Discussione:Motore a razzo
Ultimo commento: 18 anni fa di Cyberciro
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2012 |
In fase di revisione. AJ - dal 28 gennaio 2008
- Consiglierei poi di distinguere tra motori a razzo e endoreattori: i secondi comprendono anche motori non a razzo, come motori a ioni, elettrici oppure vele solari..... Si prenda in esame il fatto di scorporare la voce. AJ
- La formula della spinta è errata: il termine massa per velocità non è dimensionalmente una forza. L'autore corregga.AJ
La definizione di motore a razzo è sbagliata. In particolare si parla di endoreattore tutte le volte che si genere una spinta nel vuoto, ovvero in assenza di un mezzo (aria). Di conseguenza rientrano nella categoria degli endoreattori non solo i propulsori chimici, associati a reazioni di combustione, ma anche i propulsori nucleari e elettrici. Ritengo quindi che sarebbe il caso di modificare la definizione. Attendo il vostro pensiero. Se favorevoli mi assumerò io il compito di modificare la voce. --Cyberciro 21:50, 1 feb 2007 (CET)
- La formula della spinta è corretta formalmente e dimensionalmente, in quanto quella che è stata erroneamente interpretata come massa in realtà è portata (il punto soprastante la m indica la derivata temporale ∂m/∂t ovvero la variazione di massa nel tempo) per cui [kg/s]∗[m/s]=[N] GIORGIO