Discussione:Piazza Alimonda
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Morte di Giuliani
modifica"gli scontri culminano con la morte di Carlo Giuliani sul sagrato della chiesa"
Io leverei il pezzo "sul sagrato della chiesa", perchè è un particolare non veritiero.
Giuliani morì in mezzo alla strada --Oliver 20:28, Lug 2, 2005 (CEST)
Ingiusto rilievo
modificaA mio avviso l'estesa sezione dedicata a un fatto di cronaca - pur noto - costituisce un ingiusto rilievo, così come le ben due immagini in assenza di altre rappresentative della piazza e della chiesa. Propongo un significativo sfrondamento.--Ale Sasso (msg) 17:21, 9 apr 2015 (CEST)
- Beh sembra il motivo principale della sua enciclopedicità. Cosa toglieresti? --Phyrexian ɸ 17:51, 9 apr 2015 (CEST)
- Effettivamente e' nota principalmente per quello. Anche la canzone di Guccini è intitolata alla piazza per quello, non certo per particolarità architettoniche o simili... ciò non toglie che più che tagliare, si possa ampliare la voce con anche altre informazioni sulla piazza stessa (fonti permettendo).--Yoggysot (msg) 20:42, 9 apr 2015 (CEST)
- Mi sembra una visiono molto tempo-limitata, non vogliatemene: la piazza è li da due secoli e rappresenta lo snodo storico fra la città a la prima espansione ad est verso le colline, solo incidentalmente in questo periodo se ne è parlato per via di un triste fatto di cronaca. Quello che inserirei è iuna descrizione in ottica storica e urbanistica, che ha il suo bel perché. Oltretutto quei foglietti colorati son durati poco, è come se per descrivere me inserissi l'immagine di un piede.... Mettiamoci la chiesa, la fermata, l'incrocio, le aiole fiorite, gli alberi... quella è piazza Gaetano Alimonda, non l'angolino buio in cui qualcuno depose dei fiori.--Ale Sasso (msg) 23:23, 9 apr 2015 (CEST)
- Concordo con Ale Sasso che bisogna sviluppare la voce da un punto di vista storico ed urbanistico. -- Gi87 (msg) 15:19, 10 apr 2015 (CEST)
- Mi sembra una visiono molto tempo-limitata, non vogliatemene: la piazza è li da due secoli e rappresenta lo snodo storico fra la città a la prima espansione ad est verso le colline, solo incidentalmente in questo periodo se ne è parlato per via di un triste fatto di cronaca. Quello che inserirei è iuna descrizione in ottica storica e urbanistica, che ha il suo bel perché. Oltretutto quei foglietti colorati son durati poco, è come se per descrivere me inserissi l'immagine di un piede.... Mettiamoci la chiesa, la fermata, l'incrocio, le aiole fiorite, gli alberi... quella è piazza Gaetano Alimonda, non l'angolino buio in cui qualcuno depose dei fiori.--Ale Sasso (msg) 23:23, 9 apr 2015 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Piazza Alimonda. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304191838/http://ww1.zenazone.it/initialize.php?app=zenazone&mod=home&zone_id=191 per http://ww1.zenazone.it/initialize.php?app=zenazone&mod=home&zone_id=191
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:22, 1 apr 2018 (CEST)