Discussione:Partenope (sirena)
Ultimo commento: 10 mesi fa di 79.56.149.20
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2017). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2017 |
Partenope era una ninfa non una sirena. I Greci avevano il terrore delle Sirene che erano considerati dei mostri dalla voce incantatrice che li faceva sfracellare sugli scogli nelle zone di Scilla e Cariddi, quindi nel mar Ionio e non sulla costa Campana[senza fonte]. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.237.22.35 (discussioni · contributi) 19:29, 3 dic 2015 (CET).
- Secondo la Treccani era una sirena. --79.56.149.20 (msg) 15:40, 29 set 2024 (CEST)
Non capisco
modificaNon capisco quale valore enciclopedico abbia il paragrafo sul cantante Liberato.
Si tratta di promozione? --78.211.137.105 (msg) 08:45, 11 lug 2024 (CEST)
- Andrebbe eliminato. --79.56.149.20 (msg) 15:23, 29 set 2024 (CEST)