Discussione:Simone Lorène
Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Kaho Mitsuki in merito all'argomento Nome della protagonista
Nome della protagonista
modificaSul nome di Simone è stato fatto un gran pastrocchio, sia dagli adattatori del cartone animato, sia in questa sede.
- Partiamo dal principio. Il cognome della protagonista è reso in lingua originale con i katakana ロラン, che si traslitterano in Roran. Le romanizzazioni possibili sono molte (Roran, Lolan, Rolan, Loran, Roland ecc.), ma ovviamente nel nostro caso di tratta chiaramente del noto nome e cognome francese Roland (si veda per esempio Jean-Marie Roland nella wikipedia giapponese). Quindi nell'edizione originale Simone si chiama Simone Roland. Non è sicuramente Simone Lorraine, come riportato da diverse fonti sul web, perché in quel caso la traslitterazione in kana sarebbe stata ロレーヌ, Rorēnu (come erroneamente riportato anche sulla wikipedia italiana fino a poco fa).
- Seconda questione, il nome dell'adattamento italiano. Gli adattatori italiani, non so se per errore nel traslitterare e romanizzare, oppure volontariamente, hanno modificato il nome in Lorraine (si pronuncia Lorèn), cioè Lorena in francese (il nome del casato paterno di Maria Antonietta). Che il nome utilizzato per l'adattamento italiano sia «proprio Lorène», come riportato nella pagina principale sulla serie, è tutto da verificare (le fonti riportate non sono del tutto affidabili: AnimeNewsNetwork è compilato da utenti come su wikipedia e spesso si basa per i dati italiani su Antonio Genna; il sito di quest'ultimo dipende moltissimo dalle segnalazioni, che quindi possono essere benissimo errate e arbitrarie; il terzo sito citato è pure una compilazione ad opera di una fan). Fino a prova contraria l'unica fonte certa per sapere com'era scritto questo benedetto nome sarebbero i copioni del doppiaggio (!), che ovviamente non esistono più. Nei titoli di coda, nei dati relativi al doppiaggio, purtroppo è indicato solo il nome proprio (vedi screenshot). Tutto quello che è venuto dopo è opera delle persone di turno che si sono occupate di compilare schede, brochure o che so io. Le uniche "ufficiali", per così dire, sono quelle dei DVD DeAgostini e Yamato. Io possiedo quelli DeAgostini e nel primo fascicolo colui che ha scritto i testi, tale Christian Rainer, riporta Loraine (si è quindi perso una R per strada). I DVD DeAgostini non riportano sottotitoli, quelli Yamato Video sì, quindi per correttezza bisognerebbe controllarli. Comunque sia, come dicevo, anche in questi ultimi due casi la grafia utilizzata è dovuta alla scelta arbitraria di chi ha curato la pubblicazione e non c'è quindi alcuna certezza che fosse quella adottata in sede di doppiaggio. Per quel che ne sappiamo, potrebbe benissimo essere Lorraine (che per ora resta la lectio facilior e quindi la più sensata per questo caso).--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 15:45, 9 gen 2015 (CET)