Discussione:Yeoman
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Contenuto voce
modificaLa voce non dovrebbe trattare innanzitutto della categoria sociale di epoca moderna? Le informazioni sulle guardie della Torre di Londra dovrebbero stare sotto Beefeater. --Mattia Barci (msg) 12:35, 11 set 2022 (CEST)
- Fatto.--Mattia Barci (msg) 15:11, 15 set 2022 (CEST)
controllate
modificaquesta frase e` quasi l' esatto opposto di quello che stava scritto sul libro che lo letto prima di venire qui
Originariamente il termine intendeva un preciso status giuridico, indicando i proprietari sottoposti alla signoria feudale ma al contempo liberi da tributi e carichi per un valore di 40 scellini.
176.206.33.66 (msg) 07:14, 10 feb 2025 (CET)
- Ciao, se indichi il libro (e possibilmente le pagine) a cui fai riferimento possiamo guardarci --Cavedagna (msg) 07:38, 10 feb 2025 (CET)
Proprietà e possesso
modificaQuando, in Caratteristiche, diciamo:
Questi yeomen non erano nobili e solitamente non possedevano le terre che lavoravano;
Siamo sicuri di dire bene? Saluti. --91.254.162.166 (msg) 21:22, 7 mar 2025 (CET)