Discussioni bozza:Fosco Valentini

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Actionbronson89 in merito all'argomento Enciclopedicità della bozza

Enciclopedicità della bozza

modifica

[@ SuperSpritz] grazie per la segnalazione. Vorrei precisare che la bozza contiene già diversi riferimenti a fonti indipendenti e istituzionali che a mio avviso soddisfano i criteri di enciclopedicità per un artista:

  • Mostra personale al Mattatoio – Polo del Contemporaneo di Roma (istituzione pubblica).
  • Partecipazione al progetto «Padiglione Italia nel mondo» nell’ambito della 54ª Biennale di Venezia (2011).
  • Opera Sol Lapis Philosophorum nella Collezione della Città di Lugano, affidata al MASI – Museo d’arte della Svizzera italiana.
  • Presentazione del volume Baruch Spinoza. Storia disegnata per accenni presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
  • Documentazione sul periodo di collaborazione come assistente di Alighiero Boetti (fonti: Triennale Milano, Artemagazine).

Le fonti sono tutte citate in voce e provengono da siti ufficiali di musei o istituzioni (Mattatoio, MASI, GNAM, Triennale, Arte.it, Exibart). Ritengo quindi che la bozza abbia già i requisiti per essere valutata come enciclopedica.

--Actionbronson89 (msg) 16:34, 28 ago 2025 (CEST)Rispondi

Ciao, ha partecipato anche ad una Quadriennale ma manca del tutto la Bibliografia.   Favorevole alla cancellazione qualora non si avesse la certezza di quanto indicato per i criteri. --Amf78 (msg) 17:19, 28 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Amf78, SuperSpritz], grazie della segnalazione.
Confermo che **Fosco Valentini** ha partecipato alla **X Quadriennale Nazionale d'arte - La nuova generazione** (1975). La partecipazione è attestata dall'Archivio BI.Q della Fondazione La Quadriennale di Roma: scheda ARBIQ.
Per la bibliografia, ho raccolto alcune fonti secondarie indipendenti e fonti istituzionali che coprono mostre, recensioni e cataloghi; le sto integrando in voce per migliorare verificabilità e copertura, in linea con i criteri specifici per gli artisti visivi. Elenco qui le principali:
Fonti secondarie (recensioni e saggi)
  • Gaia Bobò, «Fosco Valentini. Uno spazio accanto al tempo», exibart, 17 febbraio 2020, link.
  • Segno - Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea, «Fosco Valentini - Visionaria 1989-2019», 19 aprile 2019, link.
  • Art a Part of Culture, «Fosco Valentini. Visionaria 1986-2018», 21 marzo 2019, link.
Cataloghi e pubblicazioni
  • X Quadriennale Nazionale d’arte. La nuova generazione, catalogo, Roma, De Luca Editore, 1975. Scheda: ARBIQ.
  • Baruch Spinoza. Storia disegnata per accenni, a cura di Giovanna dalla Chiesa, Lugano, Fontana Edizioni, 2019.
Fonti istituzionali (mostre, eventi, collezioni)
  • Mattatoio - Polo del Contemporaneo di Roma, Fosco Valentini | Visionaria | 1986-2018, 24 gennaio - 24 marzo 2019, link.
  • La Galleria Nazionale (GNAM), presentazione Baruch Spinoza. Storia disegnata per accenni, 6 dicembre 2019, report 2019: link.
  • Biblioteca cantonale di Lugano, presentazione Baruch Spinoza. Storia disegnata per accenni, 24 gennaio 2020, invito: link.
  • Triennale Milano, Alighiero Boetti 1980-1987, 1 febbraio 2023, scheda evento: link.
  • MASI - Museo d’arte della Svizzera italiana, Rapporto annuale 2021 della Collezione Città di Lugano con Sol Lapis Philosophorum: link.
Se ritenete opportuno, posso uniformare l'impaginazione della sezione Bibliografia e delle Note ai modelli più diffusi su it.wiki. Grazie per i suggerimenti.
10:35, 29 ago 2025 (CEST) --Actionbronson89 (msg) 10:35, 29 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Fosco Valentini".