Discussione:Scala minore napoletana

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da 151.52.251.226 in merito all'argomento Esempio

Scala discendente

modifica

A me risulta che discendendo sia una scala minore naturale, sempre col secondo grado abbassato. Vi torna?--Stemby 13:01, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

La voce è evidentemente da correggere, la sequenza di intervalli della scala minore napoletana è, a salire: s, t, t, t, s, 3s, s e a discendere: t, t, s, t, t, t, s. --Gnumarcoo 11:28, 6 mag 2011 (CEST)Rispondi
Sistemato, grazie.--Stemby 11:34, 8 mag 2011 (CEST)Rispondi

Traduzione del nome

modifica

Sapete dirmi sotto che nome è conosciuta all'estero questa scala? In particolare mi interessa la traduzione in inglese. Grazie!--Stemby 16:55, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ecco la risposta: en:Neapolitan_scale--Stemby 18:14, 4 mag 2011 (CEST)Rispondi

Esempio

modifica

credo che l'esempio fatto sulla fase discendente ,non coincida con la spiegazione fatta precedentemente . per come viene spiegato dovrebbe discendere con una scala maggiore naturale ,ma gli intervalli non sono corretti 151.52.251.226 (msg) 20:02, 16 ago 2013 (CEST)Spostato da --Lepido (msg) 21:08, 16 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Scala minore napoletana".