Discussione:Torre Snia Viscosa
Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Goliadkin2 in merito all'argomento Link con riferimento errato
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012 |
Titolo voce: Torre Snia Viscosa o Torre San Babila?
modificaIl titolo attuale riporta il nome dell'azienda che (credo) sia stata ospitata nella torre per diverso tempo. Tuttavia, la torre riporta ufficialmente il nome San Babila, come visibile nella targa affissa alla sua base (vedere nella categoria di Commons). Quale nome è meglio usare nel titolo? Grazie per l'aiuto! --Plumbago Capensis (msg) 04:29, 10 feb 2022 (CET)
- Per quello che vedo su google è praticamente sempre utilizzato Torre Snia Viscosa con a volte il riferimento anche a Torre San Babila, forse per questo hanno messo il cartello. Per cercare di imporre l'altro nome. Pierpao (listening) 07:54, 10 feb 2022 (CET)
- Penso che ambedue i nomi siano validi. Anche se quello di "battesimo" sembra che sia Torre San Babila.
- Il problema è che non resti una confusione con Torviscosa, decisamente un più rilevante episodio urbanistico operato dalla SNIA. --Zanekost (msg) 16:19, 10 feb 2022 (CET)
- Tutti i libri più autorevoli sull'architettura di Milano la chiamano Torre Snia Viscosa. Un po' come il Chrysler Building, che non ospita più la sede della Chrysler ma ne porta comunque il nome --Melancholia (msg?) 20:58, 13 feb 2022 (CET)
Link con riferimento errato
modificaIl link a Cesare Albertini fa riferimento (erroneamente) al patriota morto nel 1833, e non all'omonimo ingegnere che lavorò al piano regolatore citato nel 1937. --Goliadkin2 (msg) 19:44, 29 ago 2023 (CEST)