Discussioni portale:Marina
Nell'infobox nave utilizzato per le unità militari c'è una riga dedicata alla stazza lorda, che non ha nessun senso, essendo una misura di volume usata nella marina mercantile, si dovrebbe usare ad esempio il termine dislocamento a pieno carico, anche la riga dislocamento sarebbe da modificare e aggiungere quale tipo di dislocamento sia.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.26.225.244 (discussioni · contributi) 17:24, 9 gen 2018 (CET).
Accademia di Livorno
modificaVorrei sapere notizie AMMIRAGLIO MASSIMILIANO MARANDINO --82.51.23.131 (msg) 13:52, 26 ago 2023 (CEST)
- Sono un giornalista di La Maddalena, che fu amico sincero di questo ammiraglio, quando comandò Marisardegna, fino al grave incidente d'auto che segnò il suo incredibile tracollo. Sto pubblicando su fb (in attesa di raccogliere tutto il materiale nel mio 43° libro) dei medaglioni su tutte le persone che mi sono state care e che hanno contato per me. Gradirei notizie e, se possibile, qualche foto. --151.81.188.148 (msg) 12:19, 30 giu 2025 (CEST)
Aggiustamenti template navi militari
modificaBuonasera. Da buon utente vorrei chiederti se è possibile fare alcune modifiche al template circa la tabella delle navi e imbarcazioni delle varie marine, sperando che i miei suggerimenti vengano accolti, visto che li ritengo buoni e costruttivi. Ora vi elenco le due principali modifiche che vorrei fare a quelle tabelle specifiche della varie navi (quella per intenderci dove dice il tipo, il numero di unità, il costruttore, il cantiere ecc con le informazioni circa le dimensioni ecc. Questi due edit sono i seguenti: 1) Togliere la parte dove ci sono le bandiere delle marine che utilizzano quella imbarcazione con una sezione dove ci sono tutti gli Stati che usano quelle navi, con una sezione "Nazioni" dove vengono elencati, come nella voce Unione Europea con i membri o meglio ancora la pagina della NATO con i Paesi e le loro bandiere; in alternativa, ridurre le dimensioni della bandiere che già ci sono per poter metterle tutti quelle dei vari Paesi usufruenti e non solo di alcuni. 2) Aggiungere, oltre alla parte "Costruttore", anche quella del cantiere di costruzione (già presenti in alcuni) e quella della città dove viene costruita. Argomento precisamente le mie motivazioni, su entrambi i fronti. Parto dal primo, il numero 1. Ecco. 1 - Benché sia bello vedere che quella nave ne dispone quel Paese, sia esteticamente bello, che quello Stato usa quella classe di nave, c'è un errore di fondo. Quando una classe di nave è molto diffusa, quando è stata venduta in tante nazioni perché struttura di successo, che abbia avuto un buon export, è ovvio che non è possibile mettere tutte le bandiere dei vari Stati. Infatti, quelle bandiere sono molto "voluminose" e occupano spazio su quella striscia sotto la foto della nave. Tante pagine sono piene di bandiere, ma non possono rappresentarle tutte. Guardate queste voci pe capire meglio: MEKO con cinque e passa bandiere, U-209 con altre cinque, U-214 con quattro, Agosta con 4, Daphné ben 5, Scorpène ben 4, Lupo 3, 550 4, c'è ne dovrebbero essere 4 per le Garibaldi, 5 e più per le FREMM, 5 le Leander, 4 le Type 12 e 3 le Rothesay. Potrei continuare, ma per farvi capire come una nave che è stata venduta a più di 5 Paesi non ci entrerebbero con le bandiere. Per esempio le FRemm ci andrebbero anche la bandiera degli USA, altre navi andrebbero aggiunti altri staterelli. è evidente che non possiamo mettere tutti con quelle bandiera, ma mettendo una sezione Nazioni potremmo metterci tutti. Ora in alcuni c'è scritto Utilizzatore principale e altri utilizzatori, ma è comunque scorretto perché se uno Stato ha solo una nave di meno dell'altro si può definire altro utilizzatore?!? Non credo. In alternativa si potrebbe ridurre le dimensioni della bandiere, così come le tabelle delle aziende, i template di un'azienda per farci entrare tutti. Aggiugo che è una mezza baggianata il fatto che ci sia bandiere di marina, guardia costiera ecc che appartengono magari ad uno stesso stato e non ci siano tutti i paesi che usano quelle navi. Andiamo al punto 2. 2 - Aggiungerci cantiere e città darebbe maggiore informazioni al lettore. è buona cosa dove c'è il costruttore, ma con cantiere e città le specifiche della nave e della sua costruzione sarebbero rafforzate. è vero, a volte costruttore e cantiere coincidono, però, si avere, per quelle pagine disponibili un cantiere sarebbe meglio. In più, anche una sezione circa la città di costruzione sarebbe meglio, per in questo campo, quello navale, le città possono essere solo costiere e quindi non è come un aereo che può essere costruito a pezzi dovunque. Far vedere al lettore dove è la città, dove è localizzata sarebbe meglio ancora appunto. Queste due modifiche andrebbero fatte almeno per le classi di navi, cioè tutte quelle voci che iniziano con "Classe ...". Infine, per farmi capire, qualora non fossi stato chiarissimo, faccio degli esempi. Per la classe Bal'zam, nella tabella sotto la foto, dovrebbe esserci scritto. Al posto di "Proprietà", ma "Nazioni" con scritto Russia. Sotto "Costruttore" con messo United Shipbuilding Corporation, sotto ancora cantiere il link Cantiere navale Jantar' di Kaliningrad e infine Città = Kaliningrad. Sulle bandiere, per esempio potrei fare l'esempio degli U-209, mettendo al posto delle bandiere di Brasile, Germania, Sudcorea ecc... una sezione nazioni con scritti tutti i paesi citati nella parte "Marine di appartenenza" oppure sotto la foto e descrizione generale, ridurre le dimensioni delle bandiere e metterci quelle di tutti quegli utilizzatori. Che ne dite? Sono buone idee?