Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Attenzione, prego

Scrivo qui perché mi pare il posto più adatto, ma anche il bar sarebbe stato abbastanza adeguato, senonchè con la tendenza a far scivolare subito le discussioni in archivio.

Orbene, io voglio dire al merito di quello che vedo stia succedendo qui, e rinnovo quanto già detto in questi giorni.

-Se le votazioni per i ban erano fatte fino all'altro giorno con l'apertura data da 5 utenti allora come mai adesso (caso Brandani e SL) questo viene detto 'non è più vero'? Supponiamo che a questo punto, si è definitivamente scoperto che la votazione per il ban non potrebbe avere luogo con questo criterio ma solo per 'consenso' qualunque cosa si intenda, allora gli utenti bannati potrebbero legittimamente dire: annullateci il ban, che la sua stessa messa in atto era illegale. Perchè questo sarebbe: ve la sentite di indultare tutti gli utenti che hanno avuto un ban grazie alla raccolta delle 5 firme? E magari di risarcirgli i danni morali?

-si elimina il concetto di consenso, discussione et similia: basta vedere il messaggio di Chemical sopra in questa pagina: 'che ci frega di stare sempre a votare?' sapete come si chiama questo nel mondo reale? Sostituire la democrazia con la burocrazia. Ovvero, piuttosto che mettere una giuria, basta un vigile col taccuino, derubricando in tal modo condanne anche gravi ad azioni 'amministrative'. Capirete che questa non è una via vantaggiosa 'per evitare discussioni'.

-Si ritorna alla vecchia prassi 'dei 5', ufficialmente mai legittimata ma anche mai abbandonata, che evidentemente funzionava solo quando faceva comodo contro utenti invisi. Regole **Normalmente** attuate fino all'altro ieri adesso si scopre che non sono mai state valide.

-Si afferma candidamente che basta il consenso per evitare una votazione per il ban , se esiste la volontà di farla si farebbe anche, eccetto se un admin mette un blocco e poi non sentendo ragioni se ne va in vacanza.

In ogni caso sarebbe bene che si discutesse adesso e qui della questione, perchè lasciare la discrezionalità agli admin e alla 'pancia' della wikipedia-comunità nel gestire la legge è una cosa che non solo non risolve ma aggrava le ingiustizie e le parzialità. Troppi i trattamenti iniqui avvenuti in pochi giorni per non suscitare allarme, sdegno, fors anche ilarità.--Alpha71 11:59, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

Rispondo in ordine sparso, aggiungendo qualche centesimo personale e magari mettendo anche le mani avanti.
1) Riguardo i cinque utenti, diciamo che fino ad ora si è applicata una analogia iuris, che molti (io compreso per ignoranza, lo ammetto) hanno considerato essere una regola scritta.
2) Riguardo Brandani, è completamente inutile chiedere una votazione di bando: l'utenza è stata pluriavvertita e pluribloccata su molti progetti Wikimedia, poichè il suo comportamento ha procurato più danni che benefici. Brandani ha dimostrato chiaramente di non capire cosa è il diritto d'autore e che lo stesso viene tutelato anche per vie legali ovunque nel mondo, caricando costantemente testi ed immagini coperti da copyright non solo su it.wiki, ma anche su altri progetti. Una votazione in questo caso farebbe perdere tempo agli utenti, creerebbe flames inutili e sminuirebbe il valore della decisione degli amministratori (più di venti) che si sono dimostrati a favore del blocco infinito dell'utenza.
3) Riguardo Starlight, non sono favorevole all'apertura di una procedura di bando nei suoi confronti. Sta già scontando un blocco, mi sembra più che sufficiente per il momento. Poi se qualcuno intende aprirla, nessuno glielo vieta. Anche cercando il consenso di soli 5 utenti.
4) Le votazioni di ban sono perfettamente legittime, perchè sono state seguite le regole. La richiesta da parte di cinque utenti di una votazione per il bando di una utenza è perfettamente compatibile con il concetto di "consenso".
5) Piantiamola di utilizzare termini legali, per favore. Wikipedia non è un tribunale, i blocchi e i ban non sono condanne penali. Locuzioni e parole come "indulto" o "risarcimento dei danni morali" sono da usare in ambiti ben diversi da quello wikipediano. So benissimo che tu li stai usando in senso metaforico, ma sono mesi che vedo una deriva legalistica quando si parla di blocchi e ban - unita anche ad una profonda confusione fra i due concetti, ma questa è un'altra storia.
6) Evitiamo per favore di estrapolare le parole dal loro contesto. ChemicalBit stava semplicemente richiamando i concetti esplicitati in "Wikipedia:Non correre alle urne". Ovvero: è bene evitare di ricorrere alle prove di forza e alle votazioni, che potrebbero accentuare e non risolvere i conflitti. E' vero piuttosto il contrario: il ricorso costante e ripetuto alle urne, come sottilmente chiedi tu, porterebbe in breve tempo alla paralisi di Wikipedia per eccessiva burocrazia. Perchè se imponiamo l'obbligo di votare su ogni singola azione degli admin (come certi utenti pretenderebbero di fare, in nome del conflitto contro la fantomatica "cricca-degli-utenti-anziani-che-pretendono-di-gestire-a-modo-loro-le-regole"), allora sì che saremmo veramente nei guai. Le discussioni sono invece il sale di Wikipedia - se volte alla ricerca di una soluzione condivisa, beninteso.
7) Sempre riguardo la "regola dei 5", io sono favorevole al suo mantenimento come consuetudine legalizzata. Il fatto che non sia scritta non significa che "adesso non si fa più così" oppure "adesso non vale più". Semplicemente, adesso si apre una discussione: se l'orientamento generale è quello di mantenere la regola come consuetudine vincolante anche se non scritta, a me starebbe bene. Altrimenti, si troverà un'altra condizione condivisa per far partire le votazioni.
8) A me sembra che tu sia un po' troppo prevenuto nei nostri confronti. Non è che se l'admin da un blocco e poi se ne va in vacanza, il blocco deve rimanere finchè è in vacanza. A me sembra che qui si faccia un po' confusione sulla nostra figura e che si pretenda di affibbiarci un potere che noi non abbiamo, burocraticamente sordido e prepotente. Oltre ovviamente a parlare di "trattamenti iniqui" in generale, senza mai chiarire la portata dell'accusa/delle accuse.
9) Con riferimento all'ultimo punto, voglio dire un'ultima cosa. Non riguarda Alpha71, ma parlo in generale. Ho già più volte espresso il mio malessere nei confronti di critiche gratuite e infondate nei confronti degli amministratori. Lo faccio ancora una volta, chiarendo che:
(a) gli amministratori sono volontari non stipendiati che hanno qualche funzione in più e molte responsabilità in più rispetto agli utenti normali;
(b) essere amministratori è una rottura di coglioni per l'80% delle volte, che ti da qualche risibile vantaggio solo ed esclusivamente quando ti occupi di lavoro sporco;
(c) se proprio non avete altro da fare che aggiungere rotture di coglioni a noialtri, candidatevi e fatevi eleggere, così imparerete sulla vostra pelle che due palle di lavoro è.
Ho finito. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:37, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi
Peccato. Avrei letto ancora ;-))) --g 12:39, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi
Aggiungo: Brandani mi ha scritto ammettendo di essersi più che meritato il ban infinito. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:58, 28 giu 2007 (CEST) Rispondi
Capirai, ha ammesso 10.001 volte le sue colpe... ed è sempre tornato a commetterle... -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:01, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi
Discussione privata fra Sannita ed Alearr sul punto 9 della pippa al ragù di Sannita

Ehm...senza intenti flammatori, ma, a seguito di quanto stabilito ai punti a) e b) un ipotetico punto d) potrebbe essere: se proprio un admin non sopporta le rotture di coglioni, si dimetta. Purtroppo le responsabilità portano con sé anche un certo grado di esposizione alle critiche (purché legittime e costruttive) --Alearr 12:58, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

Non ho mai detto non sopporto le critiche legittime e costruttive, nè tantomeno ho intenzione di dimettermi. Sto soltanto esercitando il mio diritto a lamentarmi degli utenti rompipalle, visto che qui molti esercitano quello di lamentarsi senza motivo degli admin (brutti sporchi cattivi criccaroli e prepotenti nguè nguè). -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:00, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi
Mi pareva fosse un discorso generale quello da te approntato e come tale lo ho proseguito, nessun riferimento ad utenze specifiche, solo l'accento su un aspetto che era stato dimenticato. --Alearr 13:15, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi
E io infatti ho soltanto precisato cosa intendevo. Senza intenti flammatori o polemici. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:00, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi


X Sannita:

In breve:

  • 1-la regola dei 5 sarà anche frutto dell'ignoranza ma di fatto ha costituito un precedente e quindi non può essere *ignorata* dalla sera alla mattina.
  • 2- Brandani sarà meritevole di un ban infinito, ma se vi è qualcuno che lo chiede lo si conceda: di cosa si ha paura, che non c'é consenso? Molte votazioni sono state aperte con la 'regola dei 5' anche se sono finite nel niente. Adesso pare chs si scopra che le votazioni dei ban sono inutili: basta che agisca un admin. e tutto si risolve. Non mi pare che questo tipo di deriva sia accettabile in nessun caso.
  • 3-nessuno 'vieta' il voto su SL?? Ma hai seguito la discussione? Vi sono una lista di utenti che lo vogliono. E nessuno si decide ad aprirla. Vorrei ricordare che SL è finito nei problematici proprio perchè ha cercato di aprire una votazione (sul Brandani) che è stata subito chiusa da Valepert. Ma ci vuole tanto per capire che questo smentisce *totalmente* quanto affermi?
  • 4-NO, non sono legittime. La regola non esisteva e molte sono state aperte proprio in base al concetto che invece esisteva. IL fatto che la loro apertura fosse basata su di una regola insesistente già dice a sufficienza sulla loro nullità. Se adesso vi sono utenti che chiedono l'apertura del ban allora cosa serve? Che vi sia il 90% della folla già favorevole per il ban infinito?
  • 5-'piantiamola di parlare in termini legali'? 'Deriva legalistica'? MA che stai dicendo? Io sapevo che esistono 'derive totalitaristiche'. Per te esistono rischi di 'deriva democratica'? Se a te e altri piace regolare le cose qui come se fossimo nel selvaggio west allora ti informo che in una qualunque società evoluta e organizzata le persone tendono a 'derivare legalmente' le loro regole. E' più civile che usare la clava.
  • 6-'evitiamo di estrapolare fuori dal contesto'. D'accordissimo. Però è quello che costantemente viene fatto dalla comunità, usando frasi e persino parole singole per mettere utenti invisi nei guai.
  • 7-nel frattempo che si discute sei in grado di dimostrare esplicitamente come si possano affrontare (negando) procedure di ban che correntemente siano chieste adesso?
  • 8-Cosa intendi per 'chiarire la portata di accuse di iniquità'? Io le ho chiarite a sufficienza e le ho argomentate per quanto possibile. Se nessuno ascolta non è colpa mia. E quanto a prevenzione, chi ti da l'autorizzazione a darmi del lui?
  • 9-Gli admin non sono stipendiati, è una scocciatura, d'accordo. Ma cosa dicono persone come Helios? WNO. Se si vuole più potere vi sono più responsabilità. E usare i tastini per bloccare gli utenti o le pagine è un grosso livello di potere in questa realtà virtuale.--Alpha71 22:31, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

uau sono stato citato, sono famoooosooo Helios 22:40, 28 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Utenti problematici/Attenzione, prego".