Discussione:Regno di Redonda
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2024). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2024 |
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Regno di Redonda. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090203131454/http://antiguanice.com/redonda/ per http://www.antiguanice.com/redonda/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:24, 7 nov 2018 (CET)
museo del giocattolo et altre amenità
modificail museo del giocattolo fiorentino ed il personaggio fiorentino sono oggetto o di WP:PROMO o doi bufala per cui ho effettuato dei rollback e di elimionare delle parti inutili.. in ogni caso la voce ha dei problemi sugli edit war da un IP.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:42, 18 giu 2024 (CEST)
- Citare il Museo del Giocattolo non è propriamente un'amenità, dal momento che il principio costituente il Regno di Redonda è esattamente la tutela e lo sviluppo di attività letterarie e culturali; che fu appunto il motivo che portò Giancarlo Noferi (Ezio I) ad abdicare nei confronti di Giuseppe Garbarino (Juan Josè I). --MarcoCatone (msg) 19:29, 24 lug 2024 (CEST)