Discussione:Myricae

Ultimo commento: 20 giorni fa, lasciato da Pebbles in merito all'argomento La citazione virgiliana
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Myricae
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materialetteratura italiana
Dettagli
Dimensione della voce10 683 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

...un aggancio di riferimento,anche di corsa,a La Ginestra di Giacomo Leopardi, si rende necessario, secondo me, nonostante la 'distanza' tra le due poetiche. oph !

Mia donazione, dal mio sito [1] (in via di estinzione). Ermetis 10:25, Mar 8, 2005 (UTC)

La citazione virgiliana

modifica

Ho riportato alla versione Non omnis arbusta iuvant humilesque myricae, perché nel latino classico, soprattutto poetico, la desinenza -es può essere sostituita da -is. In ogni caso, non è un dativo. --Pebbles (msg) 18:23, 6 ott 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Myricae".