Discussione:Pelle
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2017). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2017 |
Pelle | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | scienze |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 21 914 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Correzione minore
modificaSalve, ho cambiato la dicitura Epritema in Eritema, tra le voci correlate.Credo fosse un typo :-) Lithium
Ma chi ha scritto questa voce, un bambino di 5 anni? Veramente pessima. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.217.157.248 (discussioni · contributi) 15:29, 14 dic 2007 (CET) (CET). Skywolf (msg) 15:19, 20 ago 2010 (CEST)
dovreste controllare meglio i paragrafi sn veramente passimi!!!!!!!!!!!!!!!!!! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.11.97.59 (discussioni · contributi) 14:58, 3 feb 2008 (CET) (CET). Skywolf (msg) 15:19, 20 ago 2010 (CEST)
Da riscrivere
modificaLa voce ora come ora parla poco della pelle e molto di apparato tegumentario.
Bisognerebbe spostare le sezioni che sono specifiche dell'apparato tegumentario in quella voce, lasciando un breve accenno qui, dove invece andrebbero scritte le malattie della pelle, su come curarla e prendersene cura ed le lotte politiche e discriminazioni basate sul colore della pelle--A7N8X (msg) 14:36, 10 ott 2009 (CEST)
secondo me non ha niente a che vedere con descrizioni di apparati...più atto a descriverne le caratteristiche puramente estetiche...sembra riassunto da riviste come "cioè" e "donna moderna"... articolo decisamente all'acqua di rose...quasi inutile a qualsiasi fine pratico e ricco di errori madornali dettati da credenze popolari e non da serie dimostrazioni scientifiche...non adatto per uno studio ma solo per una curiosità banale! _nigu_ — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.223.195 (discussioni · contributi) 15:56, 25 lug 2010 (CEST) (CEST). Skywolf (msg) 15:19, 20 ago 2010 (CEST)
Interpretazioni anatomiche
modificaSalve, vorrei qui esporre un mio personalissimo dubbio ma che potrebbe tornare utile per come impostare le voci di questo argomento: ma la pelle è epidermide+derma+sottocute o solo epidermide+derma? Mi spiego meglio: questo dubbio mi è sorto in uno scambio di opinioni con altre persone competenti, con cui sono venuto a conoscenza di queste differenti correnti di pensiero, che si riflette anche nell'utilizzo della nomenclatura: secondo taluni cute e pelle sono sinonimi e designano entrambi il complesso epidermide-derma, con il sottocute distinto, ma comunque compreso assieme alla "pelle" nell'apparato tegumentario (versione questa che ho sempre sentito io), mentre secondo altri cute e pelle sono termini anatomicamente differenti, in quanto "cute" designerebbe l'insieme epidermide-derma, mentre "pelle" rappresenta "cute"+sottocute. Pareri? Fonti? Per la prima posso portare il vecchio Pensa-Cattaneo, non avendo a disposizione testi più recenti; per la seconda, boh. Grazie. HenrykusNon abbiate paura! 20:55, 19 ago 2010 (CEST)
- Sia il Pensa-Cattaneo sia il Chiarugi-Bucciante sono per la prima; cito testualmente da entrambi:
- Pensa-Cattaneo: «L'apparato tegumentale, detto comunemente tegumento (o tegumento comune), è costituito dalla cute (o pelle) e dal connettivo sottocutaneo.» (tomo I p. 9).
- Chiarugi-Bucciante, dall'introduzione all'apparato tegumentario: «[La pelle o cute] risulta di due strati sovrapposti, [...] l'epidermide [...] e il derma. Al di sotto del derma [...] si trova il connettivo sottocutaneo (o ipoderma).» vol. 1, tomo 2° p. 613).
- HenrykusNon abbiate paura! 09:31, 21 ago 2010 (CEST)
Giunzione dermoepidermica
modificaBuonasera, è da correggere l'ordine delle lamine che compongono la membrana basale presso la giunzione dermoepidermica. Dalla superficie verso l'interno abbiamo PRIMA la lamina lucida, QUINDI la lamina densa e infine la lamina fibroreticolare. Walter (fonti: Membrana basale su Wikipedia; manuale di dermatologia).
- Nel I volume del Trattato di Anatomia Umana di Anastasi et al, a pagina 25, è scritto come in voce. Sul Wheater è scritto come dici tu. Ora cambio. --Da uno, già due (dan1gia2) 20:05, 3 gen 2014 (CET)