti.--Janik (msg) 16:21, 23 ago 2024 (CEST)
- Le fonti riportate dal dottor Franco Serafini sono riprese dal Dottor Castanon e dall'istituto di medicina legale di San Francisco in California. --78.211.20.46 (msg) 16:03, 25 ott 2024 (CEST)