Discussioni progetto:Cococo/Controlli/Indeciso42
– Il cambusiere --Pierpao.lo (listening) 06:54, 24 mar 2017 (CET)
Strikkare
modifica[@ Gianfranco] Per cortesia, non strikkare i file che pensi si possano tenere, ma rimuovili dalla lista. Il fatto è che vorrei alla fine avere una lista di file da cancellare da dare in pasto ad un bot. Potresti anche creare le varie pagine sulle quali ognuno può lavorare per cortesia? Oggi sarò spesso offline. Grazie --Ruthven (msg) 12:07, 23 mar 2017 (CET)
- ok, inizio a stralciare un po' di quelle fatte -- g · ℵ (msg) 12:51, 23 mar 2017 (CET)
- Grazie. È che fra oggi e domani sono giornate intense al lavoro. Mi rifaccio nel weekend, dai! --Ruthven (msg) 15:27, 23 mar 2017 (CET)
File
modificaAvevo segnalato all'utente Indeciso42 dei suoi copyviol (per ben due volte), ma non mi ha mai risposto in merito, quindi mi rivolgo al progetto per darmi una mano ai file caricati da Indeciso42 per identificare altri copyviol. Essenzialmente si tratta di PD-Italia messi a casaccio: su locandine, fotogrammi di film stranieri, testi di canzoni ed altre opere d'ingegno, ecc... Siccome lo "sbiancamento di licenze" è complesso da valutare e la faccenda ha tutto l'aspetto di potenziamente costarmi tempo prezioso, la mia soluzione sarebbe andare di Nuke, ma forse col vostro aiuto non si butterà l'acqua sporca assieme al bambino. Grazie! --Ruthven (msg) 16:42, 22 mar 2017 (CET)
- In questo caso si richiede la cancellazione immediata o si fa una lista, ecc.? Scusate l'ignoranza --Emmepici (msg) 17:44, 22 mar 2017 (CET)
- Ho cercato per immagini su Google una decina di foto messe come autore Indeciso42 stesso (la maggioranza è invece come autore ignoto). Compaiono soltanto su Wikipedia, Wikia, Wikiwand e Wikivisually (eccetto una che compare anche su cronacadiroma). Più difficile è capire in quale di questi siti sono comparse prima. Mi sembra comunque molto strano (a meno che quel 42 del suo nome utente stia per la sua data di nascita 1942): una di queste foto, con autore lui stesso, è del 1959, una del 1969 e un'altra del 1971. --Skyfall (msg) 18:08, 22 mar 2017 (CET)
Controllo: IMHO c'è copyviol per frontespizio di spartito Bobby Solo, frontespizio di spartito Betty Curtis, Planimetria caricato precedentemente qui--Emmepici (msg) 19:01, 22 mar 2017 (CET)
- Si, c'è un problema con l'autore. Tutte le locandine sono da eliminare, in quanto chiaro copyviol. Le foto di opere d'arte anche, se l'autore non è deceduto da più di 70 anni, così come per le poesie, canzoni, le foto di edifici (se l'architetto non è deceduto da più di 70 anni), le foto ritratto, che non sono in PD Italia (vedi foto di Macario), i fotogrammi di film stranieri (e qui anche avrei bisogno di una mano) e i fotogrammi di film italiani recenti. [@ Emmepici] Puoi segnalare in cancellazione immediata le foto che controlli, ma siccome ce ne sono molte, cerco comunque di fare una lista con le vostre segnalazioni e poi passo di bot. --Ruthven (msg) 19:39, 22 mar 2017 (CET)
[@ Ruthven] un problema sono anche le cartoline (archivi Alinari, per es.). A questo punto ti interessano le segnalazioni dei copyviol o di quello che potrebbe restare?--Emmepici (msg) 19:56, 22 mar 2017 (CET)
- [@ Emmepici] Quali archivi Alinari? Se sono cartoline non creative scattate più di 20 anni fa in Italia, sono nel pubblico dominio ormai. --Ruthven (msg) 20:01, 22 mar 2017 (CET)
- [@ Ruthven] ok--Emmepici (msg) 20:47, 22 mar 2017 (CET)
- Ho ottenuto la lista di tutti i file caricati e sono 2228. Si trova su Progetto:Cococo/Controlli/Indeciso42. Come procediamo? Come detto prima, non ho nessuna intenzione di andarmi a spulciare file per file se qualcosa si possa salvare ed avrei tendenza a cancellare tutto. In seguito si potrà sempre chiedere il ripristino caso per caso.
- Volendo essere meno drastici, possiamo darci una settimana per guardare quella lista e rimuoverne i file che non sono copyviol. Dopo una settimana, si va di bot eliminatore. Pareri? Suggerimenti? Ci dividiamo il lavoro? --Ruthven (msg) 21:38, 22 mar 2017 (CET)
- Mi sembra più fattibile con la lista della sandbox. Non ho esperienza di lavoro insieme ma dividerci il lavoro sarebbe meglio per evitare di passare e ripassare gli stessi file --Emmepici (msg) 21:52, 22 mar 2017 (CET)
- [@ Ruthven] ok--Emmepici (msg) 20:47, 22 mar 2017 (CET)
- Diciamo che questa affermazione non fa ben pensare. Io sarei anche dell'idea di contattare nuovamente l'utente chiedendogli un feed-back (l'esperienza dice che non serve a molto ma WP:BF ecc ecc) --Civvì (You talkin' to me?) 21:59, 22 mar 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Si, altrimenti impazziamo come per Doncarloss che ci ha preso mesi. Io partirei dal basso e fare dalla 2211 (ho già accorciato la lista) a 1700 per ora, cioè fino a File:Labisarca1.jpg. Pensavo che alcune foto potrebbero essere in EDP, cioè usabili anche se coperte da Copyright. Vale per foto di persone decedute o altre opere per cui non si può avere una foto non in copyright. Ma ciò si applica a poche foto (tipo, non possiamo conservare tutte le foto in copyright di un artista deceduto da poco col solo motivo che non ce ne sono con licenza libera!) --Ruthven (msg) 22:02, 22 mar 2017 (CET)
- [@ Civvì] L'ho già contattato due volte, dandogli il tempo di rispondere fra l'una e l'altra. Magari prova tu, che sei magari più convincente. Se risponde, ci deve però aiutare a sistemare questo casino, eh! --Ruthven (msg) 22:05, 22 mar 2017 (CET)
- Per i fotogrammi di film italiani e USA sono rispettivamente 20 e 70 anni dalla morte del regista? Le foto del Radiocorriere sono in PD?--Emmepici (msg) 22:19, 22 mar 2017 (CET)
- Le foto del RC sono in completo copyviol. I fotogrammi da film italiani sono PD dopo 20 anni dalla creazione; per i film americani, da 70 dopo la morte del regista. Pensavo che magari alcuni file li potremmo tenere in EDP, come detto prima, però la licenza andrebbe rivista. A questo punto, i file andrebbero levati dalla prima lista ed inseriti in una seconda, per poi revisionarli. Fatica inutile? Siamo sempre in tempo a cancellare tutto: "Muoia Sansone con tutti i filistei!" --Ruthven (msg) 22:33, 22 mar 2017 (CET)
- [@ Ruthven], le foto del RC se sono PD Italia sono PD Italia, non sono copyviol a priori; o intendevi qualcosa di specifico? -- g · ℵ (msg) 09:03, 23 mar 2017 (CET)
- [@ Gianfranco] Certo. Ma se sono foto recenti (come alcune già trasferite su Commons) non sono in PD-Italia, non lo sono neanche foto da studio o di scena. --Ruthven (msg) 09:54, 23 mar 2017 (CET)
- [@ Ruthven], le foto del RC se sono PD Italia sono PD Italia, non sono copyviol a priori; o intendevi qualcosa di specifico? -- g · ℵ (msg) 09:03, 23 mar 2017 (CET)
- Le foto del RC sono in completo copyviol. I fotogrammi da film italiani sono PD dopo 20 anni dalla creazione; per i film americani, da 70 dopo la morte del regista. Pensavo che magari alcuni file li potremmo tenere in EDP, come detto prima, però la licenza andrebbe rivista. A questo punto, i file andrebbero levati dalla prima lista ed inseriti in una seconda, per poi revisionarli. Fatica inutile? Siamo sempre in tempo a cancellare tutto: "Muoia Sansone con tutti i filistei!" --Ruthven (msg) 22:33, 22 mar 2017 (CET)
- Per i fotogrammi di film italiani e USA sono rispettivamente 20 e 70 anni dalla morte del regista? Le foto del Radiocorriere sono in PD?--Emmepici (msg) 22:19, 22 mar 2017 (CET)
- [@ Civvì] L'ho già contattato due volte, dandogli il tempo di rispondere fra l'una e l'altra. Magari prova tu, che sei magari più convincente. Se risponde, ci deve però aiutare a sistemare questo casino, eh! --Ruthven (msg) 22:05, 22 mar 2017 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Si, altrimenti impazziamo come per Doncarloss che ci ha preso mesi. Io partirei dal basso e fare dalla 2211 (ho già accorciato la lista) a 1700 per ora, cioè fino a File:Labisarca1.jpg. Pensavo che alcune foto potrebbero essere in EDP, cioè usabili anche se coperte da Copyright. Vale per foto di persone decedute o altre opere per cui non si può avere una foto non in copyright. Ma ciò si applica a poche foto (tipo, non possiamo conservare tutte le foto in copyright di un artista deceduto da poco col solo motivo che non ce ne sono con licenza libera!) --Ruthven (msg) 22:02, 22 mar 2017 (CET)
- Diciamo che questa affermazione non fa ben pensare. Io sarei anche dell'idea di contattare nuovamente l'utente chiedendogli un feed-back (l'esperienza dice che non serve a molto ma WP:BF ecc ecc) --Civvì (You talkin' to me?) 21:59, 22 mar 2017 (CET)
[← Rientro] Ho creato Progetto:Cococo/Controlli/Indeciso42. --Ruthven (msg) 22:36, 22 mar 2017 (CET)
- Solo adesso vedo che avete messo in cancellazioe/cancellato diverse foto di cui sono autore scattato alle date e ai luoghi indicati, non comprendo l'eliminazione della foto della vettura tranviaria (foto del 1992) STEFER2.jpg mentre su vikipedia si trovano centinaia di foto di tram che si trovano li da date immemorabili. Incomprensibile anche la cancellazioni di BOMBOLO1983 e Miranda Martino 2000.jpg dopo anni. Posso capire la cancellazione di altre foto d'epoca scanzionate da libri e riviste ma quelle di cui sopra mi sfuggono--Indeciso42 (msg) 09:59, 23 mar 2017 (CET)
- Non approvo la cancellazione del file File:SINATRA56.jpg. Pur trattandosi di una pellicola statunitense, dalla voce del film si apprende che le scene sono state girate in Italia, il che fa rientrare il fotogramma nel PD-Italia-- Vegetable MSG 10:06, 23 mar 2017 (CET)
- Solo adesso vedo che avete messo in cancellazioe/cancellato diverse foto di cui sono autore scattato alle date e ai luoghi indicati, non comprendo l'eliminazione della foto della vettura tranviaria (foto del 1992) STEFER2.jpg mentre su vikipedia si trovano centinaia di foto di tram che si trovano li da date immemorabili. Incomprensibile anche la cancellazioni di BOMBOLO1983 e Miranda Martino 2000.jpg dopo anni. Posso capire la cancellazione di altre foto d'epoca scanzionate da libri e riviste ma quelle di cui sopra mi sfuggono--Indeciso42 (msg) 09:59, 23 mar 2017 (CET)
- Anche la foto di Addio alle armi scattata in Italia oltre 20 anni fa è stata cancellata--Indeciso42 (msg) 10:22, 23 mar 2017 (CET)
Foto di scena
modificaOk, con calma:
- i fotogrammi dei film sono {{Screenshot copyrighted}} se possono essere usati come unico fotogramma nella voce sul film. (per il file File:SINATRA56.jpg nulla ci dice che quello specifico fotogramma sia stato girato in Italia)
- per il PD Italia, anche per una foto da studio occorre sempre il contenuto artistico altrimenti è PD Italia: una faccia che sorride non è abbastanza
- prima di mandare in immediata, i file vanno ORFANIZZATI
Facciamo una lista dei candidati alla cancellazione e vediamola insieme. -- g · ℵ (msg) 10:27, 23 mar 2017 (CET)
- [@ Gianfranco] non ho molta pratica di cancellazioni immediate per immagini, quindi l'errore è tutto mio...sto studiando:-)--Emmepici (msg) 10:36, 23 mar 2017 (CET)
- [@ Emmepici] non preoccuparti, la materia è complessa e insidiosa, se venisse qui qualcuno che sa già tutto alla perfezione, che manco i legislatori lo sanno, mi allarmerei :-D -- g · ℵ (msg) 10:44, 23 mar 2017 (CET)
- [@ Gianfranco] non ho molta pratica di cancellazioni immediate per immagini, quindi l'errore è tutto mio...sto studiando:-)--Emmepici (msg) 10:36, 23 mar 2017 (CET)
Dimenticavo: per "foto di scena" io intendo quelle scattate a margine della lavorazione di un film o di una pièce teatrale. Non sono - in genere - c/v, o comunque non lo sono solo per il fatto di essere state scattate ai bordi dell'area di ripresa del film. Anzi, se si può le usiamo molto volentieri ;-) -- g · ℵ (msg) 10:47, 23 mar 2017 (CET)
- Il film Il colonnello von Ryan di cui la foto sul set SINATRA56.jpg cancellata, è stato girato tra l'altro in nord Italia con cast italiano (solo per le scene locali) tra cui Sergio Fantoni che appare nella foto, che non può esser stata scattata all'estero--Indeciso42 (msg) 10:52, 23 mar 2017 (CET)
- per sinatra, il film non è stato girato solo in Italia; prima di investigare se lo scatto fu preso in Italia, mi chiederei se è utile. Se serve a qualche voce che non abbia già screenshot, vedremo come usarlo.
Il file della Stefer è su commons con altro titolo: File:Tram Stefer 401 1992.jpg -- g · ℵ (msg) 11:15, 23 mar 2017 (CET)
- per sinatra, il film non è stato girato solo in Italia; prima di investigare se lo scatto fu preso in Italia, mi chiederei se è utile. Se serve a qualche voce che non abbia già screenshot, vedremo come usarlo.
- Perchè non facciamo dividere i file in 4 5 categoire temporanee da un bot così ci dividiamo il lavoro. Ognuno mette in immediata quelli di cui è sicuro. Gli altri li decidiamo insieme--Pierpao.lo (listening) 11:30, 23 mar 2017 (CET)
- why not, +1.
A proposito, poi ci sarà da aggiustare il tiro con i bot, ne ho trovato uno esterno che ha spostato in passato i PD Italia su Commons col risultato di farli cancellare lì, ce ne sono "nostri" che fanno cose simili, insomma dobbiamo un momento rifare il punto. -- g · ℵ (msg) 11:43, 23 mar 2017 (CET)
- why not, +1.
- Il film Il colonnello von Ryan di cui la foto sul set SINATRA56.jpg cancellata, è stato girato tra l'altro in nord Italia con cast italiano (solo per le scene locali) tra cui Sergio Fantoni che appare nella foto, che non può esser stata scattata all'estero--Indeciso42 (msg) 10:52, 23 mar 2017 (CET)
[@ Pierpao] IMHO, il mandare in immediata può avere come risultato che per arrivare a termine dell'operazione ci vogliano mesi, i file sono molti; per conferma basta vedere la discussione per pochi file che si sta facendo qui. Io propenderei per una lista di file da cancellare dopo aver rimosso quelli non copyviol--Emmepici (msg) 11:57, 23 mar 2017 (CET)
- Non sono d'accordo: le foto di scena e le foto da studio sono da considerarsi a carattere creativo. A parte illuminazione e trucco e vestiti, che sono a carattere creativo in quanto distorcono la realtà, in generale i fotografi di scena sono dei professionisti dal sicuro stile e quindi non rientrano per legge nel PD-Italia. Ok per conservare i fotogrammi di pellicole straniere in EDP, ma a meno di avere fonti certe se una scena è stata girata in Italia o ai Caraibi, le foto sono da considerarsi copyviol. --Ruthven (msg) 12:04, 23 mar 2017 (CET)
- In teatro, le foto di scena ufficiali sono opere d'arte, scattate da un fotografo durante sessioni di posa in cui la compagnia si presta appositamente. Un esempio è File:MariaStuarda64.jpg, tratta dal programma di sala. Idem per le foto fornite alla stampa dalla produzione. Per le foto "rubate" non saprei, in genere mi sembra si possano accettare. Foto di backstage cinematografico o televisivo non saprei, dipende, se considerate non artistiche forse si, se invece sono chiaramente "foto in posa" o scattate da professionisti, evidentemente no. --Yuмa (msg) 12:23, 23 mar 2017 (CET)
- In cinema i contesti in cui si scattano le foto di scena possono essere creativi per il film, è il regista che per il film ha creato gli sfondi che vediamo, ma già le luci, una volta che non coincidono più puntualmente con quelle della ripresa film (e basta spostarsi dieci centimetri dalla macchina cine) divengono elemento non creativo. La foto è in sé documento del fatto "realizzazione di film", non è il film, e poiché le pose e le scene sono già diritto del regista o di altri per il film, non sono contemporaneamente opera creativa del fotografo. Il fotografo non ha scelto come disporre gli attori, né con che sfondo, né con quali vesti (e di un diritto dei costumi non si parla).
Quanto alle foto di studio, specialmente i primi e primissimi piani, tecnicamente anche la foto sulla patente è foto di studio, c'è di mezzo una luce che se non fortemente drammatizzata non dice nulla da un punto di vista di originalità, il ritratto è genere abbastanza ripetitivo e si potrebbe sempre dire che è stato copiato qualcun altro, quindi manca l'originalità, che non è fornita dalla differenza di soggetto. Per gli altri piani bisogna vedere con buon senso, una foto "ben fatta" non è per questo solo una foto artistica. - Per motivi analoghi ho forti dubbi che in File:MariaStuarda64.jpg si sia appositamente posato per una foto, è un'immagine chiaramente dinamica (Albertazzi parla) e questo pare più fatto scenico teatrale, che la foto starebbe a documentare e che è l'informazione trasmessa. Anche fossero le prove, ciò che stanno facendo gli attori è la pièce, non la foto. Se poi è nel programma, a me pare dichiaratamente documentale: con il programma sto descrivendo la pièce, trasmetto informazioni sulla pièce non sul genio artistico del fotografo.
- Nessuno ce l'ha coi fotografi, anzi, ma quando l'elemento creativo parrebbe essere altrui residua l'elemento documentale, che è quello che ci interessa. -- g · ℵ (msg) 12:37, 23 mar 2017 (CET)
- Difficilmente troverai foto teatrali con gli attori "in posa". Di solito si chiede di replicare una scena, oppure il fotografo approfitta di una prova per cogliere immagini particolari, di cui sceglie illuminazione e taglio, a volte chiedendo luci adatte, dato che spesso le luci teatrali sono (o erano) troppo basse (era così prima del digitale, ora è più semplice, ma resta la consuetudine di alzare o modificare le luci a richiesta del fotografo). Non si tratta quasi mai di pura documentazione, le foto così ottenute sono difficili da scattare, specialmente se catturano un movimento (che può essere reso in molti modi) e sono anch'esse opere d'arte, Se vuoi, opere derivate, ma con la mano artistica del fotografo, spesso riconoscibile. Altrimenti potremmo andare a saccheggiare qui tutte le foto di Emmer o di Ciminaghi, per dire due mostri sacri della foto di scena. --Yuмa (msg) 13:04, 23 mar 2017 (CET)
- Si ci sono le foto di scene vere e quelle montate ad hoc. Le prime cioè le istantanee sono in PD le altre no. Il discrime è ciò che si documenta, se si documenta la realizzazione del film, l'azione, il momento è riproduzione della realtà, in PD. Se invece la foto rappresenta principalmente la scena inteso come risultato della progettazione del regista/Scenografo/sceneggiatore e trasmette l'immagine creativa della scena il fatto che la creatività sia dello scenografo e non del fotografo non cambia una virgola. La foto è creativa. Ma non ho capito perchè facciamo teoria. Siete d'accordo a dividerci le foto sono tante almeno iniziamo a guardarle poi si discute. Altrimenti vanno cancellate tutte e se la devono vedere gli admin se hanno voglia di ripristinarle altrimenti sempre dopo averle cancellate tutte bisogna fare come per le grandi operazioni di pulizia crono assegnare flag temporanei con l'autorizzazione implicita a ripristinare solo le foto. --Pierpao.lo (listening) 13:53, 23 mar 2017 (CET)
- Difficilmente troverai foto teatrali con gli attori "in posa". Di solito si chiede di replicare una scena, oppure il fotografo approfitta di una prova per cogliere immagini particolari, di cui sceglie illuminazione e taglio, a volte chiedendo luci adatte, dato che spesso le luci teatrali sono (o erano) troppo basse (era così prima del digitale, ora è più semplice, ma resta la consuetudine di alzare o modificare le luci a richiesta del fotografo). Non si tratta quasi mai di pura documentazione, le foto così ottenute sono difficili da scattare, specialmente se catturano un movimento (che può essere reso in molti modi) e sono anch'esse opere d'arte, Se vuoi, opere derivate, ma con la mano artistica del fotografo, spesso riconoscibile. Altrimenti potremmo andare a saccheggiare qui tutte le foto di Emmer o di Ciminaghi, per dire due mostri sacri della foto di scena. --Yuмa (msg) 13:04, 23 mar 2017 (CET)
- In cinema i contesti in cui si scattano le foto di scena possono essere creativi per il film, è il regista che per il film ha creato gli sfondi che vediamo, ma già le luci, una volta che non coincidono più puntualmente con quelle della ripresa film (e basta spostarsi dieci centimetri dalla macchina cine) divengono elemento non creativo. La foto è in sé documento del fatto "realizzazione di film", non è il film, e poiché le pose e le scene sono già diritto del regista o di altri per il film, non sono contemporaneamente opera creativa del fotografo. Il fotografo non ha scelto come disporre gli attori, né con che sfondo, né con quali vesti (e di un diritto dei costumi non si parla).
(rientro) non è questione di teoria: se ci mettiamo mano in tanti, dobbiamo agire coerentemente, non può essere che qualcuno fa in un modo e altri in un altro. Perciò capiamo come dobbiamo fare per le foto di scena e gli screenshot. Questi ultimi, se girati in Italia da più di 20 anni, sono PD; io li cambio in Screencopy solo se "fortemente artistico", voi? -- g · ℵ (msg) 15:41, 23 mar 2017 (CET)
- Fotogrammi da film italiani più vecchi di 20 anni li conservo. Fotogrammi di film stranieri o italiani recenti, magari ne segno uno per film in EDP. Le foto di scena di cinema o teatro le cancello. Foto di opere d'arte 3D le cancello. Foto di edifici in copyviol, li cancello. --Ruthven (msg) 16:06, 23 mar 2017 (CET)
- Non ho capito g cosa c'entra l'artisticità con gli screenshot. Tutte le opere multimediali sono sotto copyright salvo esplicità autorizzazione che siano ciofeche o artistiche. Quando passano 20 per i fotogrammi di pellicole italiane il copyright decade irreversibilmente che siano ciofeche o artistiche. PErò forse non ho capito la domanda. Per il resto come Ruthven salvo che per me questo tipo di foto sono in PD Italy (ipotizzando che siano italiane non ho controllato)
- Fotogrammi da film italiani più vecchi di 20 anni li conservo. Fotogrammi di film stranieri o italiani recenti, magari ne segno uno per film in EDP. Le foto di scena di cinema o teatro le cancello. Foto di opere d'arte 3D le cancello. Foto di edifici in copyviol, li cancello. --Ruthven (msg) 16:06, 23 mar 2017 (CET)
- perchè la creatività della scena è assente o secondaria--Pierpao.lo (listening) 16:22, 23 mar 2017 (CET)
- Ecco, io la creatività della scena la vedo eccome! Sono belle foto, sia per composizione che per illuminazione. Nella terza foto il gruppo è addirittura in posa per il fotografo. Sono tutte e cinque decisamente artistiche poiché vi è azione creativa da parte del fotografo. --Ruthven (msg) 16:26, 23 mar 2017 (CET)
- no, no: File:CINEFONICO1.jpg la facevo io uguale uguale, le luci sono del contesto e le pose casuali, non c'è nessun valore aggiunto. File:HenryKing1.jpg se King girava a Roma dietro c'era il Colosseo, la posizione della sedia rispetto alla macchina è quella standard nel cinema, la luce è meramente esterno giorno generico, e anche quella non è composizione. File:Fotostrazza.jpg è uno studio fotografico altrui, la luce è tutta dello studio (lucernario e parete a sinistra), l'apertura è l'unica che riprende lo studio; che ha creato? File:EnricoGuazzoni2.jpg a parte il taglio (che non si sa a chi attribuire) documenta azione ordinaria in forma ordinaria, non vedo artisticità. File:Murnau26.jpg è scontornata (!) e non sappiamo dove sia stata presa, la voce dice che il film che stavano girando è statunitense. -- g · ℵ (msg) 16:44, 23 mar 2017 (CET)
PS intendo che l'ultima, File:Murnau26.jpg, forse è posata, ma certamente il controsole non è di regola tecnica e cmq non riguarda il PD Italia -- g · ℵ (msg) 16:48, 23 mar 2017 (CET)
- no, no: File:CINEFONICO1.jpg la facevo io uguale uguale, le luci sono del contesto e le pose casuali, non c'è nessun valore aggiunto. File:HenryKing1.jpg se King girava a Roma dietro c'era il Colosseo, la posizione della sedia rispetto alla macchina è quella standard nel cinema, la luce è meramente esterno giorno generico, e anche quella non è composizione. File:Fotostrazza.jpg è uno studio fotografico altrui, la luce è tutta dello studio (lucernario e parete a sinistra), l'apertura è l'unica che riprende lo studio; che ha creato? File:EnricoGuazzoni2.jpg a parte il taglio (che non si sa a chi attribuire) documenta azione ordinaria in forma ordinaria, non vedo artisticità. File:Murnau26.jpg è scontornata (!) e non sappiamo dove sia stata presa, la voce dice che il film che stavano girando è statunitense. -- g · ℵ (msg) 16:44, 23 mar 2017 (CET)
- Ecco, io la creatività della scena la vedo eccome! Sono belle foto, sia per composizione che per illuminazione. Nella terza foto il gruppo è addirittura in posa per il fotografo. Sono tutte e cinque decisamente artistiche poiché vi è azione creativa da parte del fotografo. --Ruthven (msg) 16:26, 23 mar 2017 (CET)
- perchè la creatività della scena è assente o secondaria--Pierpao.lo (listening) 16:22, 23 mar 2017 (CET)
- Il problema è che la distinzione fra artistica e no è soggetta a interpretazioni. Ruthven è restrittivo, Gianfranco applica un ragionamento basato sulla originalità. Ma ( Cassazione, Sent. n. 175 del 23/01/69): « è sufficiente che il requisito della “creatività” sussista in misura modesta, non essendo richiesto un particolare grado del requisito stesso.» Quindi direi che van bene quelle scattate in Italia (quindi Murnau no, non sappiamo dove sia) in cui non si vede nessuna ricercatezza estetica, quindi solo: File:CINEFONICO1.jpg e File:EnricoGuazzoni2.jpg . Le altre due no, King è curata nella composizione della inquadratura, l'altra è probabilmente foto di archivio dello studio Strazza, storico studio fotografico, e presumibilmente costruita per rappresentare il fotografo al lavoro. Vero è che è del 1910, ma questa sarebbe una considerazione ulteriore. --Yuмa (msg) 18:29, 23 mar 2017 (CET)
In Progetto:Cococo/Controlli/Indeciso42/Dubbi ho messo i casi che ho preferito lasciare in sospeso. Suggerimenti graditissimi, anche direttamente lì o in campo oggetto. --Yuмa (msg) 16:30, 24 mar 2017 (CET)
- Ok, mettiamo i casi in sospeso, ma g, non scherziamo! Se sei talmente sicuro che non sono in PD-Italy, trasferiamole su Commons e vediamo che succede lì. Ti assicuro, mi sono trovato addosso una fama di "mantenitore" (contrapposto a "cancellatore"), ma queste 5 foto sono davvero fuori dal PD-Italy. Ricordati della foto del primo gruppo di redattori di Repubblica, per esempio, che sembrava "una normale foto non creativa", ma poi uscì fuori che la posizione di ogni membro era orchestrata, che le luci erano state poste ad hoc, eccetera. Poi, se per quelle con autore sconosciuto e la cui data di creazione sia superiore a 120 anni vogliamo fare una deroga, non c'è problema. --Ruthven (msg) 10:29, 25 mar 2017 (CET)
- Salve, siccome leggo sopra riferimenti a luce, composizione fotografo professionista o meno, foto ritratto o foto in posa, queste caratteristiche non hanno a che fare con il concetto di creatività, in quanto non rimandano a una reinterpretazione soggettiva della realtà da parte dell'autore ma semplicemente alla professionalità dello stesso. Vorrei rimandare ad una discussione su Commons a cui partecipai tempo fa, relativa nientemeno che ad una copertina di Epoca, https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Deletion_requests/File:Agn%C3%A8s_Laurent_Epoca_1957.jpg. Le foto sopra mi appaiono tutte PD-Italia (eccezione per File:Murnau26.jpg, per quanto detto sopra da Gianfranco), francamente ho pochi dubbi su questo. Sono belle foto, e possono anche avere una validità o dignità artistica, ma restano semplici fotografie che rientrano nella definizione dell'articolo 87 e non "opere d'ingegno di carattere creativo". --Cavarrone (msg) 19:42, 25 mar 2017 (CET)
- Secondo me (ma anche secondo buona parte delle sentenze che mi sono andato a vedere all'epoca) la creatività è intesa in modo abbastanza ampio. Come ad esempio la scelta del tempismo nella foto (tipo, per catturare l'esplosine di un fuoco artificiale sopra un castello) sono considerati creatività dell'autore. Luci, pose e trucco rientrano nelle modificazioni creative della realtà, il che passa a definire le foto da studio come a carattere creativo (es: Commons:Deletion requests/File:Francesco Camillo VIII Massimo.PNG). --Ruthven (msg) 19:52, 25 mar 2017 (CET)
- Guarda, il caso specifico non posso commentarlo visto che il file è stato cancellato e su Commons non ho i privilegi per recuperarlo, ma ho letto anch'io un pò di sentenze e francamente non credo che luci pose e trucco rendano automaticamente una foto un'opera d'ingegno, specie nei casi specifici presi in oggetto sopra. Citando la chiusura della discussione su Commons che ho linkato sopra: "In base a quanto osservato dai giudici della Corte d’Appello di Milano, è da considerare “semplice fotografia” quell’immagine “frutto di sicura professionalità, in quanto vi si riscontra un’accurata ricerca e composizione degli oggetti fotografati, un’equilibrata relativa reciproca collocazione, uno studiato e non casuale uso della luce, ma che, non ritrasmettendo alcuna reinterpretazione soggettiva della realtà e non evocando alcuna particolare suggestione, risulti priva di quel livello di originalità e creatività che giustificano la tutela delle opere dell’ingegno ai sensi dell’art. 2 lda". --Cavarrone (msg) 20:09, 25 mar 2017 (CET)
- Vorrei segnalare uno scambio che ho avuto con un regista per una questione totalmente indipendente, riguardo alle foto di scena (riguarda il ticket:2017040310023127, per chi avesse accesso a OTRS). Mi diceva che generalmente i fotografi di scena sono pagati dalla produzione per realizzare foto a lavori in corso, usando materiale della produzione (macchine fotografiche, luci, sfondi, ecc...). In quest'ottica si tratterebbe dello stesso lavoro del regista in termini di creatività, con il copyright che appartiene al regista (o alla produzione). --Ruthven (msg) 16:22, 7 apr 2017 (CEST)
- Guarda, il caso specifico non posso commentarlo visto che il file è stato cancellato e su Commons non ho i privilegi per recuperarlo, ma ho letto anch'io un pò di sentenze e francamente non credo che luci pose e trucco rendano automaticamente una foto un'opera d'ingegno, specie nei casi specifici presi in oggetto sopra. Citando la chiusura della discussione su Commons che ho linkato sopra: "In base a quanto osservato dai giudici della Corte d’Appello di Milano, è da considerare “semplice fotografia” quell’immagine “frutto di sicura professionalità, in quanto vi si riscontra un’accurata ricerca e composizione degli oggetti fotografati, un’equilibrata relativa reciproca collocazione, uno studiato e non casuale uso della luce, ma che, non ritrasmettendo alcuna reinterpretazione soggettiva della realtà e non evocando alcuna particolare suggestione, risulti priva di quel livello di originalità e creatività che giustificano la tutela delle opere dell’ingegno ai sensi dell’art. 2 lda". --Cavarrone (msg) 20:09, 25 mar 2017 (CET)
- Secondo me (ma anche secondo buona parte delle sentenze che mi sono andato a vedere all'epoca) la creatività è intesa in modo abbastanza ampio. Come ad esempio la scelta del tempismo nella foto (tipo, per catturare l'esplosine di un fuoco artificiale sopra un castello) sono considerati creatività dell'autore. Luci, pose e trucco rientrano nelle modificazioni creative della realtà, il che passa a definire le foto da studio come a carattere creativo (es: Commons:Deletion requests/File:Francesco Camillo VIII Massimo.PNG). --Ruthven (msg) 19:52, 25 mar 2017 (CET)
Contributo di Indeciso42
modifica- (continua da sopra) Detto ciò, Indeciso42 dovrebbe segnalarci tutte le foto da lui caricate di cui non è l'autore e che non sono state scattate in Italia più di 20 anni fa, altrimenti ci troviamo davanti ad una grossa problematicità (un utente che imbottisce Wikipedia di copyviol e poi non fa nulla per rimediare) che non ho voluto ravvisare finora supponendo WP:BF. Gli unici interventi suoi sono stati per richiedere il ripristino delle immagini (comportamento di fronte al quale reagirei di Nuke) --Ruthven (msg) 16:11, 23 mar 2017 (CET)
:::::(FC) Ruthven Secondo me l'atteggiamento è a metà strada tra la buona fede e la cattiva fede io ci ho visto molta imprudenza ma non la volontà di danneggiare per non parlare del fatto che metà delle foto qui su Wikipedia andrebbero cancelate. Prima per certi versi si era molto elastici, il de minimis era tirato in ballo troppo spesso. Per quanto mi riguarda chiedere ha senso come approccio bonario, per vedere come risponde e valutare se/come sanzionare ma non possiamo basarci semplicemente su quello che dice. In ogni caso le foto sue sono in gdfl ed è scritto archivio personale. Poi ha piantato il PD italy su tutto ciò che era più vecchio di 20 anni. Io già dividerei le foto in queste de categorie perchè a campione non ho riscontranto nessun abuso apparente del GDFL, dando comunque una scorsa veloce. Mentre sul PD Italy un amministratore con la categoria davanti ad occhio può fare già una bella piazza pulti immediata di palazzi moderni e di foto di altre foto (pubblicità, copertine ecc ecc) che abbondano.
- Non credo sia difficile riguardare le immagini da me caricate con data al di sotto dei 20 anni chiedo come devo effettuare la cosa. Chiedo se possibile di non emettere sentenze per dire se sono in buona o cattiva fede. Questo indicazione vale anche per le foto di cui sono autore ma per esempio dove appare un architettura di autore morto da meno di 70 anni.Vedo che è stata cancellata la foto GARBATELLA12.jpg questo vuol dire che quasi tutte le foto presenti nella voce vanno cancellate architetti morti meno di 70 anni fa. Prevedo che su Wikipedia siamo migliaia (non mie) da cancellare--Indeciso42 (msg) 17:02, 23 mar 2017 (CET)
- Indeciso42 Vero ed è stato anche detto, ma questo non vuol dire che non lei non abbia violato regole che erano descritte ampiamente oltre a non considerare la legge italiana su cui sono basate le regole di wikipedia. In cima alla pagina Wikipedia:Copyright immagini quando ha fatto questa foto File:Marmorata2.jpg era scritto già da tempo "Ogni opera dell'ingegno, salvo esplicite indicazioni da parte del creatore, è per legge protetta da copyright per un certo numero di anni, anche se non è registrata. Solo il detentore del copyright (usualmente l'autore o gli eredi) può autorizzarne la riproduzione o consentirne determinati usi mediante una licenza". Ha caricato centinaia di foto senza chiedere seriamente un parere se fossero lecite o meno e senza leggere le nostre regole visto che invoca la buona fede. Perchè era scritto tutto. Oltre a ciò si metta nei panni di chi trova centinaia di foto da cancellare. Cosa deve pensare? Come deve giudicare. Qui ci sono delle regole oltre ad un principio di buona fede da difendere. Significa che ci si fida a priori e quando la fiducia viene tradita beh ci si sente come minimo spiazzati--Pierpao.lo (listening) 17:44, 23 mar 2017 (CET)
- Vabbe', più che le regole, qui stiamo parlando della legge dello stato italiano, che prevede una pena fino ad un anno di reclusione o della multa non inferiore a euro 516 (Art. 171 L. 633/41) per le violazioni in materia di diritto d'autore. Se ci sono foto edifici coperti da diritto d'autore, inviterei Indeciso42 a segnalarlo nell'opportuna sede. Ricordo sempre che è l'utente responsabile di fronte alla legge, non Wikipedia. --Ruthven (msg) 10:33, 25 mar 2017 (CET)
- Indeciso42 Vero ed è stato anche detto, ma questo non vuol dire che non lei non abbia violato regole che erano descritte ampiamente oltre a non considerare la legge italiana su cui sono basate le regole di wikipedia. In cima alla pagina Wikipedia:Copyright immagini quando ha fatto questa foto File:Marmorata2.jpg era scritto già da tempo "Ogni opera dell'ingegno, salvo esplicite indicazioni da parte del creatore, è per legge protetta da copyright per un certo numero di anni, anche se non è registrata. Solo il detentore del copyright (usualmente l'autore o gli eredi) può autorizzarne la riproduzione o consentirne determinati usi mediante una licenza". Ha caricato centinaia di foto senza chiedere seriamente un parere se fossero lecite o meno e senza leggere le nostre regole visto che invoca la buona fede. Perchè era scritto tutto. Oltre a ciò si metta nei panni di chi trova centinaia di foto da cancellare. Cosa deve pensare? Come deve giudicare. Qui ci sono delle regole oltre ad un principio di buona fede da difendere. Significa che ci si fida a priori e quando la fiducia viene tradita beh ci si sente come minimo spiazzati--Pierpao.lo (listening) 17:44, 23 mar 2017 (CET)
- Per le foto di architetture moderne di cui sono autore cosa devo fare le posso cancellare o le devo solo segnalare? Cosa si fa con le centinaia di foto stesso tema ma non caricate da me e chi trovano spesso da anni nelle varie voci?--Indeciso42 (msg) 07:53, 26 mar 2017 (CEST)
- Inizia con segnalare le tue. Vale unicamente se la foto ritrae la struttura, non se l'edificio è sullo sfondo come parte del panorama. Per le altre foto, le segnali in un'apposita procedura (non in questa), qui o su Commons. --Ruthven (msg) 11:22, 26 mar 2017 (CEST)
- Non credo sia difficile riguardare le immagini da me caricate con data al di sotto dei 20 anni chiedo come devo effettuare la cosa. Chiedo se possibile di non emettere sentenze per dire se sono in buona o cattiva fede. Questo indicazione vale anche per le foto di cui sono autore ma per esempio dove appare un architettura di autore morto da meno di 70 anni.Vedo che è stata cancellata la foto GARBATELLA12.jpg questo vuol dire che quasi tutte le foto presenti nella voce vanno cancellate architetti morti meno di 70 anni fa. Prevedo che su Wikipedia siamo migliaia (non mie) da cancellare--Indeciso42 (msg) 17:02, 23 mar 2017 (CET)
- E se si tratta di un particolare esterno interno/frammento architettonico/decorazione ?--Indeciso42 (msg) 11:53, 26 mar 2017 (CEST)
- Dipende da caso a caso--Pierpao.lo (listening) 14:04, 26 mar 2017 (CEST)
- E se si tratta di un particolare esterno interno/frammento architettonico/decorazione ?--Indeciso42 (msg) 11:53, 26 mar 2017 (CEST)
Facciamo attenzione
modifica...a non fare un Raoli/2 su commons, che già è bastato lui a fare danni su Commons e anche qui, senza contare anche altri espertoni che mettono a cappella tag vari su soggetti liberi, vedi qui e qui, a causa del quale molta roba è finita in proposte di mass deletion. Adesso vedo che pure qualche utente di it.wiki ha aperto un po' di RfD per soggetti italiani pensando che la discussione qui su it.wiki valesse come lasciapassare per non parlarne prima con gli admin in italiano su Commons. Vabbe', ormai il danno è fatto, ma per cortesia non corriamo con le foto in presunto NO-FOP in Italia, già ci siamo fatti male in passato su questo fronte e non mi pare il caso di mettere volontariamente i coglioni nel tritacarne. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:43, 19 apr 2017 (CEST)
- [@ Blackcat] Da quello che ho visto, qui si tratta piuttosto di PD-Italy messi allegramente su foto "artistiche". Per le FOP, concordo con Sergio: sono questioni delicate che andrebbero discusse nei dettagli. --Ruthven (msg) 17:39, 3 mag 2017 (CEST)
- Non discuto i PD-Italy messi a capocchia, anche se pure in questo caso, invece di aprire procedure di cancellazione altrettanto a capocchia basterebbe chiamare un admin di lingua italiana che dove possibile appone la licenza giusta. Si parla delle procedure di cancellazione di supposte no-FoP correttamente licenziate con CC-BY-SA che ci fanno perdere contributori. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:33, 5 mag 2017 (CEST)
- Per i PD-Italy non volevo usare il nuke senza consultarmi con altri; per pudore o amore della trasparenza. Totalmente d'accordo sui no-FoP --Ruthven (msg) 18:42, 5 mag 2017 (CEST)
- Non discuto i PD-Italy messi a capocchia, anche se pure in questo caso, invece di aprire procedure di cancellazione altrettanto a capocchia basterebbe chiamare un admin di lingua italiana che dove possibile appone la licenza giusta. Si parla delle procedure di cancellazione di supposte no-FoP correttamente licenziate con CC-BY-SA che ci fanno perdere contributori. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:33, 5 mag 2017 (CEST)
possibile recupero
modificasalve, segnalo questa mia proposta di recupero.--Francescosaverio50 (msg) 11:42, 17 giu 2017 (CEST)
- ti ho risposto di là. --Ruthven (msg) 16:08, 18 giu 2017 (CEST)
File in EDP
modificaHo iniziato l'annosa operazione di pulizia dei copyviol. Noterete che ho segnato con un doppio check alcune liste Fatto Fatto: le ho rivisitate per conservare alcuni file che possono stare in EDP, perché unica foto disponibile di una persona ad esempio. Non vanno mai in EDP le foto di scena, che sono comunque sostituibili da un fotogramma del film. Alcuni file sono precedenti al 1923 e, se il film è stato distribuito negli USA, il file potrebbe essere caricato su Commons sotto PD-1923. In alcuni casi, il regista è deceduto da > 70 anni e quindi le foto di scena (che abitualmente appartengono alla produzione), possono essere mantenute come PD-old.
[@ Pierpao, Gianfranco, Emmepici, Yuma, blackcat] Se avete l'occasione di rivedere le liste di file da cancellare, potreste separare le foto da usare in EDP dal resto (e mettere il doppio check), in modo da facilitare il compito di selezione. Infine chiederemo ai botolatori di sostituire per questi file il template PD-Italia messo a casaccio con i template EDP e copyrighted/nonlibera. --Ruthven (msg) 17:18, 18 giu 2017 (CEST)
- Grazie del tuo lavoro. Se con un sforzo in più riusciamo a mantenere immagini utili è senz'altro un bene. Andrò a guardare bene esattamente con che criterio separi file edp/file cestinabili e se mi riesce seguo le tue orme. :-) --Yuмa (msg) 00:37, 22 giu 2017 (CEST)
- [@ Yuma] Tipicamente conservo foto di persone decedute (quindi di cui non si può avere un'immagine libera) e per le quali non vi sono altre foto. Per gli edifici, è praticamente la stessa cosa, oltre al fatto che le cancellazioni andrebbero viste caso per caso). Inoltre il detentore del copyright delle foto di scena è il regista, come per il film d'altronde - a meno di accordi firmati con la produzione; ciò implica che numerose foto di scena di film vecchi si possono conservare in pd-old (es: Speciale:Diff/88557449). --Ruthven (msg) 09:36, 22 giu 2017 (CEST)
Due file
modificaFile:REGINELLA1.jpg File:Fotostrazza.jpg la prima credo sia da cancellare, la seconda direi in PD riprende la scena così come è. che dite?--Pierpao.lo (listening) 20:04, 6 lug 2017 (CEST)
- Direi pittusto il contrario: Libero Bovio è deceduto nel 1942, quindi il testo della famosa canzone è nel pubblico dominio dal 2013. Dell'altro file non si conosce l'autore e su Commons i meno rigorosi sono orientati a considerare le opere di autore ignoto nel pubblico dominio 120 anni dopo la pubblicazione. Sarà da ripristinare nel 2030. --Ruthven (msg) 21:54, 6 lug 2017 (CEST)
- Ok per il primo, il secondo non possiamo considerarlo rappresentazione della realtà? in pd 20 anni dopo la pubblicazione. tu ci vedi una interpretazione creativa? --Pierpao.lo (listening) 22:25, 6 lug 2017 (CEST)
- Ua' nientedimeno! La foto è realizzata in studio, catturando l'istante preciso della posa del modello prima dello scatto, con due modelli in posa a loro volta e con l'illuminazione messa ad hoc in un'immagine dalla composizione studiata. Non è che il fotografo passava per strada ed ha ripreso due turisti che si facevano un selfie! --Ruthven (msg) 10:19, 7 lug 2017 (CEST)
- Ok per il primo, il secondo non possiamo considerarlo rappresentazione della realtà? in pd 20 anni dopo la pubblicazione. tu ci vedi una interpretazione creativa? --Pierpao.lo (listening) 22:25, 6 lug 2017 (CEST)
Diversi file in dubbio
modificaCiao a tutti, mi sono per puro caso imbattuto in questa immagine, foto di scena caricata in PD-Italy, che per quel che so io non è in PD per nulla. Dando poi un'occhiata ai caricamenti di Indeciso42, su una manciata di file presi a caso ho trovato diverse cose che mi sembra non vadano bene, ad esempio questa caricata con EDP (dove la motivazione della stessa è "persona deceduta") e quest'altra, che ha lo stesso problema ma inoltra dice che addirittura il titolare del copyright ha concesso il permesso di usarla su Wikipedia. Qui invece c'è una foto rielaborata all'epoca che non penso proprio possa mantenersi con un PD-Italy, visto l'intervento dell'autore. Vedo che questo progetto cococo dovrebbe essere concluso, ma su 15 immagini a caso che ho aperto un terzo sarebbero IMHO da cancellare in immediata per violazione di copyright. Quindi mi viene il dubbio che stia sbagliando io e mi sia perso qualcosa; qualcuno potrebbe spiegarmi per favore perché le immagini in esempio non sarebbero da cancellare? Pingo chi le ha caricate e i partecipanti al controllo: [@ Indeciso42] [@ Gianfranco] [@ Blackcat] [@ Cavarrone] [@ Ruthven] [@ Pierpao] [@ Yuma] [@ Emmepici] --Phyrexian ɸ 20:20, 10 ago 2017 (CEST)
- 1: dovrebbe essere screenshot in PD Italia; forse c'erano scene migliori, ma in sostanza non vedo problemi.
- Al Jolson è un vero EDP, già così correttamente valutato da Ruthven
- La Como è un fotomontaggio colorizzato, la base (faccia) è in PD Italia, quindi potevano colorarlo, lo sfondo non è significativo, imho. Dunque ok, per me.
- Per Starace discussi io con l'utente, mi pare, essendo convinto che fosse un disegno. Anche qui fotomontaggio, anche qui parte importante (Starace che salta) in PD Italy, sfondo in Pd Italy anch'esso, e una volta che il tutto è in PD è ovviamente lecito colorizzare, né farebbe differenza se si fossero colorate le componenti separatamente. Escluso che sia un disegno, non vedo problemi. -- g · ℵ (msg) 21:04, 10 ago 2017 (CEST)
PS: per Al Jolson, c'era una foto in PD su Commons, ho tolto quella in EDP, che mi appresto a cancellare -- g · ℵ (msg) 21:08, 10 ago 2017 (CEST)- Ihmo sono tutte da cancellare--Pierpao.lo (listening) 21:13, 10 ago 2017 (CEST)
- [@ Pierpao] Sul fatto che vi siano molte foto caricate con licenze messe in modo allegro (per usare un eufemismo) è anche vero. Molte sono da cancellare, ma, se possibile, cerchiamo di non buttare l'acqua sporca con il bimbo. Le foto in EDP ci stanno e sono pure parecchie (fatta eccezione dei fotogrammi da film, che non possono essere usati). Se una persona è deceduta e non vi sono altre sue foto con licenza libera, è un EDP per definizione (non è ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo, a meno di non dissotterrare il cadavere). Bravo Gianfranco che ha scovato una foto da sostituire! --Ruthven (msg) 21:37, 10 ago 2017 (CEST)
- Si certo scusate quelle di persone decedute possiamo tenerle in EDP in base alle regole attuali. (Se adeguassimo poi l'EDP alla legge sul diritto di autore... La verità scusate lo sfogo prendetelo come segno di ammenda, mi sono disamorato. Non si vuole gestire seriamente le immagini, ho incominciato a metterne qualcuna in un categoria per salvarle e sono stato accusato di voler rendere orfane tutte le voci di Wikipedia; ho aperto una discussione al bar per adguare l'edp, ignorata; cancelliamo le immagini in palese pd perchè manca un template; questo alla faccia degli obbblighi per i licenziatari, noi, scritti nella Cc By Sa 4.0 di non imporre limitazioni tecniche alla fruizione; noi facciamo di più le imponiamo all'esistenza stessa, danneggiando la proprietà di Wikimedia; tutto questo mentre allegramente permettiamo il caricamento di marchi registrati e stemmi che sarebbe anche accettabile ma all'intero di in una gestione seria. Per non parlare del fatto di tutte le foto di opere moderne.) --Pierpao.lo (listening) 21:58, 10 ago 2017 (CEST)
- qui c'è ne sono altre--Pierpao.lo (listening) 21:59, 10 ago 2017 (CEST)
- No Gianfranco scusa, non mi sembra che il tuo ragionamento sui fotomontaggi sia esatto. Allora pure i singoli mattoni di un edificio sono in PD, ma poi l'edificio completo non lo è. Se due foto sono in PD (ad esempio Starace e un'automobile) e io poi le ritaglio, le incollo insieme e le coloro come piace a me, questa è un'opera dell'ingegno. Sempre ammesso che la foto di Starace che salta a cavallo sia priva di caratteristiche artistiche, cosa di cui dubito, non che se ne andava in giro saltando gli ostacoli per strada e qualcuno gli ha scattato una foto. E la stessa cosa vale per le locandine, non è una foto rubata agli attori, nella loro vita o nel loro lavoro: si sono messi in posa, qualcuno ha deciso come dovevano essere fotografati, come la foto doveva essere ritagliata, quale sfondo mettergli, come colorarla, e qualcuno ha svolto tutte queste operazioni. Per me è tutta roba assolutamente non libera, da cancellare in immediata, e chiedevo proprio per sapere se ci sono elementi di cui non sto tenendo conto, ma non me ne hai forniti. --Phyrexian ɸ 22:27, 10 ago 2017 (CEST)
- [@ Pierpao] Sul fatto che vi siano molte foto caricate con licenze messe in modo allegro (per usare un eufemismo) è anche vero. Molte sono da cancellare, ma, se possibile, cerchiamo di non buttare l'acqua sporca con il bimbo. Le foto in EDP ci stanno e sono pure parecchie (fatta eccezione dei fotogrammi da film, che non possono essere usati). Se una persona è deceduta e non vi sono altre sue foto con licenza libera, è un EDP per definizione (non è ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo, a meno di non dissotterrare il cadavere). Bravo Gianfranco che ha scovato una foto da sostituire! --Ruthven (msg) 21:37, 10 ago 2017 (CEST)
- Ihmo sono tutte da cancellare--Pierpao.lo (listening) 21:13, 10 ago 2017 (CEST)
- Si le opere derivate da opere in PD vanno valutate separatamente dall'opera originaria. Dimenticavo altra categoria di file ignorati. I fie palesemente restaurati su cui andrebbe discusso se e quando sono opere derivate--Pierpao.lo (listening) 22:33, 10 ago 2017 (CEST)
- i file "manipolati" sono opere derivate quando la manipolazione crea un oggetto-immagine differente dal precedente, colorizzare (cosa che spesso si faceva già in stampa, ai tempi di tutte queste img) non è una manipolazione creativa, è solo un tentativo di iperrealismo in genere connesso alla intenzione iniziale.
In ogni caso, vorrei vederla con praticità:
- Bronson a me pare uno screenshot, se avete notizie per cui sia una locandina o una foto di scena, la salutiamo subito.
- Quella di Starace è un oggetto grafico terribile. La foto a cavallo, se proprio volete, è fatta in qualche maneggio, ma sino agli anni '40 le foto di salto nascevano proprio come fotomontaggi, con le teste montate su corpi già pronti di cavalieri in azione, va' a sapere. Ma se la cancelliamo ne guadagna l'estetica generale dell'Europa, per adesso ha valore solo come documento di costume, nel senso di come ci si rappresentava, e comunque non dice un granché.
- Quella della Como è l'unica che per me dovrebbe restare: tolto il colore, tolto uno sfondo che non significa nulla e che a semplice richiesta posso anche rimuovere velocemente, non è un ritratto, è un primo piano che puzza anch'esso di screenshot, ma quel che ne sappiamo è che non ha contenuto creativo, la ragazza era fatta così e i diritti su questo sono della mamma :-) Se volete rimuovo lo sfondo, elaboro dunque un originario PD Italy (ovviamente posso farlo, se è appunto PD Italy) e per scrupolo lo metto in CC-BY-SA. Ma non la toglierei, non ne vedo ragione.
Di nessuna di queste immagini sappiamo un solo autore. Giusto per. -- g · ℵ (msg) 23:43, 10 ago 2017 (CEST)- La foto a cavallo non può essere PD perché il fotografo ha volutamente catturato l'istante in cui era a mezz'aria. Esiste una sentenza (ti ritrovo il riferimento se vuoi, devo solo "scavare") in cui è dichiarata non PD-Italia una foto di un fuoco d'artificio, scattata nel momento in cui esplodeva su un castello. La motivazione è che il contenuto creativo sta nell'aspettare l'esatto momento dell'esplosione e/o di scegliere la foto dove l'estensione del fuoco è massima. Qui è lo stesso e sarebbe PD se camminasse col cavallo o stesse manovrando normalmente. --Ruthven (msg) 07:54, 11 ago 2017 (CEST)
- [@ Ruthven], se puoi ritrovarla sì, magari, mi sarebbe molto utile; non per questo caso, ma perché sto lavorando offline proprio sulla definizione dei caratteri creativi dell'opera.
Ho cancellato Starace, il cavallo e pure metà della macchina. -- g · ℵ (msg) 09:26, 11 ago 2017 (CEST)- [@ Gianfranco] Non ho ritrovato la sentenza (chissà dov'è?), però ho ritrovato il sito web dal quale avevo preso la notizia inizialmente: altalex.com --Ruthven (msg) 09:39, 11 ago 2017 (CEST)
- sì, la pagina ne parla in fondo (un po' una supercazzola, ma è quello). Grazie :-) -- g · ℵ (msg) 09:49, 11 ago 2017 (CEST)
- [@ Gianfranco] Non ho ritrovato la sentenza (chissà dov'è?), però ho ritrovato il sito web dal quale avevo preso la notizia inizialmente: altalex.com --Ruthven (msg) 09:39, 11 ago 2017 (CEST)
- [@ Ruthven], se puoi ritrovarla sì, magari, mi sarebbe molto utile; non per questo caso, ma perché sto lavorando offline proprio sulla definizione dei caratteri creativi dell'opera.
- La foto a cavallo non può essere PD perché il fotografo ha volutamente catturato l'istante in cui era a mezz'aria. Esiste una sentenza (ti ritrovo il riferimento se vuoi, devo solo "scavare") in cui è dichiarata non PD-Italia una foto di un fuoco d'artificio, scattata nel momento in cui esplodeva su un castello. La motivazione è che il contenuto creativo sta nell'aspettare l'esatto momento dell'esplosione e/o di scegliere la foto dove l'estensione del fuoco è massima. Qui è lo stesso e sarebbe PD se camminasse col cavallo o stesse manovrando normalmente. --Ruthven (msg) 07:54, 11 ago 2017 (CEST)
- i file "manipolati" sono opere derivate quando la manipolazione crea un oggetto-immagine differente dal precedente, colorizzare (cosa che spesso si faceva già in stampa, ai tempi di tutte queste img) non è una manipolazione creativa, è solo un tentativo di iperrealismo in genere connesso alla intenzione iniziale.
segnalo
modificasegnalo alla Vs attenzione l'immagine in questa pagina. --Francescosaverio50 (msg) 18:53, 11 ago 2017 (CEST)
- Si, è nel pubblico dominio. --Ruthven (msg) 21:56, 11 ago 2017 (CEST)
- Non per insistere, ma solo per capire: nella scheda del file su Commons c'é scritto che l'autore è ignoto, che il detentore del copyright è un altro , e che sono passati 70 anni dalla morte dell'autore (come fa a dirlo visto che è ignoto ?). Tempo addietro ho visto eliminare file per molto meno, ma ci sarà qualcosa che non riesco a mettere fuoco. Cmnq grazie--Francescosaverio50 (msg) 15:40, 12 ago 2017 (CEST)