Discussione:Pietrelcina
La sezione da me segnalata è assolutamente di parte e non neutrale. Rappresenta il punto di vista di un devoto di Padre Pio, e non un punto di vista enciclopedico. Inoltre non è pertinente con la voce "Pietrelcina". Poiché esiste il rischio di una edit war tra il sottoscritto e l'utente che l'ha inserita, chiedo cortesemente agli amministratori di fare qualcosa. Grazie, saluti --Nandorum 22:56, 29 lug 2007 (CEST)
Neutralità
modificaForse per motivi di neutralità è più indicato trattare la voce di Pietralcina dal punto di vista storico e geografico, avendo l'ivi nativo personaggio storico di Padre Pio una trattazione amplia e specifica, qualunque sia l'opinione del contributore.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 159.213.50.2 (discussioni · contributi).
- Esattamente. Anzi, a dire il vero di Padre Pio si parla diffusamente anche in questa voce nella sezione Monumenti e luoghi d'interesse, con riferimento alla casa natale del santo (il quale, tra l'altro, ha svolto altrove la propria opera). Certamente non c'è bisogno di riportare tale informazione già in incipit.--3knolls (msg) 14:27, 25 ago 2025 (CEST)
- Ok per la questione del Sannio. Ma propongo di mantenere nell’incipit una breve frase che spieghi che Pietrelcina è nota come paese natale di Padre Pio. Non si tratta di duplicare la biografia, ma di evidenziare l’elemento enciclopedicamente rilevante per la notorietà del comune. È una prassi simile a quella di altre voci (es. Riese Pio X oppure San Giovanni Rotondo)
- Secondo le regole generali di Wikipedia (vedi WP:LEAD, anche se in inglese, e WP:INTRO in italiano):
- L’incipit dovrebbe presentare le informazioni più rilevanti e distintive dell’oggetto della voce.
- Nel caso di comuni o città, si citano:
- popolazione, provincia, regione;
- eventuali caratteristiche che rendono il comune noto o eccezionale (storiche, culturali, religiose).
- Casi di “persone famose o santi”
- Se il comune è internazionalmente o storicamente noto per una persona (ad esempio un santo), è considerato enciclopedicamente rilevante menzionarlo nell’incipit.
- --VerbaScript (msg) 14:48, 25 ago 2025 (CEST)
- Sì, ma io vorrei capire quale fonte terza e autorevole asserisce che Pietrelcina è internazionalmente o storicamente nota perché vi è nato Padre Pio. Finora ho visto soltanto fonti di ambito religioso che attestano che P. P. è nato lì, ma su questo non c'erano dubbi. Ad esempio, la Treccani su San Giovanni Rotondo effettivamente menziona P. P., su Pietrelcina invece no. Probabilmente perché P. P. è soltanto nato a Pietrelcina, mentre a San Giovanni Rotondo ha effettivamente operato, e ha fatto anche le cose in grande. Comunque troviamo prima la fonte e poi ne riparliamo.--3knolls (msg) 15:37, 25 ago 2025 (CEST)
- Eccone alcune: https://aleteia.org/2021/03/05/padre-pios-first-home-a-pilgrimage-to-pietrelcina/https://www.atlasobscura.com/places/birthplace-of-padre-piohttps://thecatholictravelguide.com/destinations/italy/pietrelcina-italy-birthplace-saint-padre-pio/
- Queste dichiarazioni, in particolare questa; "For Catholics, it is renowned throughout the world as the birthplace of one of Italy’s best-known modern saints." sono fonti terze che supportano l'affermazione che Pietrelcina è conosciuta grazie a Padre Pio. --VerbaScript (msg) 23:48, 25 ago 2025 (CEST)
- Non mi fa aggiungere il link corretto, mi dà un errore. Cerco di riprovare. Aggiornamento: ho risolto --VerbaScript (msg) 23:54, 25 ago 2025 (CEST)
- La prima e la terza non sono fonti terze, essendo di chiara ispirazione cattolica. La seconda invece lo è, ma oltre a essere poco autorevole, non fa altro che consigliare una visita alla casa natale di P. P., come fa anche Wikipedia nella sezione Monumenti e luoghi d'interesse. E comunque a noi non interessa cosa Pietrelcina rappresenta per i cattolici, ma piuttosto cosa P. P. rappresenta per Pietrelcina. Prendiamo ad esempio una fonte realmente terza e autorevole, la Sapere-DeAgostini: mentre per San Giovanni Rotondo dedica mezza voce a P. P., per Pietrelcina ne accenna soltanto in ultimo, perfino dopo i carciofi che a quanto pare sono maggiormente famosi. Del resto a Pietrelcina P. P. non ha fatto assolutamente nulla, era un bambino come tanti altri; anche per i cattolici più sfegatatali, oltre a una visita alla sua casa natale e al piccolo museo dedicato, cosa altro ci sarebbe da fare o da vedere?--3knolls (msg) 08:31, 26 ago 2025 (CEST)
- Non mi fa aggiungere il link corretto, mi dà un errore. Cerco di riprovare. Aggiornamento: ho risolto --VerbaScript (msg) 23:54, 25 ago 2025 (CEST)
- Sì, ma io vorrei capire quale fonte terza e autorevole asserisce che Pietrelcina è internazionalmente o storicamente nota perché vi è nato Padre Pio. Finora ho visto soltanto fonti di ambito religioso che attestano che P. P. è nato lì, ma su questo non c'erano dubbi. Ad esempio, la Treccani su San Giovanni Rotondo effettivamente menziona P. P., su Pietrelcina invece no. Probabilmente perché P. P. è soltanto nato a Pietrelcina, mentre a San Giovanni Rotondo ha effettivamente operato, e ha fatto anche le cose in grande. Comunque troviamo prima la fonte e poi ne riparliamo.--3knolls (msg) 15:37, 25 ago 2025 (CEST)