Discussione:Scrofa semilanuta
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2012 |
Il significato della scrofa semilanuta è una metofora del ratto delle Sabine da cui discenderebbe, secondo la famosa leggenda, il patriziato romano: I maschi troiani, che la letteratura greca ci descrive di fattezze nordiche con lunghe, bionde chiome, le glabre femmine sabine.
Il simbolo rivendica orgogliosamente le spregiudicate origini romane dopo il trasferimento della capitale dall'Urbe alla Metropoli.
Evidentemente la figura scolpita ha capo e spalle di verro, come si vede anche dalle lunghe zanne, e mammelle di scrofa.
Il porco indica un giudizio morale.[senza fonte]
(Gianfranco Roberto Porelli)
capo celtico???
modificaChe cosa c' entra Milano con i Celti?
Milano è stata un importante capoluogo celtico e fu fondata da quest'ultimi, ti basta?[senza fonte]
Servono (decisamente) fonti
modificaA quanto mi risulta, tanto le informazioni riportate dalla voce quanto le cose che leggo qui sopra sono errate. A parte il fatto che quella di Belloveso è una leggenda della fondazione di Milano, non la leggenda, il fatto che il bassorilievo di Piazza Mercanti sia stato fatto "in ricordo" della leggenda è un'affermazione credo assolutamente priva di fonti. Il bassorilievo (di epoca romana) probabilmente raffigura genericamente un cinghiale e il collegamento con la leggenda è stato fatto a posteriori (nel Medioevo). La tesi di Porelli qui sopra è interessante ma non mi risulta che si possa enunciare come "verità" come fa lui; magari è una delle teorie esistenti (sarebbe utile sapere chi l'ha formulata e su che basi). La voce di en è un po' più approfondita. Moongateclimber (msg) 14:28, 2 mag 2012 (CEST)
Dubbio
modificaL'articolo si potrebbe benissimo fondere con Mediolanum o con altro articolo pertinente. Non capisco perché un argomento marginale (e credo pressoché impossibile da ampliare ulteriormente) abbia un intero articolo a sé.--79.52.108.234 (msg) 08:31, 6 feb 2013 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Scrofa semilanuta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171115014814/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000799_00367.html per http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000799_00367.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171115014947/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000797_00203.html per http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000797_00203.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:31, 22 apr 2020 (CEST)