Discussione:Oasi Zone Umide Beneventane
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2025). | |||||||||
| ||||||||||
Note:
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2025 |
Fonti per la pagina
modifica@VallVit, ho letto che secondo te manca una perimetrazione condivisa del territorio. Io ho trovato questa: [1], elaborato 6.3.1, e l'ho usato anche per ridisegnare i confini dell'oasi su OSM. La LIPU intende un perimetro diverso? In verità non trovo riscontri, anche perché i link che si trovano in fondo alla voce sono piuttosto scarni, o rotti. Non potrebbe essere, invece, che i confini sono stati ridiscussi nel tempo e quindi non c'è un disaccordo?
Sempre a proposito dei link rotti, temo che buona parte delle informazioni inserite nella pagina risultino attualmente prive di fonte. Ti chiederei, per un mio puntiglio: quali sono i tre ponti romani inclusi nell'Oasi? Maurelle, Fratto e Serretelle? Se è così, le probabilità che l'ultimo sia di origine romana sono piuttosto scarsine. Insomma, magari parliamone. Se posso aiutarti fammi sapere. --Decan (discutimi!) 09:13, 19 feb 2025 (CET)
- Ciao @Decan, grazie per gli appunti. Sul primo: quando ampliai la voce, mi trovai, cercando di chiarire approfondendo la ricerca di fonti, davanti al "conflitto" tra la delibera provinciale d'istituzione da un lato (confini precedenti su OSM) e sia i siti della LIPU, sia lo stesso Piano Faunistico-Venatorio, dall'altro (confini ridisegnati). All'epoca scelsi un approccio più "conservativo", limitandomi a citare in voce come fosse possibile che l'oasi fosse più grande, principalmente perché non trovai un tratto d'unione tra le due cartografie (trovare un documento che attesti, come dici tu, che i confini sono stati ridiscussi, sarebbe perfetto) e perché, dai blog della LIPU, mi sembrava che tutta l'attività fosse concentrata nel tratto Pantano-Castelpoto.
- Sul secondo punto, rileggendo il link originariamente citato, archiviato qui, probabilmente non specificai quali fossero i ponti perché non lo erano nella stessa fonte (l'unico dettaglio è che da uno si accedeva alla via Latina).
- Laddove la planimetria fosse quella estesa, l'oasi andrebbe a comprendere l'asta fluviale ai piedi del centro storico (con un lungofiume pedonale), l'ansa in conrrispondenza del vicino centro commerciale (con un presunto parco fluviale) e un'altra pista ciclopedonale (Pezzapiana), che potrebbero essere utili elementi di ampliamento e di collegamento (Ponte Vanvitelli, Pezzapiana, stazioni di Paduli e Apice) per la voce.
- Per quanto riguarda i ponti, non ho molta competenza né fonti in materia, quindi laddove la planimetria sia concorde ti direi di modificare direttamente la voce. Per l'estensione, proverò a scaricare e sfogliare i vari documenti testuali del PFVP e cercare eventuali atti con cui sia stata ampliata; nel caso avessi modo di saperlo in maniera più semplice, ti ringrazio. --VallVit (msg) 17:08, 26 feb 2025 (CET)