Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Movimento Libertario

FERMIAMO LA CENSURA AL MOVIMENTO LIBERTARIO SU WIKIPEDIA

Sono l'autore della pagina sul Movimento_Libertario. Apprendo dalle indicazioni nella pagina da me costruita che si è proposto la cancellazione.

Non comprendo le motivazioni della proposta di cancellazione della suddetta pagina.

Mi pare un evidente abuso della sua funzione, dato che stiamo parlando di un movimento politico e culturale nato 3 anni orsono (e tuttora esistente) presente fuori e dentro la rete, avente contatti con think tank (Istituto Bruno Leoni), giornali, economisti, partiti politici (Radicali Italiani) e proprie riviste (Enclave), come segnalato nella pagina.

Tral'altro devo ricordare come la voce Movimento Libertario fosse già stata creata da altri utenti, seppur priva di contenuti, con link in varie pagine di wikipedia.

Io l'ho solamente completata.

Alla voce "libertarianismo" e "anarco-capitalismo", altri autori hanno esplicitamente senza rischi di censura e cancellazione citato il suddetto movimento politico.

Non si comprende quindi come mai non si debba avere diritto alla suddetta pagina compilata con collegamenti, citazioni e puntuali riferimenti e note.

Francamente con tutto il rispetto nei confronti del progetto Wikipedia Italia, il fatto che si voglia porre in cancellazione tale pagina sembra reazione e comportamento privo di una bencheminimo fondamento logico.

La rilevanza e la diffusione a livello nazionale del movimento, non devono essere criteri discriminatori per giudicare lecita o meno la comparsa della suddetta pagina su wikipedia.

Ragionando con tali criteri, numerosi partiti o movimenti politici italiani e stranieri non dovrebbero neppure comparire sulle vostre pagine e solo perchè non sono al potere o vengono discriminati o perseguiti ingiustamente.

Il Partito_Libertario_(Stati_Uniti) statunitense è un partito anarcocapitalista paragonabile al ML (che nulla ha a che fare con l'anarchia tradizionale) sebbene dai risultati minoritari risulta presente sulle pagine italiane che in quelle inglesi di Wikipedia.

Non si capisce quindi come si possa far riferimento al gradimento o al tipo di battaglie politiche (chiaramente definite ed espresse all'interno dell'articolo in chiave nonviolenta) come un fatto discriminatorio.

Su wikipedia esistono pagine di movimenti e partiti nazisti, neofascisti che rientrerebbero all'interno della categoria-reato di apologia del fascismo, ma non per questo io chiedo di cancellarli.

Nè chiedo di cancellare quelli marxisti e leninisti o semplicemente comunisti.

L'interesse di wikipedia deve essere quello di informare in modo chiaro ed esplicativo la gente sui fenomeni e voci di pubblico interesse aggregando quelle mancanti.

Il fatto che il Movimento Libertario sia da poco tempo presente a livello mediatico sulla rete, con un proprio seguito (il numero non le deve francamente interessare) e con battaglie politiche non violente giudiziarie extraparlamentari (di cui si può personalmente anche non condividere l'esito), dovrebbe essere di pubblico dominio e quindi voce presente in wikipedia nella sua versione italiana.

Voler negare tale spazio equivale non soltanto ad una forma di censura, (che renderemo noto attraverso i mezzi ritenuti più opportuni), ma la negazione dello spirito informativo del progetto italiano di wikipedia.

Inoltre ribadisco come il Movimento Libertario pur non partecipando politicamente alle urne, rientra all'interno del canone di associazione culturale, seppur di nicchia in costante crescita come numero, visitatori e adesioni.

Il Movimento Libertario si collega esplicitamente ad una dimensione individualistica, anarcocapitalista, liberista culturalmente presente sia nella versione italiana che inglese con decine di voci e link interni a wiki (in ambedue le versioni).

Conoscere vuol dire anche rendere pubblico e quindi promuovere le nostre posizioni sulla suddetta pagina.

Quindi se coerentemente vuole intraprendere la cancellazione della voce (non indicando nessuna altra causale di illegittimità se non quella di essere anarchica e minoritaria, il che francamente non è una motivazione giustificabile) deve per lo meno coerentemente cancellare tutte le voci inerenti il libero mercato, il liberalismo radicale, il capitalismo e i suoi fautori.

Attendendo una risposta per questo tentativo di censura della pagina (che giustifichi o che fornisca almeno prove della nostra errata compilazione della voce, cosa che miglioreremo sicuramente) chiediamo a tutti di lasciare qua sotto un messaggio atto a voler far rinunciare alla procedura avviata di cancellazione della voce entro la settimana. Cordiali saluti. Il precedente commento non firmato è stato inserito da Lib3rtarian (discussioni contributi), in data 05:47, 5 gen 2010 (CET).Rispondi

Su wikipedia mica ci va tutto ciò che esiste, i posti in internet dove ci va tutto si chiamano "provider di servizi hosting". Wikipedia è una enciclopedia. Ad es. in wikipedia non c'è il mio partito (wikipediani uniti) perchè al di là di qualche comunicato stampa e un paio di collegamenti con taluni enti di prestigio non abbiamo altre caratterizzazioni. Ad es. non abbiamo rappresentanti in nessuna istituzione elettiva, non abbiamo mai partecipato a nessuna elezione con nostro simbolo, non abbiamo l'attenzione dei media, non abbiamo un enorme numero di iscritti, ecc... Le voci in wikipedia si fanno con le affermazioni delle caratteristiche enciclopediche non con la negazione
Detta in una frase: wikipedia accoglie ciò che è già enciclopedico e non quello che ha bisogno di wikipedia per essere enciclopedico. Chi non comprende queste principio spesso grida alla censura. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 09:41, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
Caro Lib3rtarian, qui non si tratta di alcuna censura semplicemente perché WIKIPEDIA NON è UN ORGANO DI INFORMAZIONE, COSì COME NON è UN BLOG, MA UNA ENCICLOPEDIA. non so se hai capito la....palese differenza, certe cose valle a scrivere su facebook--Cesare87 @ 16:39, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Visto lo zelo con cui si sono applicate le regole di wikipedia (in maniera quantomeno opinabile) qualcuno mi spiega altre pagine come questa: Partito di Alternativa Comunista esistono e non sono state proposte per la cancellazione, considerato ad esse sono applicabili le stesse critiche mosse a quella del Movimento Libertario se non in misura superiore? Almeno un po' di coerenza... --Gabro27 (msg) 10:02, 2 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina di progetto "Pagine da cancellare/Movimento Libertario".