Discussione:Pietro Parolin

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da Argeste in merito all'argomento Massoneria

Vescovo eletto

modifica

Prima di essere ordinati vescovi, bisogna essere eletti vescovi. Quindi allo stato attuale si tratta di un vescovo (o meglio di un arcivescovo) eletto. AVEMVNDI (DIC) 00:10, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ma qundi è già (arci)vescovo o lo diventerà quando sarà ordinato?--SignorX (msg) 00:16, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

e' stata citata una fonte per cui propongo di cancellare il dubbio di enciclopedicità.

Cosa c'entra la fonte, il dubbio d'enciclopedicità chiede di "Prego specificare in modo esplicito e fin dalla sezione inziale il motivo d'enciclopedicità", mentre invece nelle righe inziali c'è scritto solo che è arcivescovo, punto. (Mentre una voce che non riporta il motivo d'enciclopedicità, cioè come si sisa distinto nella propria attività non risponde ai requisiti minimi)
Che poi sia arcivescovo o lo sarà non è ancora chiaro.
Provo a guardare la fonte, ma non è che uno deve leggere i collegamenti esterni per capire la voce ... --SignorX (msg) 11:32, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

la prima sezione non è modificabile in quanto il template previsto per gli arcivescovi prevede questa forma per cui non è possibile indicare nella prima sezione ulteriori informazioni per rispettare il progetto.

per quanto riguarda l'enciclopedicità si tratta di un religioso che è ai vertici della diplomazia vaticana: il solo essere stato sottosegretario ai rapporti con gli stati lo pone in terza posizione nella diplomazia vaticana. la nunziatura apostolica che gli è stata affidata è considerata oggi per la delicata situazione internazionale una delle piu' importanti.

ribadisco quanto detto da avemundi che si tratta di un arcivescovo eletto. in quanto eletto non puo' esercitare ancora i poteri dei vescovi previsti dal diritto canonico in quanto conferiti con la consacrazione. la nomina e' pero' un atto formale che lo considera arcivescovo eletto in quanto firmata dal Santo Padre e resa pubblica. come tutti gli atti della chiesa se firmati e resi pubblichi produrranno gli effetti con i tempi previsti dalle norme ma non sono annullabili.

Lettura delle fonti

modifica

Certo non obbligato a leggerle, per non perdere tempo, si può quindi evitare di far perdere tempo agli altri.--Lingtft (msg) 02:20, 31 ago 2009 (CEST)Rispondi

Nomina a Segretario di Stato

modifica

Si prega di non inserire notizie non ufficiali. Grazie! --Ffeeddee (msg) 15:23, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

Questa fonte
non è sufficientemente autorevole? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 15:41, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi
No, fa fede solo il bollettino ufficiale della Sala Stampa Vaticana! --Ffeeddee (msg) 15:44, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ecco il link [1]
Questo, invece è il link dal sito del vaticano col bollettino di oggi. Ormai, tocca aspettare quello di domani per la nomina, se confermata [2]
--Ffeeddee (msg) 15:48, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi
Va bene, aspettiamo. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 15:51, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi
In ogni caso, continuano a rimettere la notizia...a questi solerti utenti, si addicono le parole del Salmo: "lo zelo per la tua casa mi divora"...--Ffeeddee (msg) 15:54, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

Dopo l'ennesimo rollback ho preferito semiproteggere la voce per un giorno, a partire da ora. Si prega di usare WP:RPP per chiedere di rimuovere la protezione in caso di ufficializzazione della nomina o di estenderla ulteriormente in caso di ritardi. --Nicolabel 20:15, 30 ago 2013 (CEST)Rispondi

La nomina è stata ufficializzata ma subentrerà in carica solo dal 15 ottobre 2013. Io proporrei di proteggere ulteriormente la voce. --Betau (errata corrige) 13:24, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

Luogo di nascita

modifica

Più fonti (tra queste [3], [4] e [5]) indicano come luogo di nascita del futuro Segretario di Stato la frazione Longa, piuttosto che il capoluogo. Probabilmente, l'indicazione di Schiavon era solo una semplificazione. Per essere più aderenti alla realtà delle cose, ho ritenuto, quindi, di modificare il luogo di nascita nella pagina. --Ffeeddee (msg) 14:24, 5 set 2013 (CEST)Rispondi

Per correttezza faccio solo notare che il Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede dello scorso 31 agosto indica Schiavon come luogo di nascita di Parolin: «S.E. Mons. Pietro Parolin è nato a Schiavon (Vicenza) il 17 gennaio 1955». La Sala Stampa della Santa Sede è «"lo speciale ufficio" dipendente dalla Prima Sezione della Segreteria di Stato che pubblica e divulga "le comunicazioni ufficiali riguardanti sia gli atti del Sommo Pontefice sia l'attività della Santa Sede"». --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:30, 5 set 2013 (CEST)Rispondi
altra fonte indica Schiavon: http://www.ilpost.it/2013/08/31/vaticano-chi-e-il-nuovo-segretario-di-stato-pietro-parolin/ io sono residente nel comune di Schiavon (capoluogo) e posso confermare FParolin (msg) 19:30, 10 set 2013 (CEST)Rispondi
Scusa se insisto, ma se tu dici "nel comune di Schiavon" e Schiavon ha solo la frazione di Longa, implicitamente affermi che è nato a Longa! O si stabilisce che è nato nel capoluogo, cioè a Schiavon centro, oppure, per esclusione, è nato a Longa...Non è che puoi chiedere direttamente a sua madre dove si tovava il 17 gennaio del 1955?? --Ffeeddee (msg)

20:10, 10 set 2013 (CEST)

Schiavon capoluogo, mi sono espresso male.--(msg) 14:40, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

prosegretario di stato

modifica

finchè non sarà nominato cardinale nel prossimo concistoro avrà la carica di prosegretario di stato e non di segretario di stato, pur svolgendone le medesime funzioni Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.5.42.212 (discussioni · contributi) 00:49, 15 ott 2013‎ (CEST).Rispondi

Il titolo di segretario, così come quello di proprefetto, è caduto in disuso da alcuni lustri. Non a caso Parolin è stato nominato segretario di Stato e non prosegretario. Parolin, pertanto, da oggi è segretario di Stato. --FeltriaUrbsPicta (msg) 02:11, 15 ott 2013 (CEST)Rispondi

Nazionalità e cittadinanza

modifica

Il template bio riporta come nazionalità quella italiana e ciò è corretto. Il guaio è che in automatico egli risulta essere un "diplomatico italiano", il che ovviamente non è corretto. Bisognerebbe dunque rettificare e segnalare in modo adeguato che egli è, per ovvie ragioni d'ufficio e a tacer d'altro (passaporto vaticano, residenza ufficiale officii gratia nel Palazzo apostolico), un cittadino vaticano. Aggiungendo però il campo "cittadinanza" nel template viene fuori una formula del tipo: "diplomatico italiano con cittadinaza vaticana", dicitura parimenti erronea. Come fare a rettificare? --Blackadder (msg) 16:30, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi

Io eliminerei l'attività "diplomatico" dal bio e mi limiterei a segnalare in PostNazionalità il fatto che è Segretario di Stato (ha senso sottolineare che è il 59°? Secondo me no: non c'è in nessuna fonte) e, al massimo, già nunzio apostolico in Venezuela. Tra l'altro, non credo che abbia senso qui distinguere tra nazionalità e cittadinanza: del diplomatico non importa la provenienza, ma il Paese o l'autorità che serve. --Mountbellew (msg) 11:49, 6 mag 2014 (CEST)Rispondi
Concordo in tutto con Mountbellew. --vadsf (msg) 23:22, 11 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto--Sentruper (msg) 17:47, 18 mag 2014 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pietro Parolin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:16, 1 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pietro Parolin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:09, 22 gen 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:01, 16 giu 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:16, 15 lug 2020 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:56, 12 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:43, 10 dic 2022 (CET)Rispondi

Massoneria

modifica
«In un'intervista pubblicata da Il Fatto Quotidiano il 3 maggio 2025, Giuliano Di Bernardo, ex Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia (1990-1993) e poi dalla Gran Loggia Regolare d'Italia (1993-2001), ha dichiarato di aver conosciuto e di essere diventato un importante amico del cardinale Parolin agli inizi degli anni Duemila, collaborando con quest'ultimo a numerosi progetti. Nell'intervista ha anche auspicato la sua elezione al Soglio Petrini.»

[@ Argeste], noto che esiste ancora un'incompatibilità tra l'appartenenza alla Chiesa cattolica e alla Massoneria. Le amicizie e le reciproche collaborazioni sono certamente lecite, ma sono altrettanto un fatto inusuale tra i vertici delle due organizzazioni. Di qui la rilevanza enciclopedica della notizia. --2.196.184.114 (msg) 20:32, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

@2.196.184.114 la rilevanza enciclopedica di un'informazione non la decidiamo noi leggendo interviste di personaggi coloriti ai giornali. Deve emergere chiaramente dalle fonti enciclopediche. --Mountbellew (msg) 23:06, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Concordo. Né si può ritenere casuale IMHO il fatto che la notizia esca ora, con una singola intervista, e sia immediatamente rilanciata da un blog dichiaratamente POV. Aggiungo, tra l'altro, di aver rimosso pochi giorni fa una simile dichiarazione riferita ad altro cardinale papabile (ref.): a proposito di fatti inusuali, anche questa attenzione a riportare su Wikipedia dichiarazioni di massoni su cardinali papabili non scherza. --Argeste soffia 00:26, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Argeste], [@ Mountbellew], il timing dell'intervista di Di Bernardo può non essere stato ottimale. Ma a parlare è l'allora vertice del Grande Oriente d'Italia riguardo alla più importante carica attuale del Vaticano, durante la sede vacante. Non è un tema trascurabile. Radiospada.org è un sito di informazione più che un semplice blog. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.196.183.138 (discussioni · contributi) 12:19, 6 mag 2025 (CEST).Rispondi
No, radiospada.org è un sito di pettegolezzi e chiacchiericcio pov e l'intervistato non ha nessuna autorità/autorevolezza. Wikipedia è un'enciclopedia che si fonda su fonti terze a aurorevoli (lemmi di enciclopedia specialistiche, articoli accademici) e non una raccolta indiscriminata di informazioni raccattate qua e là. --Mountbellew (msg) 22:24, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
[@ Mountbellew] che l'intervistato non abbia autorità o autorevolezza è solo un'opinione. Era al vertice del GOI e della Gran Loggia Regolare d'Italia, posizione di primo piano nei rapporti tra Massoneria e Chiesa cattolica. È stato ostracizzato dai media quando ha iniziato a fare dichiarazioni scomode. E, in questo caso, a fronte di dichiarazioni imbarazzanti non smentite ufficialmente, ha posto l'eventualità di un Papa massone (eventualità attuale e collegata quella di un Papa eretico al tempo del Catechon). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 176.200.92.215 (discussioni · contributi) 23:12, 6 mag 2025 (CEST).Rispondi
Scusa. ma perché un massone deve avere interesse ad azzoppare un papabile in quanto massone? E, soprattutto, perché Wikipedia deve prestarsi a questo tipo di condizionamenti prima del conclave o, magari, dopo a elezione avvenuta? Torno, come Mountbellew, a ricordare i tre concetti che dovrebbero guidare la produzione dei contenuti: rilevanza enciclopedica, punto di vista neutrale e verificabilità tramite fonti attendibili. Finché non si prova che l'informazione li rispetta tutti è inammissibile. --Argeste soffia 01:11, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Pietro Parolin".