Discussione:Procione (astronomia)

Ultimo commento: 9 mesi fa, lasciato da 194.153.199.52 in merito all'argomento Nana o subgigante
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Astronomia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (marzo 2012).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2012


risulta scritto "Leone" nella scheda della costallazione. Chiaramente è "Cane Minore"


La versione iniziale di questo articolo è una traduzione effettuata per gentile concessione di Ben Lin, responsabile del sito Solstation.com

Nana o subgigante

modifica

Nel testo viene classificata sia come nana che come subgigante. La voce inglese la indica come subgigante. E' possibile unificare la classificazione?--Franco3450 (msg) 12:02, 2 ago 2009 (CEST)Rispondi

Si trova probabilmente tra la fase di sequenza principale e la fase di stella subgigante.--78.134.76.111 Che riunione di buchi neri! 15:39, 14 ago 2009

Ok, andiamo ad una fonte di riferimento, Simbad: alf CMi = binaria spettroscopica (aka, binaria molto stretta), spettro F5IV-V+DQZ C, scomponiamo la sigla complicata, F5IV-V = nana bianco-gialla, DQZ nana bianca, C = spettro di media qualità. Quindi è una stella nana, come il Sole anche se di tipo spettrale diverso. --194.153.199.52 (msg) 15:17, 30 nov 2024 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Procione (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:26, 18 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Procione (astronomia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:16, 21 feb 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:21, 14 mag 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Procione (astronomia)".