Discussione:Stella

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da 93.65.153.210 in merito all'argomento Incipit
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Astronomia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (luglio 2008).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2008
Stella è una voce in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
Stella
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiascienze
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiascienze della Terra
Dettagli
Dimensione della voce174 077 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Inoltre le stelle si distinguono...

modifica

inoltre le stelle si distinguono per la propria luminosita grandezza distanza dalla terra

Infatti abbiamo una lista delle stelle più luminose e una lista delle stelle più vicine. :-) Alfio (msg) 18:34, Mar 30, 2005 (UTC)

Ho modificato l'incipit mettendo...

modifica

Ho modificato l'incipit mettendo una frase molto semplice da capire, piuttosto che "sfera di plasma in equilibrio idrostatico", anche se l'espressione "gas caldissimo" non è proprio esatta. Ma mi sembra che renda meglio l'idea. Alfio (msg) 23:17, 15 nov 2005 (CET)Rispondi

+1 Al massimo la si può esplicitare meglio in un punto successivo dell'articolo.

Evoluzione stellare

modifica

tutta questa parte è COMPLETAMENTE SBAGLIATA (a parte il primo rigo!)

"Quando l'idrogeno comincia a esaurirsi, il rilascio di energia nucleare cessa, la contrazione riprende e la temperatura aumenta fino a innescare nuove reazioni nucleari, che coinvolgono idrogeno, litio e altri elementi leggeri presenti nella stella. Si ha quindi una seconda fase di relativa stabilità che si interrompe quando il litio e gli altri elementi leggeri sono perlopiù esauriti e riprende la contrazione. La stella entra così nella fase finale della propria evoluzione, durante la quale l'idrogeno viene trasformato in elio attraverso l'azione catalizzante del carbonio e dell'azoto. Questa reazione nucleare è caratteristica delle stelle di sequenza principale citate sopra e continua fino a quando viene consumato tutto l'idrogeno disponibile. La stella si gonfia gradualmente, diventa una gigante rossa, e raggiunge la dimensione massima quando tutto l'idrogeno del nucleo è stato trasformato in elio."

provvedo quindi a sistemare Neosg1 (msg)

ecco come ho modificato, aggiungendo anche alcune altre nozioni.

"Quando l'idrogeno comincia a esaurirsi, il rilascio di energia nucleare cessa, la contrazione dovuta alla gravità riprende e la temperatura aumenta fino a innescare nuove reazioni nucleari, che coinvolgono stavolta l'elio prodotto nella precedente fusione. Si ha quindi una fase di espansione della stella che in base alla massa iniziale diventerà o una Gigante Rossa o una Supergigante Rossa. Se l'espansione supera il punto di equilibrio, sarà ben presto seguita da una nuova contrazione e poi da una nuova espansione, per cui le dimensioni della stella oscilleranno più volte, tanto che la stella sembrerà "pulsare".Via via che l'elio termina si susseguiranno altre reazioni nucleari che porteranno alla creazione di nuclei di ferro, il combustibile della stella è quindi terminato ed essa sarà costretta a comprimersi nuovamente sotto la forza della gravità.

In base alla massa iniziale della stella essa seguirà due diverse "morti"

Se la massa è poco inferiore o uguale a quella del Sole la stella contraendosi espellerà gli strati più esterni dando origine a nubi di gas in espansione (le nebulose planetarie, da questo materiale si formeranno le successive generazioni di stelle). Con la perdita dell'involucro esterno non rimane altro che un nucleo rovente, che si contrae e si riscalda ulteriormente a spese dell'idrgeno residuo. Dopo poche miglia di anni, la fusione si esaurisce del tutto e la stella inizia a raffreddarsi, rimanendo compatta e "nuda", diventa una nana bianca."

Neosg1 (msg)

modifiche

modifica

Mi sembrava chiarissima la spiegazione sulla parte terminale dell'evoluzione stellare. Di conseguenza ho eliminato e modificato l'intero testo.

Aphrael

Ho letto in evoluzione stellare...

modifica

Ho letto in evoluzione stellare che una stella di dimensione fra le 30 e le 70 masse solari diventa un buco nero. Ma anche una stella con le dimensioni tra 150 e 250 masse solari diventa un buco nero!!!! Come mai avviene questo? Commento non firmato inserito alle 11:49, 24 giu 2007 da Utente:Andrea Bossoni

Le stelle sono sfere?

modifica

Sarebbe più corretto definirle delle palle di plasma, piuttosto che delle sfere, visto che queste ultime sono degli oggetti geometrici astratti.--Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tikki (discussioni · contributi).

«sfè-ra

s.f.
1 AD TS geom., solido delimitato dalla superficie che è luogo geometrico dei punti dello spazio equidistanti da un dato punto detto centro - la superficie che delimita tale solido
2a AD estens., corpo, oggetto sferico: una s. di ottone, di vetro [...]»

Comunque va bene anche palla, se vuoi modificalo pure! ;-) Ciao, --WinstonSmith  ● 101 ●  11:43, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

In effetti non hai tutti i torti ;-)
Che ne dite di sfera quasi perfetta?
--Tikki 14:32, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

Il destino delle stelle in base alla loro massa

modifica

Noto che siano sbagliate le proporzioni delle masse stellari. Dalla mia che attestano quanto affermo, ho due manuali d'astronomia e una professoressa. Ho cercato di aggiustare, ma il grosso è integrarlo con tutto il testo, se qualcuno di passaggio quindi può migliorare il tiro, faciliterebbe anche l'intera lettura.


Woozie

etimologia

modifica

Scusate ma la parte etimologica non mi sembra attendibile.

Prima di tutto, non si può considerare il "dizionario etimologico" una fonte attendibile, visto che è stato pubblicato nel 1907, e per moltissime idee è ormai superato. E in ogni caso neppure il dizionario etimologico dice che stella deriva dall'ittita o dal sanscrito, ma che la sterula latina ha la stessa origine della forma ittita e sanscrita..

Per quanto riguarda l'etimologia oggi attribuita alla parola, le ipotesi sono due, o farla derivare da una radice protoindoeuropea *h2stêr, da *h2Hs- "ardere", "bruciare", oppure farla derivare da una parola sumera o babilonese, riconoscibile anche nel nome della dea ishtar.

per tutto questo, vi rimando alla pagina del wikizionario relativa alla radice h2stêr

http://en.wiktionary.org/wiki/Appendix:Proto-Indo-European_%2Ah₂stḗr

Penso vi siano tutti gli elementi per rivedere questa parte, lascio però a chi a curato tutta la parte la decisione finale

Sperando di essere stato utile

Lama su

Scopro per caso questo tuo commento ma ti ringrazio infinitamente :-) Non ero a conoscenza di questa etimologia; direi, per evitare di buttar via quanto già scritto, di considerare quella parte come "etimologie date in precedenza", per poi inserire questa "nuova" dopo un'introduzione del tipo "Attualmente i linguisti tendono ad attribuire al termine altre due diverse etimologie: la ptima ecc." Volendo potevi lasciare questo tuo intervento anche qui, dove sarebbe subito saltato alla vista. Attendo comunque un tuo parere, anche privatamente in talk. Buona serata, Henrykus Grazie, mister Ballardini 22:08, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi
  Fatto-- Henrykus Grazie, mister Ballardini 15:21, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Conoscenza di Urano e Nettuno nell'Antichità

modifica

Ciao a tutti ed in particolare ad HeNRyKus,

in questa voce "Stella", ho notato una frase che, secondo le mie conoscenze, non dovrebbe essere vera (cioè, a dire il vero mi ha fatto balzare sulla sedia, ma questo è un altro discorso e magari va a finire che in realtà mi sbaglio io), vale a dire:

I Greci assegnarono inoltre i nomi delle divinità dell'Olimpo ad alcune "stelle" particolari, da loro definite πλανῆται (planētai, vagabondi), che sembravano muoversi rispetto alle stelle fisse: si trattava dei pianeti del Sistema solare. Ne riconobbero però solo sei, poiché Urano e Nettuno, troppo poco luminosi, erano stati confusi con le stelle fisse.

(Il corsivo è mio, per evidenziare il punto che mi preme).

Ora, per quello che ho sempre saputo (creduto di sapere?), in realtà i Greci semplicemente ignoravano l'esistenza di Urano e Nettuno, in quanto invisibili a occhio nudo. I due pianeti sarebbero stati scoperti solo nel 1781 (Urano) e nel 1846 (Nettuno), come riportato dalle rispettive voci sui due pianeti, e francamente non mi risulta proprio che fossero già stati avvistati dai Greci e da loro scambiati per stelle.

La pagina è stata messa in vetrina, quindi non mi azzardo neanche a tentare di correggere; non so neanche se è ammesso mettere le mani su di una voce messa in vetrina, però se quello che dico corrisponde al vero, come penso, bisognerebbe pur farlo.

Chiedo quindi ad un esperto in materia di dirmi se mi sbaglio o meno sulla questione della conoscenza dei due pianeti da parte dei Greci; chiedo poi a chiunque altro se è ammissibile correggere una voce in vetrina.

Un grande saluto ad HeNRyKus e i miei complimenti per la voce.

Grazie per farmi sapere!

--Incommunicado (msg) 19:45, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi

Grazie dei complimenti e grazie per la precisazione :-) In effettii con "confuse" intendevo non che fossero stati scoperti, ma la loro scarsa luminosità che non ne ha permesso la scoperta se non in epoca recente; comunque prendo atto del fatto che la frase potesse generare delle ambiguità, per cui l'ho modificata. Grazie ancora :-) Henrykus il maturando δισσοί λόγοι 15:58, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi
però non è corretto neppure così: Urano è visibile ad occhio nudo! Ma appare davvero come una flebile stellina, e nessuno si è mai accorto del suo movimento. Cerco di migliorare --LeFilsDePascal (msg) 23:06, 10 lug 2008 (CEST)Rispondi
Nettuno non è stato scoperto grazie ad osservazioni telescopiche, ma poiché la sua esistenza era neccessaria per spiegare le anomalie dell'orbita di Urano. E' stato prima scoperto, e tramite la teoria ne è stata calcolata massa, orbita e posizione, e solo dopo e' stato osservato al telescopio. --LeFilsDePascal (msg) 23:40, 10 lug 2008 (CEST)Rispondi

sole estelle

modifica

Vorrei porre una domanda in relazione al sole astri e stelle.. tutti i "puntini" luminosi che non possiamo vedere a occhio nudo di notte sono stelle e/o pianeti, ma anche il sole è una stella; quindi si può dire che ogni "puntino" è un sole? Serena

Praticamente sì, le stelle sono come dei soli visti però da distanze enormemente più grandi della nostra (anni luce contro i 150 milioni di chilometri) ^_^; anche il nostro Sole, se fosse visto da altri punti dello spazio esterni al sistema solare, apparirebbe come un punto di luce. Tieni presente anche che alcune stelle (come Alfa Centauri A) sono realmente molto simili al Sole in dimensioni, temperatura e composizione chimica (tanto che spesso ci si riferisce a loro come "gemelli del Sole"), mentre vi sono altre stelle decisamente più grandi, più luminose e persino più massicce della nostra stella. -- Henry Potter[[Discussioni utente:HeNRyKusExpecto Patronum!]] 12:40, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi

1667?

modifica

L'italiano Geminiano Montanari registrò nel 1667 delle variazioni nella luminosità della stella Algol (β Persei); contemporaneamente in Inghilterra Edmond Halley pubblicò le prime misurazioni del moto proprio di alcune delle stelle più vicine, dimostrando che la loro posizione era mutata rispetto al periodo in cui erano vissuti Tolomeo ed Ipparco. Edmond Halley è nato nel 1656. Dubito che egli ha fatto la scoperta all'età di 11. Njaelkies Lea (msg) 11:57, 14 set 2008 (CEST)Rispondi

Ho corretto e messo una nota, grazie della segnalazione :-) -- Henrykus Medicina e Chirurgia 13:45, 19 set 2008 (CEST)Rispondi

"gran parte" quanto?

modifica

viene scritta la seguente: "sorgente di gran parte dell'energia del nostro pianeta" che se non quantificata ha ben poca capacita' espressiva scientifica.

Relazione tra limite di Eddington e massa stellare

modifica

L'introduzione spiega che "... non sembrano esistere, almeno apparentemente, stelle di massa superiore a 200 M☉, per via del limite di Eddington."; ma il limite di Eddington è (leggo, sempre da Wikipedia) "un limite naturale alla luminosità". Il mio dubbio è: perché il riferimento al l. di Eddington non è associato alla descrizione della gamma di luminosità stellari (una riga sotto), essendo un limite di luminosità (e non di massa)? --151.68.216.52 (msg) 12:21, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

Giorno o dì?

modifica

Il Sole invece, pur essendo esso stesso una stella, è abbastanza vicino al nostro pianeta da apparire come un disco che illumina il nostro pianeta dando luogo al "giorno". [Dimensioni apparenti e reali]

Non vorrei fare la guastafeste ne dire qualcosa che possa essere contestata.. ma sarebbe più corretto dire "dando luogo al "dì", in quanto GIORNO in astronomia descrive un periodo di tempo che dura 24 ore (dì e notte).. non è per contestare, è semplicemente per capire se mi sbaglio effettivamente io..! Grazie.. e comunque COMPLIMENTI DAVVERO, Wikipedia è il miglior sito informativo che esiste. =)

Aggancia il tuo carro a una stella

modifica

Ciao, penso che anche questa celebre frase meriterebbe di essere citata nella voce:

«Aggancia il tuo carro a una stella.»

--Spinoziano (msg) 14:51, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Citazione iniziale

modifica

Propongo di rimuovere la citazione iniziale attualmente presente. Oltretutto non è nemmeno una citazione vera e propria, ma semplicemente una frase fatta, un cliché, che non solo non risponde "alle regole e alle finalità della sezione iniziale o dell'incipit" (WP:CITIN), ma non c'entra nemmeno alcunché con la voce, peraltro scritta veramente bene. Di più: usando lo stesso criterio, non ci sarebbe nulla di strano a inserire citazioni simili in altre voci. Faccio alcuni esempi:

In testa alla voce legge:

«Dura lex, sed lex.»

In testa alla voce pesce:

«Chi dorme non piglia pesci.»

In testa alla voce lardo:

«Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.»

E potrei andare avanti ad infinitum fino a sprofondare nel nonsense e nel kitsch più totale. Se provassi veramente a inserire queste citazioni la mia utenza verrebbe probabilmente bloccata per vandalismo.

L'utente Utente:Kirk39 mi ha fatto notare che quando la voce era andata in vetrina, nel 2008, la citazione già c'era: ma da allora sono cambiate alcune cose. In particolare, sono state fatte un sacco di discussioni che hanno portato alla stesura delle linee guida WP:CITIN, grazie alle quali un gran numero di citazioni iniziali sono state contestualizzate, quando più utili nel corpo della voce, o più spesso eliminate, quando inutili o addirittura controverse (ricordo una discussione tanto sentita quanto inutile su una citazione di Madre Teresa sul Promontorio dell'Argentario). In questo caso sarebbe perfino difficile giustificare una contestualizzazione della frase nel paragrafo Stella#Nella cultura, perché francamente non è una frase né particolarmente colta né pertinente a quanto viene detto in quel paragrafo. E se vogliamo dirla tutta, quando la voce andò in vetrina la citazione era addirittura sbagliata, perché attribuita erroneamente a Seneca (il verso allora citato in realtà dice "Non est ad astra mollis e terris via".) Non capisco francamente come si possa difendere quella "citazione" in testa a questa voce. Ripeto, per me è inutile e ridicola. Lea Streal (msg) 13:38, 21 dic 2016 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:56, 29 ott 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:25, 11 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:56, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:47, 22 giu 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:59, 2 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:50, 19 set 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:37, 26 dic 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:38, 25 mar 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:46, 23 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:19, 13 feb 2022 (CET)Rispondi

Incipit

modifica

"Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini."

Salve a tutti, proporrei di modificare quanto sopra (la seconda frase) come segue :

"Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo emette energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare), tra cui una gran quantità di neutrini."

Se l'energia si conserva, dire che la stella "genera" energia quantomeno stride.

Poi, i neutrini sono tanti, in numero proporzionale alle reazioni di fusione nucleare che avvengono, diversamente da protoni e elettroni. Patrizio --93.65.153.210 (msg) 18:22, 19 gen 2025 (CET)Rispondi

Mio pov: esprimersi quantitativamente parlando di particelle subatomiche (migliaia, milioni..?) rende fumoso il tutto. Posso concordare con il sostituire genera con produce, per quanto ha correttamente osservato. Del resto alla voce Energia, prod ricorre 10 volte, gen zero. Saluti --82.84.30.131 (msg) 18:37, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
Anche produce non è immune da ambiguità. Sull'altro punto propongo una modifica:
", flusso di neutrini provenienti dal nucleo e particelle elementari (vento stellare) dagli strati più esterni della stella."
Patrizio --93.65.153.210 (msg) 19:16, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
Il mio appunto è solo sull'aggettivare (nulli, irrisori, pochi... tanti...). Concernente l'energia non vedo ambiguità; come da voce fusione nucleare l'energia in oggetto è un prodotto di fusione. --82.84.30.131 (msg) 19:54, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
@82.84.30.131 Vedi, so e capisco che occorra evitare la vaghezza, ma in incipit non credo che si possa fare di meglio, se non rimandare ad una sezione successiva. Rivediamo la frase che avevo proposto (neutrini in numero proporzionale al numero di reazioni nucleari di fusione): in stelle come il Sole, dove si realizza la fusione attraverso la catena protone-protone, i neutrini prodotti sono 2 per ogni nucleo di elio-4 prodotto, ma per stelle più massive non necessariamente è così, e si potrà specificare dopo. Patrizio --93.65.153.210 (msg) 11:08, 21 gen 2025 (CET)Rispondi

Meccanismi delle reazioni nucleari

modifica

"

Nel Sole, il cui nucleo raggiunge i 10-15 milioni di K, l'idrogeno è fuso secondo un ciclo di reazioni noto come catena protone-protone:

4 1H → 2 2H + 2 e+ + 2 νe (4,0 MeV + 1,0 MeV)
2 1H + 2 2H → 2 3He + 2 γ (5,5 MeV)
2 3He → 4He + 2 1H (12,9 MeV)

Le precedenti reazioni possono essere riassunte nella formula:

4 1H → 4He + 2 e+ + 2 νe + 2 γ (26,7 MeV)"

Questa conclusione è impossibile: la legge di conservazione della carica elettrica sarebbe violata. Posso correggere? Patrizio --93.65.153.210 (msg) 07:04, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

Nomenclatura e catalogazione

modifica

"La maggior parte delle stelle è identificata da un numero di catalogo; solo una piccola parte di esse, in genere le più luminose, ha un nome vero e proprio che deriva spesso dalla denominazione originale araba o latina dell'astro. "

Greca, no? La maggior parte è di origine araba, ma Sirio, Canopo, Arturo, Alfa Centauri, Procione, Polluce, e qualche altra sono nomi derivati da quelli greci attraverso la loro latinizzazione: per fare un esempio, Arturo viene dal latino Arcturus, nome che è praticamente una trascrizione del nome greco Ἀρκτοῦρος (Arktouros), il guardiano dell'orso (orso in latino è ursus).

"Molti di questi nomi sono dovuti ai miti loro associati, alla loro posizione nella costellazione (come Deneb - α Cygni -, che significa la coda poiché corrisponde alla coda del Cigno celeste), oppure al particolare periodo o alla particolare posizione in cui esse compaiono nella sfera celeste nel corso dell'anno; un esempio in questo senso è Sirio, il cui nome deriva dal greco σείριος (séirios), che significa ardente, scottatore."

"scottatore" non è italiano: termine inventato? Il termine Σείριος (maiuscola per i nomi propri!) viene associato ad ardente, scintillante, fiammeggiante. Poi, manca il nome e la tradizione degli antichi Egizi, che per quella civiltà era importante.

"Infatti gli antichi greci associavano la stella al periodo di maggior caldo durante l'estate, la canicola, poiché dal 24 luglio al 26 agosto l'astro sorge e tramonta con il Sole (levata eliaca)."

Qui mi sembra che ci sia confusione: la «canicula» appartiene alla tradizione latina.

Non mi pare che questa prima parte della sezione stia bene in una voce in vetrina (volendo, posso intervenire). Patrizio

--93.65.153.210 (msg) 16:09, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

La maggioranza delle stelle che hanno un nome proprio hanno origine araba, infatti è scritto spesso, non tutte. Che poi qualcuna abbia origine greca o di altre culture possibile, ma Vega ha origine araba, la stessa Deneb che menzioni anche, Betelgeuse, Rigel e tutte le stelle con nome di Orione, una delle più importanti costellazioni del cielo, derivano dall'arabo. Canopo ha 3 possibili origini (greca, egiziana o araba), sono veramente poche quelle di origine greca e riguarda qualcuno delle più luminose, ma le eccezioni sono relativamente poche, vedere i nomi delle 90 più luminose. --Kirk Dimmi! 17:43, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
@Kirk39 Ciao, avevo scritto: "La maggior parte è di origine araba, " (è sfuggito?), siamo d'accordo; eccetto per Orione come costellazione, che è un nome greco. Su Canopo: è vero che ha le tre possibili origini che citi, ma il suo nome viene a noi moderni dal greco [Κάνωβος (Kànobos)] attraverso la sua trascrizione latina (Canobus/Canopus). Patrizio --93.65.153.210 (msg) 18:11, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
Sono eccezioni, la "stragrande maggioranza ha origine araba, ripeto, per me la frase va benissimo così, e parliamo di stelle non di nomi di costellazioni. --Kirk Dimmi! 19:04, 20 gen 2025 (CET) P.S. Scottatore si può togliere, non c'è nemmeno nella voce dedicata a Sirio.Rispondi
@Kirk39 La frase dice che sono di origine araba o latina, non menziona l'origine greca: questa era la prima osservazione che facevo. Ne ll'elenco di stelle più luminose che hai menzionato, quelle di chiara origine latina sono Capella, Spica, Regolo, Bellatrix, Polaris e quelle di origine greca (v. sopra) sono almeno altrettante. Patrizio --93.65.153.210 (msg) 19:31, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
Bellatrix è di origine araba, anzi è una libera traduzione di Al Najid. Bisogna scrivere ciò che dicono le fonti, comunque sono sempre veramente poche, c'è un motivo per cui abbiamo Nomi tradizionali arabi di stelle e non quelle in latino e greco, che rimangono poche eccezioni. --Kirk Dimmi! 19:55, 20 gen 2025 (CET) P.S. No niente, quella lista è dei nomi arabi ma non è l'origine ed è largamente incompleta.Rispondi
@Kirk39 Che la gran parte siano nomi arabi, siamo d'accordo, l'avevo detto fin dall'inizio. Invece, che si menzionino quelle latine e non le greche (che sono in numero circa uguale a quelle latine), a me pare strano. Patrizio --93.65.153.210 (msg) 20:11, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
Allora delle due meglio togliere latina, visto che la voce è già 173 kb. Sarebbe meglio, anche per le discussioni sopra, mettere il link alla sezione almeno la si trova prima la frase "incriminata". --Kirk Dimmi! 20:18, 20 gen 2025 (CET)Rispondi
Sono sostanzialmente d'accordo, ma mi permetto un'osservazione: le prime 4 stelle più luminose hanno nomi greci, passati a noi attraverso i loro corrispondenti nomi latini (Sirio, Canopo, Arturo, Alfa Centauri): forse una pur piccola menzione la meriterebbero, ma lascio volentieri la decisione. Patrizio --93.65.153.210 (msg) 07:21, 21 gen 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Stella".