Discussione:Teorema di Lagrange
Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello bozza (giugno 2016). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2016 |
Teorema di Lagrange | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | matematica |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 14 769 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Esiste un altro importante teorema di Lagrange, quello di teoria dei gruppi, non ancora inserito in Wikipedia.
Propongo di ribattezzare questo articolo "Teorema del valor medio", che adesso è un redirect, e inserire il teorema di algebra con il titolo "Teorema di Lagrange". Alternativamente, si può chiamare questa pagina "Teorema di Lagrange (analisi)" e l'altra "Teorema di Lagrange (algebra)". Inoltre, alcune pagine puntano a questa, ma intendono far riferimento al teorema di algebra.
--Carlo.milanesi 20:28:09, Set 8, 2005 (CEST)
- uhm nn so... xke alla fine rientra anche il teorema di rolle anche se è un caso particolare del teorema di fermat. invece per quanto riguarda la questione di algebra si può fare come dici tu. --Domenico Biancardi - dimmi tutto 20:36, Set 8, 2005 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150402163744/http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Biographies/Paramesvara.html per http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/Biographies/Paramesvara.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:03, 17 feb 2022 (CET)