Discussione:Padiglione Romania

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Melania Andronic in merito all'argomento Suggerimenti

Suggerimenti

modifica

Complimenti per i tuoi contributi. Alcuni suggerimenti per proseguire:

  1. Elimina il titolo nella prima riga. Le voci iniziano con la sezione iniziale, con il grassetto nella prima frase per il soggetto della voce.
  2. aggiungi all'inizio prima del testo il template "Edificio civile": in "modifica", menu "inserisci", template, scrivi "edificio civile". Compila i parametri che puoi. Oppure, se preferisci, è più semplice copiare da una voce in italiano analoga: copia il template già compilato, modifica i campi.
  3. Per aggiungere correttamente le note, in "modifica", usa il pulsante "Cita". Aggiungi una nota con la fonte almeno alla fine di ogni paragrafo.
  4. Per aggiungere invece i testi alla Bibliografia, menu "Inserici", template, "Cita libro" o "Cita pubblicazione".
  5. Per formattare correttamente la sezione Collegamenti esterni, menu "Inserici", template, "Cita web". Niente link ai social, grazie.
  6. Nel corpo del testo, sono ammessi solo link interni (wikilink), cioè link alle altre voci di Wikipedia. Togli tutti i link ai siti esterni (che possono stare solo nelle note come fonte e nella sezione "Collegamenti esterni"), e, partendo dall'alto, isnerisci tutti i wikilink con lo strumento "Collegamento".
  7. Il contenuto attuale va migliorato e integrato. La struttura è carente: ad esempio la sezione "Organizzazione e costruzione" dovrebbe essere uan sotto-sezione di "Storia", e sotto andrebbe aggiunta una nuova sezione "Descrizione".
Buon lavoro.

--Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:10, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi

  1. Elimina il titolo nella prima riga. Le voci iniziano con la sezione iniziale, con il grassetto nella prima frase per il soggetto della voce. OK
  2. aggiungi all'inizio prima del testo il template "Edificio civile": in "modifica", menu "inserisci", template, scrivi "edificio civile". Compila i parametri che puoi. Oppure, se preferisci, è più semplice copiare da una voce in italiano analoga: copia il template già compilato, modifica i campi. OK
  3. Per aggiungere correttamente le note, in "modifica", usa il pulsante "Cita". Aggiungi una nota con la fonte almeno alla fine di ogni paragrafo. OK - Mi darebbe un feedback?
  4. Per aggiungere invece i testi alla Bibliografia, menu "Inserici", template, "Cita libro" o "Cita pubblicazione". OK - Mi darebbe un feedback?
  5. Per formattare correttamente la sezione Collegamenti esterni, menu "Inserici", template, "Cita web". Niente link ai social, grazie. OK - Lo avevo riportato dalla pagine in inglese.
  6. Nel corpo del testo, sono ammessi solo link interni (wikilink), cioè link alle altre voci di Wikipedia. Togli tutti i link ai siti esterni (che possono stare solo nelle note come fonte e nella sezione "Collegamenti esterni"), e, partendo dall'alto, isnerisci tutti i wikilink con lo strumento "Collegamento". OK. Dovrei aver sistemato, forse mi è sfuggito qualcosa.
  7. Il contenuto attuale va migliorato e integrato. La struttura è carente: ad esempio la sezione "Organizzazione e costruzione" dovrebbe essere uan sotto-sezione di "Storia", e sotto andrebbe aggiunta una nuova sezione "Descrizione". OK. Ho modificato un po' la struttura. Non avevo ampliato ulteriormente, poichè mi è venuto il dubbio che non sarebbe più stata una traduzione. La pagina che sto traducendo non è di per sè ben fatta, anche alla luce dei commenti e di quello che ci sta spiegando. A questo punto, mi converrebbe di più creare una voce ex novo in italiano o rimanere nella traduzione apportando qualche miglioria?
grazie in anticipo.
m.a. --Melania Andronic (msg) 14:49, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Melania Andronic Stai andando bene; ci sono più che altro alcune cose da sistemare a livello di struttura (titoli di sezione):
  1. La sezione con le note va semplicemente chiamata "Note".
  2. Sotto le note, devi aggiungere una nuova sezione separata "Bibliografia", vedi Aiuto:Bibliografia per i dettagli.
  3. La sezione finale si chiama "Collegamenti esterni" e non "Link Esterni".
  4. Le traduzioni non sono mai fedeli su Wikipedia, dato che l'importante è produrre una voce migliore. Quindi sei libera di non rispettare la traduzione in ogni punto in cui hai dei dubbi, di riscrivere tutto quello che ritieni opportuno e di aggiungere i contenuti che ti è possibile. L'unica cosa da ricordare è aggiungere sempre almeno una nota con la fonte alla fine di ogni paragrafo (meglio ancora se alla fine di ogni frase) che modifichi o aggiungi.
Buon lavoro.
--Marco Chemello (WMIT) (msg) 11:48, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Melania Andronic Attenzione che hai cancellato dei contenuti utili. nella prima frase, il soggetto della voce va in grassetto e senza virgolette, vedi Wikipedia:Sezione iniziale e Aiuto:Manuale di stile. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 12:31, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
visto, reinserito e modificato la formattazzione.
grazie --Melania Andronic (msg) 12:44, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
  1. La sezione con le note va semplicemente chiamata "Note". OK
  2. Sotto le note, devi aggiungere una nuova sezione separata "Bibliografia", vedi Aiuto:Bibliografia per i dettagli. OK
  3. La sezione finale si chiama "Collegamenti esterni" e non "Link Esterni". OK
  4. Le traduzioni non sono mai fedeli su Wikipedia, dato che l'importante è produrre una voce migliore. Quindi sei libera di non rispettare la traduzione in ogni punto in cui hai dei dubbi, di riscrivere tutto quello che ritieni opportuno e di aggiungere i contenuti che ti è possibile. L'unica cosa da ricordare è aggiungere sempre almeno una nota con la fonte alla fine di ogni paragrafo (meglio ancora se alla fine di ogni frase) che modifichi o aggiungi. OK. aggiungo anche le partecipazioni successive al 2017 allora.
grazie in anticipo. m.a.
--Melania Andronic (msg) 12:44, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Melania Andronic Bene, la stesura è a buon punto. Ulteriori suggerimenti:
  1. Ci sono ancora vari paragrafi privi di note con le fonti. Anche se non li hai scritti o modificati tu (ma solo tradotti), fai il prossibile per reperire le fonti. Tutta la voce dovrebbe essere verificabile.
  2. Elimina tutti i grassetti al di fuori della prima frase (incipit della sezione iniziale). Vedi Aiuto:Manuale di stile.
  3. Aggiungi nella sezione iniziale, dopo la prima frase, alcune altre frasi per riassumere le informazioni più importanti che si trovano di seguito nella voce. La sezione iniziale fa da introduzione e "abstract" alla voce.
  4. Il collegamento esterno "An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale" è rotto. Va rimosso e reinserito eventualmente in nota quello aggiornato: non ci possono essere collegamenti esterni nel corpo del testo (se non trovi un link aggiornato, puoi usare quello della Wayback Machine di Internet Archive).
  5. Suggerisco di non concentrarsi sull'elenco delle esposizioni, dato che questo tipo di sezioni non sono ben viste da molti contributori di Wikipedia e potrebbero venire cancellate in futuro.
Buon lavoro.
--Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:39, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
  1. Ci sono ancora vari paragrafi privi di note con le fonti. Anche se non li hai scritti o modificati tu (ma solo tradotti), fai il prossibile per reperire le fonti. Tutta la voce dovrebbe essere verificabile. OK. Alcune frasi sono un po' di circostanza e deduzioni, per esempio nella sezione dei premi...era per dare un senso alla voce. Quella, ad esempio, l'ho creata ex novo.
  2. Elimina tutti i grassetti al di fuori della prima frase (incipit della sezione iniziale). Vedi Aiuto:Manuale di stile. OK.
  3. Aggiungi nella sezione iniziale, dopo la prima frase, alcune altre frasi per riassumere le informazioni più importanti che si trovano di seguito nella voce. La sezione iniziale fa da introduzione e "abstract" alla voce. OK. Ci lavoro.
  4. Il collegamento esterno "An Immaterial Retrospective of the Venice Biennale" è rotto. Va rimosso e reinserito eventualmente in nota quello aggiornato: non ci possono essere collegamenti esterni nel corpo del testo (se non trovi un link aggiornato, puoi usare quello della Wayback Machine di Internet Archive). OK. Non so di cosa mi sta parlando, ma proverò a capirci qualcosa. L'articolo effettivamente non è più disponibile nel sito di e-flux. Questo lo avevo riportato dalla pagina in inglese.
  5. Suggerisco di non concentrarsi sull'elenco delle esposizioni, dato che questo tipo di sezioni non sono ben viste da molti contributori di Wikipedia e potrebbero venire cancellate in futuro. OK. Preferisce che elimino la tabella?
--Melania Andronic (msg) 15:43, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Melania Andronic No lascia pure così, lasciamo giudicare alla comunità. Elimina solo i grassetti dall'ultima colonna. Rimangono da sistemare le ultime sezioni in fondo (vedi Aiuto:Sezioni):
  1. Dal momento che la sezione Note dovrebbe contenere solo le note, togli il titolo di secondo livello "Bibliografia"
  2. la sezione bibliografia va inserita come nuova sezione principale (cioè con stile del titolo "Intestazione") sotto le note e va compilata usando i template cita libro e cita pubblicazione.
  3. La sezione "Collegamenti esterni" deve diventare una sezione principale (quindi cambiare lo stile del titolo da "Sottotitolo 1" a "Intestazione".
  4. Prima di "Collegamenti esterni" aggiungi la sezione principale "Voci correlate".
Fatto questo la voce è pubblicabile (domani vediamo come). Complimenti!
--Marco Chemello (WMIT) (msg) 16:18, 4 lug 2025 (CEST)Rispondi
  1. Dal momento che la sezione Note dovrebbe contenere solo le note, togli il titolo di secondo livello "Bibliografia" OK.
  2. la sezione bibliografia va inserita come nuova sezione principale (cioè con stile del titolo "Intestazione") sotto le note e va compilata usando i template cita libro e cita pubblicazione. OK. FATTO!
  3. La sezione "Collegamenti esterni" deve diventare una sezione principale (quindi cambiare lo stile del titolo da "Sottotitolo 1" a "Intestazione". OK. FATTO!
  4. Prima di "Collegamenti esterni" aggiungi la sezione principale "Voci correlate". OK. FATTO!
Fatto questo la voce è pubblicabile (domani vediamo come). OK. BELLO! GRAZIE!
--Melania Andronic (msg) 09:31, 5 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Padiglione Romania".