Discussione:Papa Pio V

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da 151.34.100.50 in merito all'argomento Pio V non era piemontese

Ma la scomunica a Elisabetta I d'Inghilterra non fu l'ultima inflitta a un regnante: per lo meno occorre considerare la scomunica inflitta a Vittorio Emanuele II (e a tutta casa Savoia) da parte di Pio IX, o no?

non una parola sulla politica antiebraica di pio V?? --83.190.133.238 17:04, 14 set 2007 (CEST)Rispondi

QUESTA VOCE E IDEOLOGICAMENTE TENDENZIOSA OLTRE CHE MOLTO INCOMPLETA. E' CARENTE ANCHE QUANTO AD ORTOGRAFIA E GRAMMATICA. CONSIGLIO DI RISCRIVERLA FIN DALL'INIZIO, MEGLIO SE DA DIVERSI AUTORI PIU' COLTI.

ritratto

modifica

così su due piedi, senza fare ricerche, mi gioco una pa... ok diciamo mezza 13sima per essere urbani, che il ritratto in questa voce non è di el greco... per me, vado sempre a occhio, è un'opera di passarotti o di scipione pulzone... buoni pittori (alcune cose del prime per me sono addirittura ottime, ma non un ritratto formale come questo)... ma per capirci el greco ritrattista è questo... comunque mi tolgo ogni dubbio (e se del caso correggo) più tardi, ho un paio di buoni volumi sul theotokopoulos... grazie --Never covered (msg) 15:28, 5 dic 2014 (CET)Rispondi

ho appena consultato questo testo: "El Greco. El pintor humanista. Obra completa” de Dª Palma Martínez-Burgos, Libsa 2005"... di questo ritratto non c'é traccia... eppure il ritratto di un papa dovrebbe essere un episodio non trascurabile nella carriera di un pittore... io sono piuttosto perplesso sul nome di el greco... nè, su intetrenet, trovo nessuna fonte affidabile in questo senso..., grazie.--Never covered (msg) 20:26, 5 dic 2014 (CET)Rispondi

ho un'ipotesi: questo ritratto potrebbe trovarsi nella collezione koelliker a milano... nel senso che in questa collezione c'è un ritratto di pio v, ma non sono sicuro sia quello di questa voce... comunque il pio v della collezione K. è stato esposto un paio di volte come opera di giulio clovio... quello che mi sembra suggestivo è che nella stessa collezione c'è anche un ritratto di gentiluomo attrbuito ad el greco (quanto attendilmente non lo so)... la mia congettura è: non è che si è fatto un po' di casino tra gli autori (supposti) di due ritratti facenti parte della stessa raccolta?--Never covered (msg) 09:27, 6 dic 2014 (CET)Rispondi

un'altra perplessità: nella pagina di commons dove è caricato il file la data riportata è 1600-1610. bene, se la data non è stata messa a capocchia, pio v era già morto da 30-40 anni e più o meno dallo stesso tempo el greco era in spagna... mi sembrano ulteriori elementi di improbabilità di questa attribuzione o più in genere di inattendbilità delle informazioni messe su commons (o della fonte lì indicata, sempre se correttamente riportata)--Never covered (msg) 10:44, 6 dic 2014 (CET)Rispondi


... 'divenendo così l'unico Pontefice dell'età moderna' non è più corretto dopo la Canonizzazione di almeno altri due Papi, Papa Giovanni e GP2... grazie oph!

Non hai capito: si intende che è stato l'unico papa ad essere proclamato santo vissuto nel periodo che va dalla seconda metà del XV secolo agli inizi del XIX secolo (età moderna).--Sentruper (msg) 09:36, 1 feb 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Papa Pio V. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:22, 31 mar 2018 (CEST)Rispondi

Cantù

modifica

Mi sembrava strano che la voce prenda come fonte il testo di Cantù, un testo datato dell'Ottocento. In realtà alla pagina citata in nota, si trova una nota, la nota 34 che prosegue dalla pagina precedente, ma non contiene i numeri citati nel nostro testo. Neppure nel corpo del testo (p. 331) figurano quegli stessi numeri. In modo incredibile, direi proditorio, si tace che la nota termina con il giudizio di Cantù, che dopo aver pubblicato i testi esprime una profondissima riserva: «mancano di ogni autenticità, portano la data falsa di Roma per acquistarvi maggior credito; e sono evidente opera di partito, colle esagerazioni proprie di lavori siffatti». Di conseguenza, tutto il paragrafo manca di una fonte a supporto, perché la fonte non dice quello che dice il paragrafo e anzi la fonte offre tutte tesi contrarie. --AVEMVNDI 09:29, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi

Fortunatamente abbiamo una voce scritta bene: Strage dei Valdesi di Calabria, che potremmo riassumere. Da un primo esame della voce, il cardinal Ghislieri è citato solo nell'inquisizione, mai si dice che abbia ordinato massacri e nemmeno che abbia avuto un ruolo nella repressione. Appare chiaramente che il cardinal Ghislieri non si mosse da Roma e seguì l'inquisizione attraverso la corrispondenza. --AVEMVNDI 09:54, 12 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ho riassunto la voce. Si tratta di una vicenda molto complicata, con decine di protagonisti e che si protrae per diversi anni. --AVEMVNDI 22:31, 13 ott 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Papa Pio V. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:51, 13 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 12 collegamenti esterni sulla pagina Papa Pio V. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:57, 20 mar 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:07, 10 lug 2022 (CEST)Rispondi

Pio V non era piemontese

modifica

Pio V non era piemontese dal momento che Bosco Marengo nel XVI secolo faceva parte del Ducato di Milano e non era considerata “Piemonte”. È dunque erroneo definirlo l’unico papa piemontese. --Lunar Eclipse (msg) 22:44, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ho rimosso la notizia. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. --Mountbellew (msg) 22:50, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Credo che la notizia fosse rilevante. Il fatto che Bosco Marengo fosse nel Ducato di Milano non ha alcuna importanza, anche Novara all'epoca era nel Ducato di Milano e il Piemonte (attuale) era frazionato in diversi dominî. Va poi anhe aggiunto che Pio V fu vescovo di Mondovì, cosa che indubbiamente rafforza i suoi legami con il Piemonte. In ultimo segnalo che Torino, in omaggio alla piemontesità di Pio V, gli ha dedicato una via. L'unica altra via di Torino dedicata a un papa è quella dedicata a Pio VII (perché passò da Torino). Se ragioniamo per fonti, a definire Pio V papa piemontese ce ne sono a iosa, basta chiedere. --AVEMVNDI 15:50, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ad esempio Santi e Beati incomincia la sua biografia con un reboante: «Tra le più grandi glorie del Piemonte rifulge il grande pontefice San Pio V». Allego altre occorrenze qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui e in questi libri, ma sicuramente anche in altri, perché io ho googlato solo "l'unico papa piemontese". --AVEMVNDI 15:57, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Avemundi] Non è stato esposto il motivo che conferisce rilevanza enciclopedica al fatto di qualificarlo "l'unico papa piemontese". --Mountbellew (msg) 16:21, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Mountbellew] Mi sembra di averlo dimostrato per fonti. Se le fonti ripetono questo dato, si può ritenere significativo. Ma poi da quando l'origine di un papa non è un dato fondamentale? Ad esempio, Il Milione, enciclopedia geografica del 1986, elenca i papi con gli anni di pontificato e l'origine. L'origine è anche un dato ricorrente del Liber pontificalis, la prima raccolta di (stringati) cenni biografici dei papi.--AVEMVNDI 04:04, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Avemundi] Stavamo cercando fonti che documentassero la rilevanza enciclopedica dei natali piemontesi di Pio V, che non sono state presentate. Nessuna di quelle che hai citato ha dignità di fonte enciclopedica: si tratta di una serie di articoli di giornali locali, promozione turistica o propaganda politica. È vero che il luogo di origine di un biografato è rilevante, tant'è vero che è una delle prime informazioni fornite nell'incipit della voce; ma noi non discutiamo sul valore di questa informazione, ma sul rilievo dato a una curiosità o primato localistico. --Mountbellew (msg) 18:46, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Mountbellew] Allora non ho capito che cosa esattamente stiamo cercando. Una fonte che dica: "è enciclopedicamente rilevante che abbia natali piemontesi"? Non mi pare di aver fornito una serie di articoli di fonti non autorevoli. Santi e beati è fonte usata per ogni voce di santi, La Nuova Bussola Quotidiana è una testata seria, il sito istituzionale della regione non è un sito di promozione turistica, il sito dell'arcidiocesi di Torino è un altro sito istituzionale autorevole, la Radio Vaticana ancora di più. --AVEMVNDI 19:03, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Avemundi] Sì, io cerco una fonte di livello enciclopedico (articoli accademici, lemmi enciclopedici...) che dica: "è enciclopedicamente rilevante che abbia natali piemontesi" (e che referenzi la frase "Pio V è l'unico papa piemontese dei primi duemila anni di cristianesimo; nel terzo millennio è salito al Soglio pontificio papa Francesco, di ascendenza piemontese"). Detto questo: non è vero che santiebeati.it è usato come fonte per tutte le voci sui santi ed è invece vero che è una raccolta di materiali eterogenei e spesso scadenti messi insieme da un gente che non costituisce un comitato scientifico; che La Nuova Bussola Quotidiana sia una testata seria è un tuo POV; i siti istituzionali, diocesani e radiofonici non sono istituzioni culturali concepiti per produrre conoscenza in maniera scientifica. --Mountbellew (msg) 19:24, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Mountbellew] Se davvero cerchi una fonte che ci dica che cosa è enciclopedicamente rilevante, allora è meglio troncare la discussione e rimetterci al giudizio altrui, perché mi pare uno sproposito gigantesco. Se invece non ti va bene nessuna delle fonti allegate che asseriscono che Pio V era piemontese, è un problema, ma ci provo con un testo storico che parla di Pio V quasi dall'inizio alla fine, che ho sulla scrivania per altre ragioni e che lo presenta così: «Fra Michele Ghislieri, conosciuto come il cardinale Alessandrino, domenicano piemontese che aveva fatto una splendida carriera all'interno della Congregazione del Sant'Ufficio, venne eletto nel conclave...». Piemontese è la decima parola. Il testo citato è Andrea Del Col, L'inquisizione in Italia, Milano, Mondadori, 2021, p. 424, ISBN 978-88-04-74287-6.. --AVEMVNDI 23:19, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Avemundi mi dispiace non riuscire a farmi capire. Ho fatto il possibile. Buonanotte --Mountbellew (msg) 00:29, 11 giu 2025 (CEST)Rispondi
Carissimo [@ Mountbellew], ci sarebbe da riscrivere tutta Wikipedia allora! Non che quello che dici non sia corretto, per l'amor del cielo, ma se nemmeno un libro riesce a farti persuadere, non vedo bene la cosa. Trattando ogni singola fonte come potenzialmente dannosa e/o come non certa, rischiamo di cadere nell'oblio dello scetticismo più duro: ogni contributore potrebbe mettere in discussione perfino ricerche accurate e scientifiche pubblicate su riviste molto affermate perchè non conformi al proprio modo di pensare o perchè non mettono nero su bianco un'informazione scrivendo esattamente "è enciclopedicamente rilevante che ...". Non arriviamo all'assurdo per piacere. Il libro citato da [@ Avemundi] è scritto da uno storico che, peraltro, è docente universitario e ha pubblicato questo libro in collaborazione con Mondadori, che sicuramente non è Cani&Porci Editore... Sicuramente è vero che "l'autorità di una fonte non è necessariamente legata all'autorevolezza riconosciuta all'autore ma alla validità riconosciuta alla tesi" (come detto qui), però è altresì corretto che "libri pubblicati da case editrici prestigiose hanno la precedenza su libri autopubblicati" e, nonostante a te non piaccia, tale informazione è riportata in altri siti web, che Wikipedia non depreca a priori, come sottolineato sempre nella voce linkata prima; lì viene detto che addirittura, in certe condizioni, è possibile citare come fonte attendibile il sito di un partito (fonte che potrebbe parere molto di parte e meno autorevole di tante altre), purchè rimanga valido che "le fonti attendibili sono quelle pubblicate da editori o autori considerati affidabili e autorevoli in relazione al soggetto in esame". Mi preme ricordare che, come viene detto qui, "un sito web personale o un blog non sono generalmente accettabili come fonti, eccetto in quei casi in cui gli autori siano fonte diretta per l'affermazione citata, accademici, giornalisti o esperti riconosciuti, purché nel campo afferente"; viene detto anche che "è necessario tener conto del fatto che, tuttavia, è facile per chiunque creare un sito web e sostenere di essere esperto in un certo campo, costituire e dare ingiusto rilievo a uno specifico "gruppo di esperti", un "gruppo culturale", un "gruppo pacifista" o altro tipo di associazione: è importante quindi che tali fonti abbiano già goduto di riconoscimento indipendente e terzo nel proprio campo di riferimento, prima di essere utilizzate come fonte in Wikipedia"; alla luce di queste parole, mi sembra che la Radio Vaticana, l'Osservatore Romano o altri mezzi ufficiali della Santa Sede (sono alcune delle fonti riportate da Avemundi a sostegno della sua tesi) non sono "siti web personali o blog" e dunque, essendo anche i mezzi maggiormente utilizzati per la diffusione dell'informazione cattolica, sono tranquillamente utilizzabili, sempre stando a quanto dicono le direttive di questa enciclopedia. Ad ogni modo, molti siti e libri convengono col dare per buona l'informazione in questione e, come si dice in questa pagina, "se un punto di vista (o un fatto) è condiviso dalla maggioranza, dovrebbe essere facile comprovarlo con fonti comunemente accettate". Farebbe bene rileggere questi link che ho evidenziato nella discussione, in modo da evitare di prendere con una prudenza non sana la questione delle fonti citabili nelle voci: il troppo stroppia. Questa piccola digressione vuole essere un monito non solo per te, ma anche per me e per tutti, e non solo per questo caso ma anche per gli altri casi che si presenteranno nel futuro. Con questo mi pongo a favore di Avemundi e resto disponibile a scambi di opinioni. Buonanotte. --Dulceridentem (msg) 01:59, 11 giu 2025 (CEST)Rispondi
Vorrei però far notare che a volte basta la logica, è vero che oggi il paese natale è in Piemonte e che i cattolici piemontesi siano per così dire fieri di lui ma è indubbio che anche San Patrizio lo definiamo romano-britannico e non inglese (benché oggi il termine romano-britannico non equivalga ad una popolazione), il fatto poi che sia stato vescovo a Mondovì come fa notare qualcuno non vuol dire molto, in quello stesso XVI secolo ci sono stati vescovi che erano a capo di diocesi molto lontane dalla loro terra di nascita, esempio il cardinal Schomberg che fu arcivescovo a Capua ma non viene considerato certo un "vero" campano nonostante fosse appunto chiamato il "cardinal capuano".. Perché non dire semplicemente che oggi viene considerato da alcuni come un pontefice piemontese pur essendo il suo pese natale divenuto tale oltre un secolo dopo che era morto ? --151.36.114.54 (msg) 03:19, 11 giu 2025 (CEST)Rispondi
infatti come non diciamo che San Carlo Borromeo, contemporaneo dello stesso Pio V, fosse piemontese solo perché il suo paese di nascita, Arona, secoli dopo è diventata piemontese non si capisce perché lo si dovrebbe dire del pontefice ! E questo è proprio il caso uguale a quello di Papa Ghislieri, entrambi nativi del Ducato di Milano anche se secoli dopo i loro paesi natali sono diventati piemontesi. --151.34.100.50 (msg) 03:45, 11 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Papa Pio V".