Discussione:Università pontificie
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2021). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2021 |
in Italia sono presenti le seguenti università??????
modificaall'inizio della voce si dice che le loro sedi godono di extraterritorialità, quindi la domanda è: sono in Italia o vanno considerate estere?--9peppe talk 18:27, 3 feb 2009 (CET)
Università pontificie/diritto canonico e ordinamento giuridico italiano
modificaMi sono permesso di correggere il testo facendo qualche precisazione su affermazioni azzardate e non sostenute da riscontri che su wikipedia vanno indicati. Per affermare che un grado accademico di università pontificia equivale a x occorre precisare dove ciò è sancito. Oggi, invece non è sancito nulla: come detto nella voce occorre una deliberazione del Ministero, caso per caso.--151.50.7.62 (msg) 01:00, 23 feb 2009 (CET)
- Un decreto ministeriale, casomai, non una deliberazione del Ministero (il Ministero non delibera); viepiù, tale decreto, che avrebbe rango di regolamento, deve basarsi su un presupposto legislativo. Comunque si può dire che siano corrispondenti, sebbene non equivalenti, ai sensi del processo di Bologna, cui il Vaticano aderisce, come aderisce alla convenzione di Lisbona e dunque allo Spazio europeo dell'istruzione superiore. --2A00:6D43:F08:E01:A504:FA7B:DCFA:5A0C (msg) 12:15, 8 feb 2025 (CET)
Extraterritorialità
modificaCiò che è extraterritoriale non è da considerarsi come territorio estero.
La sede extraterritoriale è uno spazio dello Stato (italiano) sul quale lo Stato rinuncia ad esercitare alcune delle sue prerogative.
Oggi in Roma oltre lo Stato Città del Vaticano (estero) vi sono sedi come il Laterano che fanno parte a tutti gli effetti dello SCV (come previsto negli allegati al Concordato e al Trattato del 1929). Vi sono invece palazzi che godono solo della extraterritorialità.--151.50.7.62 (msg) 01:00, 23 feb 2009 (CET)
Università cattoliche
modificaHo qualche dubbio che la Lumsa, la Ues e il CBM siano università cattoliche a norma del canone 808. Infatti, esse non hanno l'aggettivo "cattolico" nella denominazione. Viepiù, di queste tre università, solo la Lumsa prevede insegnamenti di teologia obbligatori anche per i laici: le altre due non ne offrono proprio, neanche come insegnamenti a scelta. --2A00:6D43:F08:E01:A504:FA7B:DCFA:5A0C (msg) 12:15, 8 feb 2025 (CET)