Discussione:Volta (danza)
Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da ArtAttack in merito all'argomento Un paio di minuzie
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (dicembre 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2014 |
"Volta" o "La volta"?
modificaStando a treccani, parrebbe che, in italiano, il nome possa essere semplicemente volta. Forse gli Inglesi hanno aggiunto l'articolo? Sicuri che non fosse già buono il titolo precedente, "Volta (danza)". pequod76talk 17:16, 31 dic 2014 (CET)
- Anche a detta di altre fonti (Storia della danza di Sachs, Enciclopedia Garzanti della Musica, La piccola Treccani...), in italiano si chiama Volta. Secondo l'etimologia, poi, questa si sarebbe trasformata in volte e, come alcuni presumono, in La Volta o lavolta quando il ballo arrivò in Inghilterra. Secondo me, poi, è anche più comodo chiamarla Volta senza l' articolo, perché, adesso, se io scrivo Volta sul cerca di Wikipedia, o mi propone la volta a crociera, la volta a botte...ma non mi propone il ballo. Quindi, anche per un fatto di praticità, e non solo di correttezza grammaticale italiana, sarebbe meglio se si ritornasse al vecchio titolo.--Tarasov (msg) 20:56, 31 dic 2014 (CET)
- Il punto non è tanto relativo alla praticità, questi sono problemi facilmente risolvibili con gli opportuni strumenti (Disambgua e Redirect) ma piuttosto stabilire quale sia il nome con cui è maggiormente noto in lingua italiana (WP:TITOLO). --ArtAttack (msg) 19:20, 2 gen 2015 (CET)
- Tutti i libri e i siti italiani che ho consultato la chiamano Volta.--Tarasov (msg) 22:36, 2 gen 2015 (CET)
- Perfetto, ho spostato di nuovo a Volta (danza), speriamo che sia... la volta buona, ma d'altra parte era giusto farla ballare un po' ;) --ArtAttack (msg) 23:31, 2 gen 2015 (CET)
- Tutti i libri e i siti italiani che ho consultato la chiamano Volta.--Tarasov (msg) 22:36, 2 gen 2015 (CET)
- Il punto non è tanto relativo alla praticità, questi sono problemi facilmente risolvibili con gli opportuni strumenti (Disambgua e Redirect) ma piuttosto stabilire quale sia il nome con cui è maggiormente noto in lingua italiana (WP:TITOLO). --ArtAttack (msg) 19:20, 2 gen 2015 (CET)
Un paio di minuzie
modifica- con la frase nell'incipit "la volta è congiunta alla gagliarda" si intende dire che veniva ballata congiuntamente alla gagliarda?
- è presente questa frase: "les Provençales" danzavano "la volte avec les timballes [cymbals]", in parte in francese, andrebbe tradotta e se possibile evitato di saltare due volte tra virgolettato a testo normale. --ArtAttack (msg) 21:41, 20 dic 2015 (CET)
- Sì. infatti la gagliarda, come è scritto nella sezione danza e coreografia, era danzata come "introduzione" alla Volta.
- Fatto
--Tarasov - dica 00:26, 21 dic 2015 (CET)
- Ok, grazie. Forse la frase può essere resa più chiara? tipo "veniva ballata congiuntuamente a..."? Poi attenzione alle note, si sono creati degli errori, quando una nota è richiamata più volte tramite l'attributo "name" se togli la prima occorrenza poi la devi rimettere interamente alla prima occorrenza successiva. Le 4 foto in serie mi sembrano ridondanti, sono praticamente uguali e anche mettendole in sequenza non sono utili a rendere l'idea dei movimenti fatti dai ballerini, direi di sceglierne una e toglierei le altre 3. --ArtAttack (msg) 11:09, 21 dic 2015 (CET)