Discussione:Sopraffusione

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da 93.150.82.42 in merito all'argomento Descrizione / 2

Ho effettuato un paio dii modifiche, poco intrusive, ma che ritengo rilevanti:

  • La soprafusione è un fenomeno fisico e non chimico, quindi ho trasformato la voce in stub di fisica e non di chimica
  • La soprafusione può avvenire anche fuori dall'atmosfera, quindi ho tolto un "atmosferico" di troppo.

Infine un'ultima osservazione: la soprafusione è un fenomeno che si può manifestare pratiacmente in tutti i liquidi (compreso il ferro), quindi sarebbe opportuno che qualcuno (fisico e non ingegnere) creasse una voce Liquido soprafuso. - --Klaudio (parla)BUON 2009 12:49, 1 gen 2009 (CET)Rispondi

Piccola contraddizione

modifica

Dal secondo paragrafo:

"...poco probabile tra -12 °C e -20 °C e rara tra -20 °C e -42 °C. Oltre -42 °C è impossibile."

più avanti, sezione Approfondimento, dall'ultimo paragrafo:

"...molto raro che il fenomeno si presenti tra i -20 °C e i -40 °C, mentre non si hanno notizie del fenomeno oltre -40 °C."

Non se ne hanno notizie? E' impossibile o no? Uhm... 40 o 42 gradi sotto zero? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gpopescu62 (discussioni · contributi) 16:29, 1 lug 2011 (CEST).Rispondi

Non so quale sia la risposta, ho comunque segnalato le frasi in questione con il template:citazione necessaria. --Aushulz (msg) 17:18, 1 lug 2011 (CEST)Rispondi

Differenti denominazioni del fenomeno...

modifica

Facendo delle ricerche su Google per capire qual'è il termine in italiano più corretto o più usato per il fenomeno descritto in questa voce ne ho trovato altre denominazioni. Riporto quelle che ho trovato, oltre a "sopraffusione" e "sottoraffreddamento":
- soprafusione (una sola effe) (per il dizionario Hoepli è equivalente a sopraffusione)
- sovraffusione
- sovrafusione (una sola effe)
- sovraraffreddamento
- sopraraffreddamento (trovato anche su Treccani.it)

Se alcuni, o tutti, i termini qui riportati sono ugualmente corretti ed utilizzati propongo di aggiungerli e dirigerli a questa voce ed, eventualmente, menzionarli nel testo. --fsunset (msg) 10:42, 1 nov 2014 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sopraffusione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:05, 10 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sopraffusione. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:15, 24 feb 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:17, 19 giu 2020 (CEST)Rispondi

Descrizione

modifica

"Questo comportamento è dovuto al fatto che anche i movimenti su scala molecolare, cioè traslazionali, rotazionali e vibrazionali subiscono un brusco rallentamento. Le molecole non hanno dunque il tempo (cinetica) per cambiare posizione, ed ordinarsi in un reticolo cristallino stabile da un punto di vista termodinamico (che può essere individuato sul diagramma di stato)."

Se, al diminuire di T, le molecole vanno più piano e ruotano e vibrano meno (corretto), le molecole dovrebbero potersi orientare meglio le une alle altre (per formare il nucleo di un cristallo) di quando invece vanno più veloci e ruotano e vibrano più intensamente, o no? Dove si trova scritta questa spiegazione? Patrizio --93.150.82.42 (msg) 01:46, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

Descrizione / 2

modifica

"Questo fenomeno si osserva principalmente nei polimeri, materiali formati da macromolecole impedite nella cristallizzazione da fenomeni sterici, "

I polimeri non hanno un punto di fusione, ma un intervallo in cui avviene un progressivo rammollimento: il fenomeno, un po' come avviene anche nei vetri, è termodinamicamente diverso, come si adatta la definizione ad essi? In ogni caso andrebbe trattato a parte, non certo come primo esempio, come si fa qui. Patrizio --93.150.82.42 (msg) 02:06, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Sopraffusione".