Discussione:Santa Rita (Torino)

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da Ico~itwiki in merito all'argomento Collegamenti esterni
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Piemonte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ho notevolmente ampliato la voce, corredandola di foto e fonti. Penso che non possa più essere considerata un abbozzo, quindi ho rimosso l'avviso. --Orsotorinese (msg) 21:17, 26 ott 2011 (CEST)Rispondi

Il Campo Juventus di Corso Marsiglia.

modifica

Il Campo Juventus,[1] più comunemente noto come stadio di Corso Marsiglia[1] per via sia della strada dove sorgeva e della società che l'amministrava, fu un impianto sportivo multifunzione di Torino, di proprietà del Foot-Ball Club Juventus.

Sorgeva all'incrocio tra Corso Marsiglia (l'attuale via Tirreno) e via Tripoli nel borgo di Santa Rita al confine con borgo San Paolo. L'ingresso era ubicato in quello che oggi è noto come largo Tirreno.

 
Vista aerea dell'impianto; dietro la tribuna del campo principale di calcio (sul centro-sinistra) si può vedere quello ausiliare, usato dalla Juventus per le sedute di allenamento

Vanta diversi primati, ssendo stato il primo impianto costruito in Italia nel primo dopoguerra,[2] fu ritenuto negli anni 20 e 30 del XX secolo la più moderna struttura sportiva nazionale. Con una capienza massima di 25 000 spettatori,[3] in tale sito la squadra bianconera disputò le proprie partite casalinghe dalla sua inaugurazione, avvenuta nel 1922, fino al 1933; in questo lasso di tempo ospitò anche alcune partite amichevoli della nazionale calcistica italiana, mentre la sezione tennistica juventina usufruì dell'impianto fino alla fine del decennio.

In disuso ufficialmente dal 1939 e de facto dal 1940, fu distrutto dai vari bombardamenti su Torino durante la seconda guerra mondiale.[4] Nel dopoguerra l'area è stata destinata a edilizia residenziale.[4]

Fu anche il primo impianto sportivo italiano realizzato interamente in cemento armato nonché, tra gli anni 20 e 30, il primo nel Paese a dotarsi d'illuminazione artificiale per iniziativa della successiva gestione condotta dal vicepresidente della FIAT, Edoardo Agnelli.[5] Oltre che degli uffici dirigenziali del club e del campo principale di calcio — le cui dimensioni erano di 110 × 65 m. — l'impianto disponeva di un altro campo (94 × 55 m.) usato per gli allenamenti della squadra, situato dietro le tribune popolari; adiacenti a esso erano siti, tra altro, gli spogliatoi e tre campi da tennis, a uso dell'allora sezione tennistica juventina, in cui si svolgevano incontri a livello nazionale e internazionale[6] — tra cui quello valevole per quarti di finale dell'International Lawn Tennis Challenge disputato nel 1928 tra le rappresentative d'Italia e India, il primo giocato nella capitale sabauda, vinto dai padroni di casa per 4 set a 1.[7] La costruzione dell'impianto, iniziata nel 1921, fu finanziata dalla Società Spettacoli Sportivi (S.S.S.) — società composta dai soci del club torinese, costituita con un capitale di 530 000 lire in 1 600 azioni da 500 lire ciascuna — che spese oltre un milione del tempo per sostituire il vecchio stadio di Corso Sebastopoli.[8] Costruito su un'area di 40000 m² per ospitare inizialmente circa 15 000 persone, in occasione degli incontri più attesi la capienza veniva incrementata di circa il doppio (tra 20 000 e 25 000 persone).[8]

L'area su cui sorgeva era compresa tra le attuali vie Tirreno (all'epoca corso Marsiglia), Tripoli, Monfalcone e Ricaldone (o forse Gradisca), un territorio riconvertito in seguito a edilizia residenziale pubblica.[9] Dopo la demolizione dell'impianto, nel 1940 la tettoia che sovrastava la tribuna coperta venne venduta alla Società Metallurgica Italiana e utilizzata per uno dei suoi stabilimenti a Limestre.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  1. ^ a b Società e luoghi di sport (PDF), Città di Torino, 2005, p. 124 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  2. ^ La «Juventus», in La Stampa, 1º aprile 1931, p. 2. URL consultato il 10 dicembre 2014 (archiviato il 24 settembre 2015).
  3. ^ Rinaldo Barlassina (a cura di), Divisione Nazionale - I campi di giuoco (PDF), in L'Agendina del Calcio 1933-1934, Milano, La Gazzetta dello Sport, settembre 1933, p. 28 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  4. ^ a b Ternavasio, p. 181.
  5. ^ Il Comunale, in La Gazzetta dello Sport, 27 dicembre 1997. URL consultato il 4 gennaio 2009 (archiviato il 14 dicembre 2013).
  6. ^ Ha inizio domani il torneo del Tennis Juventus, in La Stampa, 31 maggio 1937, p. 4. URL consultato il 10 dicembre 2011 (archiviato il 12 gennaio 2014).
  7. ^ La Coppa Davis a Torino, in La Nuova Stampa, 12 giugno 1948, p. 3. URL consultato il 4 gennaio 2009.
  8. ^ a b Paolo Bertoldi, Gol a valanga nella "Belle Époque", in La Stampa, 1º dicembre 1971, p. 15. URL consultato il 10 dicembre 2011 (archiviato il 12 gennaio 2014).
  9. ^ Maurizio Ternavasio, Il vecchio stadio di corso Marsiglia, su lastampa.it, 2 ottobre 2009. URL consultato il 21 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).

--Ico~itwiki (msg) 19:16, 18 mar 2025 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Santa Rita (Torino)".