Discussione:Vincenzo Foppa
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2014 |
qualcuno ha aggiunto un testo senza fonderlo con il primo e senza wikificarlo..
- lo stavo facendo io, ma qualcuno mi ha cancellato tutto senza lasciarne traccia nella cronologia della voce! ora mi son proprio rotto! adesso ve la tenete così com'è.
- 82.56.73.174
perchè si è deciso di tornare alla versione vecchia così, senza spiegarlo nella discuss?
(corr) (prec) 11:20, 17 nov 2006 Senpai (Discussione | contributi) m (Annullate le modifiche di 82.56.73.174 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.56.73.66)
risistemata la voce. ho trasferito il seguente pezzo nella voce Cappella Portinari:
"La singolarità dell’interno della costruzione, che fu considerata unica in tutto il Quattrocento italiano, sta nella parte decisiva che ebbe Foppa nella ideazione e nella regia della decorazione plastico-pittorica, preminente sui valori architettonici. Valori difficilmente divisibili dalla moltiplicazione scenografica degli spazi dipinti nelle storie sulle pareti, nei tondi e nei pennacchi della cupola, e scolpiti nei finti loggiati del tamburo. Dopo gli ultimi restauri del 1952, oggi la decorazione pittorica appare miracolosamente recuperata nonostante le fortunose vicende a cui venne sottoposta nel corso dei secoli. Nascosta sotto ben 7 strati di intonaco dai tempi della pestilenza del 1630 in poi, ridipinta, infelicemente restaurata, la cappella ha ora riassunto in parte il suo volto originario di soave croma luminosa."
precisazione
modificatemo sia imprecisa la frase relativa al Trittico del Presepe nella Parrocchiale di Chiesanuova per due motivi. Innanzitutto è improprio definire la Chiesa di S. Maria Assunta "parrocchiale" in quanto la parrocchia venne istituita solo nel 1956 (la Chiesa era infatti una vicaria della Parrocchia dei Santi Nazaro e Celso). Poi credo che il Foppa realizzò solo la Natività e non tutto il Trittico per la Chiesa nuova (che da il nome al quartiere!).
Tagli
modificaHo dovuto fare un po' di tagli perché la voce mi sembrava quasi illeggibile: troppi toni NNPOV, valutazioni discutibili, svolazzi non enciclopedici, oltre a definizioni che non mi sento proprio di condividere e che avrebbero richiesto tanti, tanti cn.. Ho preferito effettuare una selezione e semplificazione del testo, sperando di approfondire i temi in voci sulle singolo opere che penso di fare presto. --OPVS SAILCI 22:43, 25 feb 2010 (CET)
Tra Pavia e Genova (1455-1463)
modificaAppare questa frase: " A questo periodo sono fatti risalire i pannelli provenienti da un polittico di cui restano solo i mezzibusti dei Santi Siro e Paolo (1415), che denunciano la conoscenza delle opera di Donatello e Andrea Mantegna.".
L'anno indicato (1415) è in contrasto con la nascita dell'artista (1427).
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vincenzo Foppa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.poldipezzoli.org/it/node/382
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.poldipezzoli.org/it/node/383
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090511134608/http://www.nga.gov/fcgi-bin/tinfo_f?object=41678 per http://www.nga.gov/fcgi-bin/tinfo_f?object=41678
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090511134623/http://www.nga.gov/fcgi-bin/tinfo_f?object=46171 per http://www.nga.gov/fcgi-bin/tinfo_f?object=46171
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:32, 18 apr 2018 (CEST)