Discussione:Roberto Occhiuto

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Friniate in merito all'argomento Aggiunta informazioni - Presidente della Regione Calabria

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Roberto Occhiuto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:43, 6 apr 2018 (CEST)Rispondi

Proposta modifica – Vicende giudiziarie

modifica

Buongiorno a tutti, sono l’utente RoccoCris89 e sto contribuendo a Wikipedia per conto di Fabrizio Augimeri, portavoce di Roberto Occhiuto, in qualità di collaboratore gratuito.

Vorrei proporre l’aggiunta/modifica di una sezione relativa a vicende giudiziarie.

Motivo:

L’inchiesta che riguarda il presidente Roberto Occhiuto non riguarda in alcun modo presunti finanziamenti illeciti ricevuti quando era deputato e candidato presidente di regione alle elezioni del 2021, così come si legge nelle righe che vi ho segnalato. L’inchiesta della procura di Catanzaro riguarda alcune questioni societarie tra Roberto Occhiuto e suoi ex collaboratori, questioni societarie che nulla hanno a che vedere con il governo della cosa pubblica è con il ruolo di deputato Prima e presidente di regione adesso. Anche negli articoli de Il Domani che vengono elencati dopo queste righe da voi riportate, non c’è alcun riferimento, e comunque se anche ci fosse sarebbe una fake news, relativo a presunti finanziamenti illeciti.

Poposta modifica:

Eliminazione del rigo "“presunti finanziamenti illeciti ricevuti quando era deputato e candidato presidente di Regione alle elezioni del 2021”

In attesa di riscontro,

Saluti --RoccoCris89 (msg) 13:01, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi

Buongiorno (mi scuserai se uso il "tu", ma su wikipedia usa così).
Dalle fonti inserite in voce però leggo:
Ansa: Sotto i riflettori della Procura ci sono innanzitutto gli accertamenti dell'autorità antiriciclaggio di Bankitalia, che avrebbe rilevato una movimentazione sospetta risalente a quando Occhiuto era deputato e candidato alla guida della regione.
Domani: sugli affari del governatore si accesero i riflettori dell’antiriciclaggio di Bankitalia: l’allora deputato e candidato alla guida della regione incassò un bonifico di 21mila euro nello stesso mese del 2020 in cui la sua società dell’epoca “Fondazione patrimonio artistico retail” [...] beneficiava della garanzia del medio credito centrale (controllato da Invitalia) per ottenere prestiti dalle banche per oltre 350mila euro sfruttando il decreto liquidità Covid.
Nel caso in cui si tratti di "fake news", come affermato, consiglierei di chiedere ad Ansa e Domani di pubblicare la rettifica. A quel punto non ci sarà problema ovviamente a togliere tutto. ----Friniate 14:20, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi
Capisco perfettamente,
"ma presunti finanziamenti illeciti" non viene riportato da nessun articolo.
Quindi almeno questo lo toglierei.
Saluti --RoccoCris89 (msg) 15:12, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi
"movimentazioni bancarie sospette"? Può andare? ----Friniate 15:42, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi

Aggiunta informazioni - Presidente della Regione Calabria

modifica

Come avviene per altri presidenti di Regione, ad esempio per il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, nella voce è presente una sezione dedicata all'attività svolta durante il mandato. Vorrei proporre l'inserimento di una sezione analoga anche nella voce dedicata a Roberto Occhiuto.

vorrei aggiungere sotto la sezione riportata in oggetto:

Ogni informazione proposta è accompagnata dalla relativa fonte, corredata dal link di riferimento

Governo Occhiuto - Principali riforme

Il governo regionale guidato da Roberto Occhiuto, in carica da ottobre 2021, ha promosso riforme storiche che hanno contribuito ad una radicale riorganizzazione della macchina amministrativa della Regione Calabria.

Sono stati soppressi gli undici consorzi di bonifica precedentemente esistenti, sostituiti da un unico ente (LINK: https://www.rainews.it/tgr/calabria/articoli/2023/08/consiglio-regionale-passa-la-riforma-dei-consorzi-di-bonifica-3720c9e3-e173-4535-b39e-eb956f077e75.html),

mentre la Sorical, la società regionale che gestisce acquedotti e adduttori, è stata salvata dal fallimento ed è divenuta gestore unico del servizio idrico (LINK: https://www.giornaledicalabria.it/nasce-una-nuova-sorical-colosso-dellacqua-da-208-milioni/).

È stata istituita Arrical, finalmente anche la Calabria ha una multiutility regionale che si occupa dei rifiuti e delle risorse idriche (LINK: https://www.consiglioregionale.calabria.it/bdf/api/BDF?numero=10&anno=2022). Con la riforma dei rifiuti tutto viene smaltito in discariche pubbliche calabresi.

Tra le altre grandi riforme quella delle politiche attive del lavoro e quella della Protezione Civile regionale (LINK: https://www.corrieredellacalabria.it/2023/02/20/protezione-civile-la-riforma-varata-dalla-giunta-occhiuto-e-realta-scontro-sulla-omnibus/).

Sanità

In campo sanitario è stata istituita Azienda Zero, l’azienda unica che centralizza assunzioni e procedure amministrative che precedentemente gravavano su Asp e Ao (LINK: https://www.corrieredellacalabria.it/2021/12/15/sanita-nasce-azienda-zero-occhiuto-in-calabria-la-musica-e-cambiata/). Dopo decenni sono stati chiusi i bilanci delle aziende sanitarie con l’accertamento di un debito complessivo di 862 milioni di euro (la metà del quale già ripagato) (LINK: https://www.ansa.it/calabria/notizie/2023/01/04/sanitaocchiutodebito-calabria-e-al-massimo-862mln_0f9d8443-7da1-4971-8e8e-efecb143dd7f.html).

Sono stati assunti, in meno di quattro anni, oltre 5.000 tra medici e infermieri e, per sopperire alla carenza di personale (LINK: https://www.lacnews24.it/sanita/occhiuto-punta-a-rinforzare-gli-organici-degli-ospedali-autorizzate-861-nuove-assunzioni-per-un-totale-di-2115-feau6t9y), è stato avviato un accordo con medici cubani: circa 350 lavorano negli ospedali calabresi (LINK: https://www.informacalabria.it/medici-cubani-calabria-collaborazione-sanita/).

È nata una centrale unica del 118 a Catanzaro integrata con il numero europeo di emergenza (LINK: https://www.lacnews24.it/video/sanita/attiva-la-nuova-centrale-operativa-118-di-catanzaro-vw62xfmm), e un CUP regionale unico per le prenotazioni (LINK: https://www.ansa.it/calabria/notizie/2023/08/30/occhiuto-finalmente-cup-regionale-unico-online_60b9cd59-ce9e-4369-a1f6-0ac6d978e9a0.html). Sono stati avviati i lavori per la costruzione di nuovi ospedali che da oltre vent’anni erano solo sulla carta a Sibari (stato dei lavori al 70% e consegna prevista entro il 2026), Vibo Valentia e Gioia Tauro (LINK: https://www.corrieredellacalabria.it/2025/07/02/ospedale-della-sibaritide-sotto-attacco-occhiuto-chi-pensa-di-fermarci-si-sbaglia-di-grosso-video/), oltre alla ristrutturazione di diversi pronto soccorso.

In ambito formativo è stata istituita l’azienda ospedaliero-universitaria “Dulbecco” a Catanzaro (LINK: https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?31716), una nuova facoltà di Medicina all’Università della Calabria di Cosenza (LINK: https://www.repubblica.it/dossier/cronaca/universita-2023-2024/2023/04/14/news/luniversita_della_calabria_nella_medicina_del_futuro_con_strumentazioni_hitech_per_lospedale_di_cosenza-396154536/) e corsi di laurea anche a Crotone (Medicina, Infermieristica, Fisioterapia) (LINK: https://www.ansa.it/calabria/notizie/2024/10/14/occhiuto-universita-a-crotone-e-frutto-del-sistema-calabrese_9bcfc24b-df35-4be7-b367-0df28e5d1ce5.html).

I livelli essenziali di assistenza hanno registrato un netto miglioramento: Calabria finalmente oltre la soglia di sufficienza anche nell’area della prevenzione: disco verde per 2 aree su 3 nei LEA (LINK: https://www.reggiotoday.it/politica/sanita-lea-calabria-monitoraggio-ministero-occhiuto.html).

Ambiente

L’operazione “Tolleranza Zero” contro piromani e reati ambientali è divenuta un modello a livello nazionale e internazionale (LINK: https://www.corrieredelleconomia.it/2024/11/22/calabria-il-modello-tolleranza-zero-diventa-esempio-nazionale-nella-lotta-agli-incendi/). Grazie all’utilizzo dei droni (25 operativi h24) per monitorare il territorio e alla Control Room regionale (LINK: https://video.corriere.it/cronaca/calabria-i-video-dei-piromani-in-azione-individuati-dai-droni-occhiuto-34-idioti-identificati-e-ora-di-finirla/faa18d6a-1550-4f19-9589-b532b7e0fxlk) per il coordinamento in tempo reale degli interventi, si sono registrati numeri davvero importanti: -54% della superficie bruciata rispetto al 2021; -70% per le sole aree boschive (LINK: https://www.ansa.it/calabria/notizie/2025/05/19/incendi-operazione-tolleranza-zero-a-festival-regioni_57bae6d7-4b82-41a6-8a92-d2bc0eaa632e.html).

Il tutto anche grazie all’utilizzo di una piattaforma digitale avanzata con telecamere termiche, intelligenza artificiale e sistema di valutazione del rischio.

Il governo Occhiuto ha agito in modo deciso anche per il mare pulito e la lotta alla maladepurazione. Nei mari calabresi oggi l’indice di balneabilità è al 93%, dopo decenni di criticità (LINK: https://www.regione.calabria.it/i-veri-dati-sul-mare-calabrese-regione-e-arpacal-fanno-chiarezza-dopo-il-report-goletta-verde-di-legambiente/).

Anche per questa iniziativa è stato fondamentale l’utilizzo dei droni, un’attenta mappatura e regolarizzazione degli scarichi fognari di strutture pubbliche e private (LINK: https://www.reggiotoday.it/politica/calabria-depurazione-ordinanza-regione-occhiuto-8-luglio-2023.html), l’utilizzo di battelli antinquinamento ed una costante sorveglianza aerea e marittima (LINK: https://www.tgcal24.it/attualita/operazione-mare-pulito-2024-raccolte-circa-2-tonnellate-di-rifiuti/).

Trasporti e turismo

La Sacal, la società che gestisce gli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone, è tornata sotto il controllo pubblico ed è stato avviato un piano straordinario di investimenti (LINK: https://www.rainews.it/tgr/calabria/articoli/2022/03/cal-sacal-societareoportualecalabrese-scalapubblica-sacalocchiuto-occhiuto-9a9c27f2-c8e1-4fc6-b122-c75b894e949a.html).

Grazie al CIS “Volare” (ottobre 2022) vengono stanziati 215,5 milioni di euro per i 3 scali calabresi (LINK: https://www.giornaledicalabria.it/firmato-cis-governo-regione-215-milioni-per-gli-aeroporti-calabresi/). A luglio 2024 viene inaugurata la nuova area partenze Lamezia (1.900 mq) (LINK: https://www.lacnews24.it/attualita/laeroporto-di-lamezia-cambia-volto-inaugurata-la-nuova-area-partenze-occhiuto-opera-realizzata-in-sei-mesi-e-aj307ocv). Entro l’autunno del 2025 termineranno i lavori per l’ampliamento dell’aerostazione dell’aeroporto di Reggio Calabria (LINK: https://www.rainews.it/tgr/calabria/video/2025/05/il-tito-minniti-che-verra-sul-cantiere-dellaeroporto-di-reggio-calabria-e242978d-bb05-46ed-8611-b2aa8653cb3e.html). Ampliamento del terminal previsto anche per lo scalo di Crotone con uno stanziamento dedicato di 36 milioni di euro (LINK: https://www.lacnews24.it/economia-e-lavoro/aeroporto-di-crotone-sacal-stima-mezzo-milione-di-passeggeri-entro-il-2027-kesbsg85).

Nel 2024 gli scali calabresi hanno raggiunto un record di 3,6 milioni di passeggeri (LINK: https://www.avveniredicalabria.it/aeroporti-calabresi-superati-i-36-milioni-di-passeggeri/), per il 2025 si stima di superare i 4 milioni (LINK: https://www.lacnews24.it/economia-e-lavoro/aeroporti-calabria-oltre-2-milioni-di-passeggeri-transitati-nei-primi-sei-mesi-del-2025-i-dati-sacal-nverfrf8).

La collaborazione con Ryanair ha portato nuove rotte (LINK: https://corporate.ryanair.com/novita/ryanair-annuncia-una-crescita-straordinaria-per-la-calabria/), l’apertura di una base a Reggio Calabria (che nell’ultimo anno è stato l’aeroporto che cresce di più in Europa) (LINK: https://www.aeroporticalabria.com/notizie-lamezia/aeroporti-calabria-una-crescita-straordinaria-del-traffico-a-novembre-2024/) e la costruzione di due hangar a Lamezia: previsti 15 milioni di investimento e la creazione di 300 posti di lavoro (LINK: https://corporate.ryanair.com/novita/ryanair-annuncia-i-primi-due-hangar-nel-sud-italia-allaeroporto-internazionale-di-lamezia-terme-e-lancia-un-operativo-record-per-lestate-2025-per-la-calabria/).

Sul fronte turistico e della promozione territoriale è stato sottoscritto un accordo con la Rai: tre Capodanni di Rai 1 in Calabria fino al 2026 e oltre 100 spazi televisivi nelle reti del servizio pubblico nazionale (con oltre 100 milioni di contatti tv) (LINK: https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2024/04/29/occhiuto-in-calabria-tris-per-il-capodanno-della-rai_09ed1ed7-83a2-44bc-a48d-768a236e86a3.html). È stato creato il portale Calabria Straordinaria: 1,6 milioni visitatori unici nel 2024, 5 volte rispetto al 2023 (https://www.telemia.it/turismo-digitale-e-marketing-territoriale-il-caso-di-gerace-e-linnovazione-di-calabria-straordinaria/).

Altre iniziative: bandi per l’ammodernamento delle strutture ricettive, per il family hotel e il rilancio del sistema termale regionale (LINK: https://www.ilsole24ore.com/art/turismo-calabria-punta-famiglie-e-bambini-famiglie-16-milioni-fondi-europei-AFFtLWRC?refresh_ce=1).

Legalità e sicurezza

Le politiche di legalità hanno incluso accordi con il Ministero dell’Interno, la DIA, la Guardia di Finanza e i Carabinieri, con iniziative di contrasto all’abusivismo edilizio e di valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità (LINK: https://www.lametino.it/Ultimora/intesa-piantedosi-occhiuto-per-lotta-alle-infiltrazioni-mafiose-negli-appalti-e-in-sanita.html).

Tra le azioni più rilevanti si segnalano l’abbattimento dell’ecomostro confiscato alla ‘ndrangheta di Torre Melissa (LINK: https://www.lacnews24.it/attualita/ecomostro-di-torre-melissa-labbattimento-con-lesplosivo-visto-dal-drone-j4qsp2iz) e l’avvio di piani di riutilizzo dei beni sequestrati.

Infrastrutture ed energia

Sono stati stanziati fondi rilevanti per la SS 106 Jonica (3,8 miliardi in 3 anni) (LINK: https://www.ansa.it/calabria/notizie/2025/03/20/investimenti-per-viabilita-calabria-38-miliardi-per-ss-106_37ddf9bc-d1bd-4777-adf5-9bca0ce27737.html), l’autostrada A2 e la Trasversale delle Serre. Ferrovie dello Stato ha programmato 13,4 miliardi di investimenti in elettrificazione, nuove tratte e ammodernamento del trasporto regionale (LINK: https://www.fsitaliane.it/it/media/comunicati-stampa/2023/12/7/gruppo-fs-13-4-miliardi-euro-per-calabria-.html). Acquistati 27 nuovi treni (14 Pop, 13 Blues). Ulteriori 10 in arrivo dal 2026 (LINK: https://www.corrieredellacalabria.it/2025/08/14/occhiuto-tra-il-2025-e-il-2026-ci-saranno-37-nuovi-treni-un-salto-enorme-per-la-calabria/).

Procedono anche i lavori della metropolitana di Catanzaro, che verrà inaugurata entro il 2025 (LINK: https://www.catanzaroinforma.it/cronaca/2025/07/31/metropolitana-di-catanzaro-dopo-18-anni-linaugurazione-tra-ottobre-e-novembre-2025/381856/).

Il porto di Gioia Tauro, principale hub italiano per transhipment, tra i più importanti in Europa (LINK: https://www.lacnews24.it/economia-e-lavoro/il-2024-da-record-del-porto-di-gioia-tauro-primo-scalo-di-transhipment-ditalia-rfl5llvl), valorizzato e sempre più strategico per la Regione. Negli anni del governo Occhiuto investimenti da 250 milioni di euro per impianti ferroviari e banchine (LINK: https://www.catanzaroinforma.it/cronaca/2022/03/21/expo-dubai-la-regione-punta-sul-porto-di-gioia-tauro-come-volano-di-crescita-per-la-calabria/240575/), 66 milioni per elettrificazione banchina di levante (riduzione emissioni), 50 milioni per il canale portuale.

Il progetto del rigassificatore terrestre di Gioia Tauro è stato autorizzato e dichiarato strategico dal governo nazionale: capacità 12-16 miliardi m³/anno di GNL (LINK: https://www.lacnews24.it/politica/rigassificatore-urso-apre-allipotesi-gioia-tauro-porto-energia-e-logistica-ci-sono-puo-partire-lo-sviluppo-fo6hxc2s).

Lavoro e politiche sociali

La Regione ha incrementato la propria presenza nei tavoli nazionali di crisi aziendali e istituito l’ARPAL Calabria per coordinare le politiche attive del lavoro (LINK: https://www.reggiotoday.it/politica/lavoro-statuto-arpal-regione-calabria-dichiarazione-assessore-giovanni-calabrese.html). Da segnalare la vicenda Abramo Customer Care (1000 lavoratori): salvataggio grazie ad un piano ideato dalla Regione con passaggio a Konecta, mantenendo posti e contratti (LINK: https://www.quotidianodelsud.it/calabria/economia/occupazione/2024/12/19/vertenza-abramo-lannuncio-di-occhiuto-tutti-assunti-entro-natale).

Sono stati avviati programmi di formazione con grandi imprese, portata avanti la stabilizzazione dei precari storici e ridotto il bacino dei tirocinanti di inclusione sociale (da 3.800 e circa 900) (LINK: https://www.lanuovacalabria.it/manifestazione-interesse-tis-251-comuni-calabresi-hanno-deliberato-per-un-totale-di-175-tirocinanti). È stato inoltre creato un tavolo interistituzionale per la sicurezza nei luoghi di lavoro e la prevenzione degli infortuni.


Saluti

--RoccoCris89 (msg) 13:14, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi

Perdonami, ma mi pare decisamente promozionale un paragrafo scritto così... Se si vuole fare un paragrafo sulla sua attività bisognerebbe innanzitutto partire da fonti secondarie terze e attendibili che abbiano riassunto le sue attività durante il mandato. ----Friniate 14:28, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi
Quindi sono promoziali anche le fonti riportate sugli altri Presidenti, come Emiliano , De Luca... ?
Sono sempre repubblica, ansa e altri giornali?
Saluti. --RoccoCris89 (msg) 15:08, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi
Non tanto per l'uso solo di giornali, ma perché questi vengono assemblati solo per le notizie positive, sembra un bollettino da sito ufficiale. I due esempi che mi hai segnalato mi sembrano (soprattutto Emiliano) meno estremi, ma sicuramente non dei modelli da copiare. Proporrei invece come modello piuttosto Ignazio_Marino#Sindaco_di_Roma, che recentemente ho contribuito a riscrivere assieme ad altri utenti, riuscendo a rimuovere l'avviso di scarsa neutralità. Come vedi, sono partito da fonti relative all'intero bilancio del mandato e vi sono luci e ombre, con l'intento di spiegare cosa è successo. ----Friniate 15:15, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi
Non mi sono chiare le regole a questo punto.
Su emiliano e de luca vengono pubblicate, le mie no non mi sembrano così estreme, sono solo cose successe realmente con relative fonti, cosa importante.
Inoltre sto solo aggiungendo, non eliminando.
Non ho fonti contraddittorie al mio elenco, quindi come faccio a mettere anche la parte contraddittoria?
A questo punto, aiutatemi a capire come sistemarle.
Saluti --RoccoCris89 (msg) 15:23, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi
Il fatto che una o più voci siano da sistemare non comporta che le linee guida generali non si applichino. Quindi di Emiliano e De Luca se ne potrà discutere nelle rispettive voci.
Le fonti che hai messo del resto mi sembrano in buona parte dichiarazioni dello stesso Occhiuto e giornali locali... Se c'è solo questo sulla sua attività da presidente, penso sia meglio aspettare che emergano fonti migliori in modo da poter trattare il tema in modo enciclopedico.
Del resto, fatti la domanda: ti aspetteresti di trovare su Treccani un testo del genere? ----Friniate 15:32, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi
Immagino ad esempio che entro qualche mese usciranno analisi sulle elezioni regionali (come questa relativa al 2021) che potranno fornire un'ottima base. ----Friniate 15:34, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi
Per farti un altro esempio IMHO utilizzabile, ecco il paragrafo su Vendola Nichi_Vendola#Presidente_della_Regione_Puglia. Anche qui, come vedi, luci e ombre, con un esteso utilizzo delle fonti accademiche e i giornali solo a completare eventuali buchi. ----Friniate 15:36, 26 ago 2025 (CEST)Rispondi
Buongiorno, propongo di modificare la prima parte del testo in questo modo:
Governo Occhiuto - Principali riforme
Il governo regionale guidato da Roberto Occhiuto, in carica da ottobre 2021, ha promosso riforme per riorganizzare la macchina amministrativa della Regione Calabria.
Sono stati soppressi gli undici consorzi di bonifica precedentemente esistenti, sostituiti da un unico ente
Fonte: https://www.rainews.it/tgr/calabria/articoli/2023/08/consiglio-regionale-passa-la-riforma-dei-consorzi-di-bonifica-3720c9e3-e173-4535-b39e-eb956f077e75.html
, ed è stata istituita Arrical, nuovo ente d’ambito, al quale i Comuni trasferiscono i servizi per la gestione integrata dell’idrico e della raccolta differenziata.
Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/la-calabria-sceglie-arrical-come-gestore-unico-acqua-e-rifiuti-AFO5dTgB?refresh_ce=1
Tra le altre riforme quella delle politiche attive del lavoro
Fonte: Fonte: https://www.rainews.it/tgr/calabria/articoli/2023/08/consiglio-regionale-passa-la-riforma-dei-consorzi-di-bonifica-3720c9e3-e173-4535-b39e-eb956f077e75.html
e quella della Protezione Civile regionale.
Fonte: https://www.consiglioregionale.calabria.it/upload/testicoordinati/2023-09_2023-02-24.pdf --Buddfa82 (msg) 10:46, 27 ago 2025 (CEST)Rispondi
Come ho detto, i paragrafi sull'attività politica per essere neutrali devono contenere anche le critiche, inoltre sarebbe opportuno che se intervenite con più utenze dichiaraste il collegamento. ----Friniate 11:38, 27 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Roberto Occhiuto".