Discussione:Torneo di gioco di ruolo
Ultimo commento: 19 anni fa, lasciato da Tay in merito all'argomento Filosofia del torneo di gioco di ruolo
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Filosofia del torneo di gioco di ruolo
modificaApro la discussione sulla voce, ritengo sia il caso. Vorrei capire il perchè dell'ultima modifica "+competizione" fatta da moroboshi. Non so quali siano nè a quando risalgano le tue esperienze con i tornei di gdr ma la competizione nei tornei è nella stragrande maggioranza dei casi indiretta, lo scopo primario nel gioco nella partita è di interpretare il proprio personaggio divertendosi e coerentemente con il background. Il mettere opinioni conflittuali nei background è una scelta narrativa, per rendere la storia piu' credibile, avvincente e intensa, non certo per creare competizione (intesa in senso negativo) tra i giocatori durante la partita...--Tay 19:36, 23 ago 2006 (CEST)
- Riguardo alle mie esperienze sono quelle di una quindicina di anni di tornei alle conventions (la prima probabilmente è stata Pad Con 93). Nonostante tutte le belle parole, nella mia esperienza lo scopo per molti di partecipare ai tornei è semplicemente di vincerli e di dimostrare di essere i più bravi, altrimenti cose tipo la diffusa sindrome del "facciamo presto che sta per finire il tempo" non me la spiegherei. Le persone più interessate alla pura interpretazione e/o a sperimentare nuovi metodi di giocare tendono piuttosto a gravitare verso cose come quelle proposte dal Flying Circus.--Moroboshi 21:28, 23 ago 2006 (CEST)
- Questo weekend c'è modcon, ti consiglio di giocare il torneo Freeform (valevole per il circuito ravencup) e poi sarei curioso di sentire cosa ne pensi...magari dopo tanti anni i tornei sono cambiati! ;) --Tay 15:57, 21 set 2006 (CEST)