Discussione:Neutro (linguistica)
Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da 93.147.231.50 in merito all'argomento Incipit / 2
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2019). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2019 |
Incipit
modifica"Il neutro (dal latino neutrum [nomen], calco del greco οὐδέτερον, udéteron, 'né l'uno né l'altro') è un genere grammaticale, presente in diverse lingue.[1]"
Calco? "neutrum" è una parola propriamente latina, non è un calco di οὐδέτερον. I due termini, ciscuno nella propria lingua sono corrispondenti, hanno lo stesso significato, l'uno si può tradurre con l'altro e viceversa. Nella [1] non si parla di "calco": quindi qui dev'essere stata un'invenzione. Patrizio --93.147.231.50 (msg) 16:20, 20 set 2022 (CEST)
Incipit / 2
modifica"... anche se ne rimane qualche vestigia ..."
"vestigia" è un plurale, femminile. [anche se ne rimangono alcune vestigia (per esempio)]. Patrizio --93.147.231.50 (msg) 16:28, 20 set 2022 (CEST)