Discussione:Orlando Cristoforetti
Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da MattiaGasperotti in merito all'argomento Proposta di rimozione dell’avviso E
Proposta di rimozione dell’avviso E
modificaGentili utenti di Wikipedia,
propongo la rimozione dell’avviso di dubbia rilevanza enciclopedica, in quanto la voce è stata ampliata e documentata con fonti attendibili che permettono di stabilire la rilevanza del biografato nell’ambito della musica antica e dello studio del liuto in Italia.
Elementi a supporto della rilevanza:
- Orlando Cristoforetti è stato il primo docente titolare di liuto in un conservatorio italiano (Verona, 1969), incarico che ha mantenuto per circa quarant’anni, contribuendo alla strutturazione del curriculum nazionale dello strumento.
- Ha pubblicato numerose edizioni critiche e trascrizioni per liuto con editori come SPES e Suvini Zerboni, tra cui opere di Galilei, Dowland e Bakfark.
- Ha curato una collana in 15 volumi per SPES e collaborato con importanti liutai (Ricardo Brané, Michael Lowe).
- Ha svolto attività concertistica internazionale negli anni '60 e '70, inclusa una tournée in Nord America e collaborazioni con Claudio Scimone e I Solisti Veneti.
- Dopo il ritiro dall'attività concertistica, ha continuato l'attività di ricerca e didattica, partecipando a seminari specialistici e contribuendo alla formazione di numerosi allievi.
- Tra i suoi allievi figurano musicologi e docenti attivi a livello internazionale, come Francesca Torelli, Terrell Stone, Dinko Fabris e Stefano Mengozzi.
- È stato oggetto di un articolo commemorativo pubblicato sulla rivista scientifica "Il Liuto" (n. 25, novembre 2022), organo della Società del Liuto.
Tutte le informazioni presenti nella voce sono corredate da fonti verificabili. Rimango disponibile per ulteriori contributi e miglioramenti.
Grazie per l’attenzione. --MattiaG (msg) 18:59, 10 apr 2025 (CEST)
- Buongiorno a tutti, essendo la prima voce che sto editando e seguendo su Wikipedia, avrei bisogno gentilmente di alcuni suggerimenti per aggiungere fonti a questa voce e rimuovere l'avviso di dubbia rilevanza enciclopedica. La mia fonte principale è la moglie che mi ha fornito anche delle scannerizzazioni delle prefazioni dei libri che Cristoforetti ha seguito durante la sua carriera. Dato che non è possibile caricare le digitalizzazioni, quali altri elementi potrebbero validare la voce e la sua anagrafica? Cercando online si trovano i libri curati da Cristoforetti ma purtroppo sono tutti link a portali commerciali o biblioteche.
- Grazie --MattiaG (msg) 17:46, 18 apr 2025 (CEST)
Continuano a mancare le fonti di quanto scritto