Discussioni modulo:Bio/Plurale nazionalità
«Bangladese» e «Bengalese»
modificaMi sembra che ci sia confusione tra i termini «bengalese» e «bangladese».
- bengalese = del Bengala [1]
- bangladese = del Bangladesh [2]
Quindi tutti i bangladesi sono bengalesi, ma non tutti i bengalesi sono bangladesi. P.es., Muhammad Yunus è un bangladese e quindi è anche un bengalese; ma chi nasce oggi a Calcutta, è solo bengalese, non bangladese. Personalmente, il fatto che non ci sia una categoria apposita per il Bangladesh non mi disturba affatto (in fondo il Bengala indiano e il Bangladesh hanno culture molto simili e la stessa lingua; la differenza principale è solo la religione). Però, c'è molta confusione su quest'aspetto e ci sono varie linee guida incoerenti ed errate che andrebbero corrette/armonizzate.
- Le categorie sui bengalesi, come p.es. Cat:Scrittori bengalesi e Cat:Giornalisti bengalesi, riportano solo il portale:Bangladesh e non il portale:India. Perché? Tra l'altro in queste categorie ci sono anche indiani; p.es., Ravīndranātha Thākura è vissuto quando il Bangladesh non esisteva e sempre nella parte del Bengala che oggi fa parte dell'India; quindi col Bangladesh non c'entra nulla. → Propongo di aggiungere portale:India alle categorie e definire una sotto-categoria cat:Bangladesi; in alternativa, propongo di spostare cat:Bengalesi → cat:Bangladesi, eliminando dalla categoria tutti gl'indiani.
- Le categorie nelle altre lingue si riferiscono sempre al Bangladesh, mai al Bengala (esempio: en:Category:Bangladeshi writers)
- Progetto:Biografie/Linee guida afferma che non si devono creare categorie di «nazionalità» per le etnie indiane, quindi l'esistenza stessa della cat:bengalesi viola quella linea guida. Per me qui è la linea guida il problema, peraltro in vistosa contraddizione con sé stessa: «non si intende la cittadinanza ma l'appartenenza a una comunità culturale» e poi afferma che in India esiste un'unica «comunità culturale». Per me questa frase, formulata in questi termini, è una gigantesca RO da manuale, che non fa onore a WP e andrebbe cancellata tout court: un tamil non ha praticamente nulla in comune con un pangiabi, se non la religione e spesso nemmeno quella. Analogamente per un telugu e un bengalese: la lingua bengalese è più affine persino all'italiano, che al telugu e al tamil! L'India ha una storia ricchissima e millenaria, ma politicamente esiste solo da 77 anni, quindi per la maggior parte delle biografie non si può parlare, secondo me, di alcuna «comunità culturale» comune. Stiamo parlando di un Paese dove si usano prenomi (Nīraja VS Salman) e saluti (Rāma Rāma, Praṇāma; oppure: As-salamu alaykum, Khuda Hafiz) diversi in base alla religione; segnato da conflitti etnici/religiosi e moti indipendentisti; con leggi per ostacolare i matrimoni tra religione diverse. Quindi di che «comunità culturale» comune stiamo parlando? Anche non conoscendo l'India, difficile credere che 1,4 miliardi di individui (=17% della popolazione mondiale) siano parte di una identica «comunità culturale».
Pareri? Trascino in questa discussione [@ Friniate], sperando di non importunarlo troppo. —super nablaZzz 23:31, 28 ago 2024 (CEST)
- Ciao Super, sì, quella policy è problematica, si stava scrivendo Aiuto:Nazionalità per superarla in modo organico, ma ci si è abbastanza arenati. Però direi di lasciare un attimo da parte la cosa e concentrarci sulle cat per ora. Da Treccani vedo che una pezza d'appoggio per la situazione attuale in realtà esiste, dato che apparentemente "Bengalese" può significare anche solo "del Bangladesh". Concordo comunque sul fatto che sia decisamente ambiguo e che sia meglio usare il sinonimo "bangladese". ----Friniate ✉ 23:41, 28 ago 2024 (CEST)
- Concordo con Friniate --Ethn23parla: ti ascolto 08:43, 29 ago 2024 (CEST)
- Lascia perplesso anche a me quell'esempio della linea guida, come se l'India sia e sia sempre stata un'unica nazionalità. Anche se non sono affatto esperto dell'India e della sua storia, posso immaginare che forse questo può essere vero in questo periodo per eminenti di rilievo e notorietà nazionale (politici di rilievo nazionale, attori e cantanti a diffusione e notorietà nazionale anche se su questo non sono esperto). Ma anche senza andare indietro di tantissimi secoli ma anche solo di pochi, quando i mezzi di trasporto e di comunicazione attuali erano anche solo impensabili, ogni zona dell'India faceva quasi mondo a sé stante.
- P.S. Ho segnalato questa discussione in Discussioni progetto:Biografie/Nazionalità , io l'avrei aperta lì piuttosto che in questa semisconosciuta. Poi vedo dall'indicazione di Friniate che esiste anche Discussioni aiuto:Nazionalità e cittadinanza (e anche Discussioni progetto:Biografie/Linee guida, dove per altro vedo parecchie critiche) : forse abbiamo troppe pagine di discussione che si sovrappongono e che dobbiamo coordinare tra di loro. --Meridiana solare (msg) 08:44, 29 ago 2024 (CEST)
- Mi accorgo ora che se vado su Ravīndranātha Thākura e clicco sul «bengalese» generato dal {{bio}}, finisco su Bangladesh e questo, sì, è un errore, anche un po' grave perché è una delle WP:1000. Io ora la "faccio diventare" un indiano, ma è da verificare se ci sono altri indiani col {{bio}} errato. —super nablaZzz 00:49, 1 set 2024 (CEST)
- Concordo con Friniate --Ethn23parla: ti ascolto 08:43, 29 ago 2024 (CEST)
[← Rientro] [@ friniate, ethn23, meridiana solare] siete d'accordo per cambiare la "nazionalità" del bio da «bengalese» a «bangladese» (facendo attenzione ai possibili indiani erroneamente categorizzati come bangladesi)? —super nablaZzz 22:36, 22 set 2024 (CEST)
- Sì ma scrivi sulla talk principale... ----Friniate ✉ 12:20, 23 set 2024 (CEST)
- [@ friniate] Ho scritto qui; sono passate 2 settimane dalla segnalazione e 3+ settimane dall'ultimo intervento in questa pagina. Non vorrei che questa discussione venisse dispersa. Facciamo richiesta a dp:template e ai bot per implementare bengalese→bangladese nei {{bio}}? —super nablaZzz 17:25, 19 ott 2024 (CEST)
- @Super nabla Era meglio rifare proprio la proposta lì... Comunque sì, prova a fare richiesta al bot, tanto ci vorranno mesi... ----Friniate ✉ 17:30, 19 ott 2024 (CEST)
- Fatto 1, 2. —super nablaZzz 18:01, 19 ott 2024 (CEST)
- @Super nabla Era meglio rifare proprio la proposta lì... Comunque sì, prova a fare richiesta al bot, tanto ci vorranno mesi... ----Friniate ✉ 17:30, 19 ott 2024 (CEST)
- [@ friniate] Ho scritto qui; sono passate 2 settimane dalla segnalazione e 3+ settimane dall'ultimo intervento in questa pagina. Non vorrei che questa discussione venisse dispersa. Facciamo richiesta a dp:template e ai bot per implementare bengalese→bangladese nei {{bio}}? —super nablaZzz 17:25, 19 ott 2024 (CEST)
[← Rientro] Ho creato Bengalesi (popolo) e Bangladesi --Gambo7(discussioni) 20:54, 15 mar 2025 (CET)
- @Gambo7 Ottimo, grazie! ----Friniate ✉ 21:00, 15 mar 2025 (CET)
- @Friniate@Gambo7 Io direi di cambiare la destinazione di «bengalese» nel T:bio su Bengala (e mantenere invece «bangladese» su Bangladesh). Migliorerebbe la situazione per esempio per Rabindranath Tagore, che senza dubbio non è bangladese, ma non è nemmeno un cittadino della Repubblica dell'India, che ancora nemmeno esisteva quando è nato/vissuto/morto.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 02:01, 28 mag 2025 (CEST)
- @Super nabla Qui si apre però il complesso discorso sulle nazionalità, come vedi da Aiuto:Nazionalità (da sbozzare). Esisteva una "nazionalità del Bengala"? O c'era comunque un'appartenenza storico-culturale indiana (nazionalità e cittadinanza sono cose diverse). ----Friniate ✉ 11:05, 28 mag 2025 (CEST)
- Dal 1858 (dopo i due secoli di "Compagnia delle indie orientali") fino al 1947 come stato esisteva il Raj britannico; il Bengala e le altre regioni erano distretti/province, non identificabili come stato a cui attribuire una cittadinanza. Poi come si può intuire, il Bengala era un colosso socioculturale anni luce distante da Birmania o Punjab o Bombay...
- È come Dante Alighieri biografato "italiano", mi sembra calzante come paragone ed analogia --Gambo7(discussioni) 10:23, 29 mag 2025 (CEST)
- @Super nabla Qui si apre però il complesso discorso sulle nazionalità, come vedi da Aiuto:Nazionalità (da sbozzare). Esisteva una "nazionalità del Bengala"? O c'era comunque un'appartenenza storico-culturale indiana (nazionalità e cittadinanza sono cose diverse). ----Friniate ✉ 11:05, 28 mag 2025 (CEST)
- @Friniate@Gambo7 Io direi di cambiare la destinazione di «bengalese» nel T:bio su Bengala (e mantenere invece «bangladese» su Bangladesh). Migliorerebbe la situazione per esempio per Rabindranath Tagore, che senza dubbio non è bangladese, ma non è nemmeno un cittadino della Repubblica dell'India, che ancora nemmeno esisteva quando è nato/vissuto/morto.—~𝓼𝓾𝓹𝓮𝓻~∇~𝓷𝓪𝓫𝓵𝓪~🪰(msg) 02:01, 28 mag 2025 (CEST)