Discussione:Riforma gluckiana

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Spostamento a questa voce della sezione La genesi dell'opera della voce Orfeo ed Euridice (Gluck)

modifica

La voce Orfeo ed Euridice (Gluck) si apre con una sezione, articolata in due paragrafi, che tratta delle origini dell'opera: siccome tali origini sono le stesse che hanno prodotto la riforma gluckiana, la sezione appare superflua nella sua attuale collocazione e sarebbe preferibile, a mio parere, procedere al suo spostamento all'interno della presente voce, previ i necessari adeguamenti e modifiche. Contestualmente si potrebbe cercare di rendere più razionale la voce stessa, per esempio, fornendo inizialmente una definizione di che cosa è la riforma (che invece oggi manca) e poi procedendo per sezioni e paragrafi. Se qualcuno avesse la possibilità di occuparsene, sarei disponibile a fornire, se necessario, il mio aiuto. --Jeanambr (msg) 07:55, 6 lug 2010 (CEST)Rispondi

In data 11 novembre ho proceduto, intanto, ad inserire la definizione introduttiva Jeanambr (msg) 00:33, 23 nov 2010 (CET)Rispondi

Scorporo di materiale da altra voce

modifica

--Jeanambr (msg) 18:43, 4 set 2011 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:10, 23 mar 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Riforma gluckiana".