Discussioni utente:Carnby/Archivio/2017

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Progetto Religione

Bandiera Nuova Svevia

Salve, scusi se la disturbo ma credo che la bandiera che c'è sulla pagina Nuova svevia(https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nuova_Svevia&type=revision&diff=88953124&oldid=88952305#/media/File:Flag_of_New_Swabia.svg) sia uguale a quella della pagina in tedesco della Reichskolonialbund (https://de.wikipedia.org/wiki/Reichskolonialbund) ovvero l'organizzazione della Germania nazista attiva dal 1936 al 1943. Dato che la nuova Svevia era una simil colonia tedesca adottava la bandiera della lega coloniale tedesca, e non quella della germania nazzista. --Bondosan007 (msg) 15:41, 10 lug 2017 (CET) p.s. non vedo le stelle in più...

Ringraziamenti

Mi sa che hai ragione tu, scusa per il disturbo. --Bondosan007 (msg) 17:48, 16 lug 2017 (CET)

Targhe

Volevo solo complimentarmi per la pazienza che stai dimostrando nel sistemare tutte quelle voci. Grazie e ciao --Pil56 (msg) 13:10, 30 lug 2017 (CEST)

Ciao! Sicuro di quello che stai facendo? Ufficiale o no la prevalenza è indubbiamente targa automobilistica, mi puoi linkare dove se n'è parlato (se è stato fatto, sono diverse voci coinvolte e ce ne sarebbero molte altre). Ci sono arrivato da una richiesta di spostamento di un ip, sulle targhe argentine.--Kirk39 Dimmi! 01:39, 31 lug 2017 (CEST)
Ok, ho trovato la discussione al progetto, continuiamo pure là ;-) --Kirk39 Dimmi! 01:54, 31 lug 2017 (CEST)

Hinduismo/Induismo

Ciao Carnby. Volevo chiederti un parere, visto che t'interessi di linguistica e sei un autoconvalidato: come mai nell'articolo sull'Induismo, che s'intitola, a mio parere giustamente, così, sono quasi di più i termini Hindūismo e Hindū rispetto ai corrispondenti italianizzati in toto? E poi perché c'è quell'enorme 2^ nota all'inizio che sembra tutto fuorché neutrale con espressioni quali "purtroppo" "improvvido avallo" "idiotismo" "immotivatamente tronco" "ridicolo" ecc (...salvo gli ultimi decrepiti avanzi del "purismo" degli Stenterelli...) mentre non c'è una sola nota di qualsiasi enciclopedia o vocabolario che nella quasi totalità dei casi riportano Indù come prima, se non unica, voce? Mi sembra che la voce sia del tutto sbilanciata, lessicalmente parlando, dalla parte, per così dire, degli esperti del settore rispetto a quella dei semplici utenti italiani, persino la Treccani utilizza i termini italianizzati invece che quelli traslitterati con acca e diacritici, persino l'Unione Induista Italiana si chiama in questo modo; a mio parere è assurdo che il titolo della voce e l'incipit dicano una cosa e poi il testo risulti incoerente con tanto di nota che pare messa lì apposta per contestarli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 92.240.253.106 (discussioni · contributi) 00:18, 25 ago 2017 (CEST).

Ovviamente in italiano corrente Hindūismo e Hindū non esistono se non in un ristretto circolo di specialisti. Non sono parole né graficamente né fonotatticamente italiane. La nota 2 va espunta o quantomeno depurata dalle parti polemiche (e non enciclopediche) sulla rima con zulù (quando si sa che le u atone finali in passato erano mal considerate nell'uso italiano di base toscana) e sull'aspirazione iniziale (inesistente in italiano, in francese, in spagnolo, nonostante grafie etimologiche alle quali non corrisponde nessun suono).--Carnby (msg) 15:24, 25 ago 2017 (CEST)

Ti ringrazio per la tua risposta Carnby! Ho appena visto che hai anche aperto una nuova discussione relativa proprio a quella pagina, pensi che si potrebbe "pingare" qualche altro utente interessato alla linguistica (tipo Infarinato)? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 92.240.253.106 (discussioni · contributi) 15:45, 25 ago 2017 (CEST).

Dato il tono con cui l'utente sta proseguendo la discussione, sarebbe forse meglio rivolgersi a un amministratore o intavolare una discussione più ampia. Wikipedia non è mia, ma non è nemmeno sua.--Carnby (msg) 15:51, 25 ago 2017 (CEST)

Sì, vedo. Se si va avanti così, forse sarebbe meglio sentire un amministratore. Senza contare che l'utente che sta "discutendo" con te accusandoti di essere parziale è il primo a farlo: i nomi scientifici in tutte le wiki sono usati come voce principale al posto dei nomi comuni, a qualsiasi livello tassonomico, mentre non c'è una sola delle wiki in altre lingue in cui per la voce in oggetto si usi la traslitterazione col diacritico, né come titolo né nel corpo del testo, anzi, diverse lingue (francese, olandese, portoghese...) adattano la grafia al proprio idioma senza farsi i problemi che ci facciamo noi qui.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 92.240.253.106 (discussioni · contributi) 17:13, 25 ago 2017 (CEST).

Non ho neanche il tempo di consultare le fonti che compare subito l'avvertimento conflitto di edizione...--Carnby (msg) 17:19, 25 ago 2017 (CEST)

Non esattamente. Per le specie, solo es.wiki usa il criterio di it.wiki, a quanto ne so. Per il resto le varie edizioni usano il nome volgare per le specie più conosciute e il nome scientifico per le altre (oppure quando esiste ambiguità). Ma il criterio di it.wiki va bene: basta immaginarsi che discussioni ci sarebbero se Citrullus lanatus dovesse essere titolata Cocomero o Anguria...--Carnby (msg) 19:13, 25 ago 2017 (CEST)

(Scusami se sarò lungo...) Vero, non mi ero accorto che solo alcune wiki usano i nomi scientifici, che restano in ogni caso i nomi autentici dei taxa, usati internazionalmente anche in lingue che non usano l'alfabeto latino, mentre dal termine traslitterato hindū ogni lingua ha tratto un proprio -ismo. Nel frattempo ("इस दौरान") però, su Amazon.it... 17.272 risultati per "induismo" sono un paio di ordini di grandezza superiori ai 321 per "hinduismo". Invece, su Google Libri, i risultati in Italiano per "induismo" sono oltre 37.000, quelli per "hinduismo" meno di 5.000... Ma se una dozzina di esperti di religioni orientali s'improvvisano esperti di linguistica italiana va tutto bene, anzi, hanno ragione loro e gli esperti di linguistica italiana devono avere la decenza di starsene zitti senza ribattere, ché d'idiotismi ridicoli ne hanno prodotti abbastanza (e questo vale anche in altri campi al di fuori delle religioni orientali). Il tono sprezzante dei "mario piantelli" di turno denota un'arroganza, una supponenza che ho riscontrato anche leggendo le risposte dell'altro utente (e per questo mi sto dilungando): chi non è d'accordo con loro non capisce nulla e fa solo perdere tempo a chi crede di avere una qualche missione divina come lui, che per questo si mostra incline al dialogo quanto con zanzare o mosche che gli ronzano intorno provocandogli fastidio. E si dice che chi è vicino a filosofie e religioni orientali è più tollerante, rispettoso e di mentalità aperta degli Occidentali... A conoscere questi esperti sembra vero il contrario. La convinzione di essere nel giusto gli ha fatto perdere di vista le regole dell'enciclopedia, che essendo definita wiki è innanzitutto collaborativa e non prerogativa di qualsivoglia esperto di settore che ha il diritto di veto su qualsiasi modifica che non gli vada a genio. Intanto, la coerenza col titolo della voce: se si chiama Induismo, così ci deve esser scritto anche nel testo, salvo citazioni e titoli di libri o riferimenti all'originale termine hindū così come all'inglese hinduism. Nelle altre wiki non esiste nemmeno una diatriba di questo tipo, si utilizza il termine adattato al proprio idioma senza farsi problemi e soprattutto senza tirare in ballo la traslitterazione hindū come base per la parola, punto. Se seguissimo il suo ragionamento dovremmo a maggior ragione usare il nome Bhārat per indicare l'India, dato che è un nome proprio, che si tratta della corretta traslitterazione di भारत e che India vorrebbe dire, se non vado errato, "terra della luna" (come se oltre alla suddetta dozzina di esperti (h)indologi il restante 99,99999% della popolazione italiana sapesse come si dice luna in sanscrito, fosse tenuto a saperlo o gliene importasse qualcosa) (che vadano a dire all'Unione Induista Italiana che sbagliano a chiamarsi così perché così facendo si stanno definendo adoratori della luna...). I grecisti non pretendono certo che la Grecia venga chiamata Ellade (né Helláda), e di certo non vanno ad aggiungere note in cui dicono che secondo loro "più correttamente" va chiamata così ridicolizzando chi non concorda con loro, e mi fermo qua con gli esempi. Poi c'è il discorso della neutralità, in quanto il punto di vista espresso nella nota, oltre ad appartenere a questo esperto di religioni orientali che si esprime su una questione linguistica italiana, è... Non c'è bisogno di aggettivi per definirlo, e c'è anche il discorso dell'attinenza, perché per giustificare il suo punto di vista tira in ballo cose che non c'entrano nulla, gli zulù e l'Himālaya. Invece, addirittura, nella voce non viene citata alcuna fonte che comprovi le dizioni induismo e, soprattutto, indù, termine che, eccetto per quella neutralissima nota, non compare una sola volta in tutta la pagina, eppure ogni vocabolario italiano la riporta o come unico lemma o, raramente, come lemma al quale si rimanda quando si cerca hindu, come sinonimo di induista, aggettivo e sostantivo. Tutto questo è imparziale? Dico sul serio, anche se il nostro esperto ha abbassato i toni e forse non occorre l'intervento di un amministratore, la pagina non può restare così com'è, se questa vuole essere un'enciclopedia seria. Si veda la Treccani, enciclopedia di riferimento per antonomasia in Italia. Se nessuno degli utenti interessati alla linguistica risponde alla tua richiesta di unirsi alla discussione, si potrebbero "pingare" quelli attualmente attivi (Infarinato non lo è purtroppo) e, se a nessuno importasse comunque della questione, si potrebbe fare una richiesta per un 3° parere. (Scusami di nuovo per la lunghezza...)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 92.240.253.106 (discussioni · contributi) 10:21, 27 ago 2017 (CEST).
Carnby, al netto delle nostre anche dure "polemiche", tieni presente che questo qui sopra è solo un troll che mi peresguita persino su Wikibooks e e da tempo, o anche qui recentemente. Per favore non dare spago alle sue pseudoargomentazioni, l'oggetto del suo contendere non sono gli "argomenti" ma solo "io", gli "argomenti" sono solo un'occasione. Ignoralo per favore. Grazie! --Xinstalker (msg) 11:25, 27 ago 2017 (CEST)

Non posso non rispondere a questo intervento. Io NON sono la persona che ha fatto quelle modifiche. Quello è un troll che, a quanto pare, perseguita da anni questo utente, ma io non ho niente a che fare con lui né ne sapevo nulla prima di essere accusato di essere lui. Il fatto che esista è sinceramente pure un danno per me, siccome fornisce un appiglio per attaccarmi in quanto utente non registrato come lui. Posso giurare su quello che volete che si tratta di un'altra persona per quanto valga. Certamente immagino che convincersi che un utente con cui non si è d'accordo sia un troll di vecchia data senza nemmeno domandarsi se non si stia prendendo un granchio sia pure una soluzione comoda, una più onesta sarebbe invece ribattere alle argomentazioni portate e rispondere alle domande poste. Perché, in una citazione riguardante il lemma Hindūismo da parte di uno studioso d'Induismo, includere parti che con l'Induismo non c'entrano nulla e che esulano inoltre dalla competenza del citato quali "tanto da far rima con il ridicolo zulù" e "Himālaya è reso ormai con l'aspirazione iniziale da tutti, salvo gli ultimi decrepiti avanzi del "purismo" degli Stenterelli" (affermazione quest'ultima falsa per di più)? Perché portare solo una citazione a supporto della correttezza di una grafia e della scorrettezza delle altre e non citare anche solo alcuni dei tanti vocabolari ed enciclopedie che comprovano la tesi opposta (per citarne alcuni: Zanichelli, Garzanti, Olivetti, Hoepli, Sabatini Colletti, DOP, Treccani e Sapere.it)? Perché uno studioso di religioni orientali ha l'autorità per stabilire quale lemma sia "più corretto" per definire una religione orientale in lingua italiana (parlo di Hindūismo, non di Hindū) e gli stolti linguisti italiani non hanno tale autorità? Perché non scrivere nell'incipit che i fedeli di questa religione in italiano sono chiamati Indù (fonti di prima, e Sapere.it specifica anche: "dal francese hindou, che risale al persiano hindū"), debellando del tutto questa parola dalla voce (tranne che per la citazione dell'erudito, "erudito" nel senso di Divergent)? Perché non citare, oltre all'erudito (h)indologo che ridicolizza i linguisti che accentano le u tronche finali, anche il Devoto, uno dei maggiori esponenti di sempre della linguistica italiana, che ne Il linguaggio d'Italia scrive: "...la esclusione della -U non accentata in posizione finale..."? Perché omettere di citare l'Unione Induista Italiana, che si chiama così e la cui sigla non è UHI, che a detta dell'erudito sarebbe una setta di adoratori della luna? Perché, se la voce si chiama Induismo (al di là del fatto di non riportare l'informazione corretta che i suoi fedeli si chiamano Indù dando così al lettore l'impressione che nella nostra lingua si chiamino sempre e solo Hindū), all'interno della voce compare tanto spesso la versione con h iniziale ed eventualmente segno diacritico anche al di fuori dei titoli delle pubblicazioni e delle citazioni letterali degli autori, quando le altre voci di solito non è così che vengono organizzate? Perché siamo l'unica wiki che fa una cosa del genere (e le risposte possono essere solo: noi siamo nella ragione e tutti gli altri nel torto, o l'altra)? Ma tanto che cosa ho scritto a fare? La soluzione più comoda è di restare convinti che io sia un troll (sempre che non sia una recita per screditarmi) così da mettere a tacere la coscienza che per sua natura spingerebbe a rispondere alle domande che ho posto, soluzione più onesta ma che sono certo non sarà quella scelta.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 92.240.253.106 (discussioni · contributi) 13:57, 27 ago 2017 (CEST).

Perché l'unico giudizio che do sulle fonti è la loro "rilevanza", non mi interessa minimamente se sostengano cose o meno "corrette", quello lo lascio al mio giudizio personale e a quello del lettore. L'unica cosa che giudico è la rilevanza. Se l'insieme degli orientalisti italiani utilizza "hinduismo" giudicando scorretto "induismo" io nelle voci ne devo rendere conto, perché le voci le "costruisco" con loro certo non con te. Non sarai il troll che mi perseguita ma sei altrettanto a digiuno di cosa sia Wikipedia. --Xinstalker (msg) 14:07, 27 ago 2017 (CEST)
Wikipedia è noiosa, purtroppo non possiamo far prevalere il nostro punto di vista, né possiamo giudicare quello delle fonti autorevoli, dobbiamo solo riportarle in modo terzo analizzandone la rilevanza. Wikipedia è noiosa, perché sei qui anonimo? Vai in un forum o su facebook indignati con gli orientalisti, analizza le loro considerazioni, giudicale e ridicolizzale, ma fallo lì, che qui non puoi. Qui riporti quello che loro riportano, con dovizia e con attenzione. Niente di più. Discussione finita, in realtà mai iniziata. --Xinstalker (msg) 14:11, 27 ago 2017 (CEST)
La realtà anonimo che tu sei uno di quelli che fa perdere solo tempo. Te ne cale nulla di induismo, tantomeno di hinduismo, non ne sai una cippa, non intervieni con un rigo nella voce, vuoi passare del tempo a giudicare le fonti accadmiche solo perché così passi del tempo e il tuo modesto momento di gloria, questo al posto una trasmissione televisiva o di un videogioco e fai perdere tempo a me che mi faccio il mazzo da mane a sera su fonti il cui nome non saresti nemmeno in grado di pronunciare perché non ti sei mai interessato di queste. Rappresenti il vero danno di questo progetto, non scrivi un rigo, non studi una pagina e pontifichi sulle fonti che non conosci al solo scopo di vanaglorioso passatempo. Spostati su facebook e facci scrivere le voci con le fonti in santa pace.--Xinstalker (msg) 14:17, 27 ago 2017 (CEST)

Solo una cosa: questa (la 1^, le altre 2 erano la conferma del mio paragone con mosche e zanzare e l'atteggiamento opposto all'AGF) era la risposta a quale delle mie domande?

Secondo te la voce "induismo" che evidentemente non hai minimamente letto, l'ho scritta o la posso scrivere con il dizionario Zanichelli? Riesci a capire che scriviamo su una enciclopedia che richiede fonti autorevoli e non su un dizionario? Qui non scriviamo su "petaloso" lo metto o non lo metto. Non intendo discutere con te, tu non hai minimamente letto la voce di cui vai parlando mi fai perdere solo tempo! --Xinstalker (msg) 14:31, 27 ago 2017 (CEST)

Non hai risposta alla mia domanda (alle mie domande). Mi auto-cito: "Ma tanto che cosa ho scritto a fare?"... Anche senza la scusa del troll non ho ottenuto ugualmente risposta. Mi ri-auto-cito: "che per questo si mostra incline al dialogo quanto con zanzare o mosche che gli ronzano intorno provocandogli fastidio."... C.V.D.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 92.240.253.106 (discussioni · contributi) 14:23, 27 ago 2017 (CEST).

Chiedo scusa a Carnby per aver occupato la sua pagina in una inutile discussione con un perditempo anonimo. Tolgo questa pagina dagli OS. --Xinstalker (msg) 14:33, 27 ago 2017 (CEST)

Faccia attenzione!

Lei non ha alcun diritto di cancellare un virgolettato di un'opera a più mani dei migliori accademici di indologia italiana pubblicato dalla Laterza, casa editrice usa anche alla RP autonoma, solo perché quelle conclusioni non la soddisfano o non la convincono. Scriva a quegli accademici piuttosto e alla rinomata casa editrice e lasci perdere Wikipedia. E, soprattutto, stia lontano dalle voci che non le interessano se non per far prevalere il suo POV del tutto originale e privo di fonti. --Xinstalker (msg) 16:06, 25 ago 2017 (CEST)

Alterazione del consenso

Sono qui ha chiederti se questa ulteriore "chiamata alle armi" sia opera tua. La domanda te la pongo perché dallo stesso IP è intervenuta una correzione a un tuo intervento che tu hai tranquillamente accolto, come se fossi tu da sloggato. Tranquillo non chiederò un CU, ancora ti considero troppo prezioso per Wikipedia per metterti anche un po' in difficoltà... Solo che la discussione hinduismo/induismo si sarebbe dovuta svolgere nella relativa voce ovvero in induismo, invece hai dapprima chiesto "aiuto", spostando la discussione a un progetto che non è quello della voce, e poi sei andato, almeno così sembra, a selezionare coloro che vi dovessero intervenire. Sai a me non verrebbe mai in mente di fare una cosa del genere, certo potrei chiamare a intervenire persone che so che la pensano come me, e ci sono. Ma un po' per pigrizia, un po' perché penso che le fonti siano davvero "tutto" qui dentro non mi sarebbe mai venuto in mente fare come hai fatto tu. Mi dispiace che sia venuto in mente a te. Tutto qui. --Xinstalker (msg) 11:27, 28 ago 2017 (CEST)

ci sarebbe anche questa... ci sei sempre tu dietro? Sono sempre più perplesso e stupito. --Xinstalker (msg) 11:32, 28 ago 2017 (CEST)

Volevo anche dirti che mi ha impressionato e dispiaciuto moltissimo soprattutto il fatto che ti sia 'anonimizzato'. Ti prego dimmi che non sei tu! almeno così posso tornare al lei... --Xinstalker (msg) 11:44, 28 ago 2017 (CEST)

Progetto Religione

Che ne pensi di questo? --91.253.187.240 (msg) 21:34, 13 set 2017 (CEST)

                                 -----------------------
                                |                       |
                        /|  /|  |       Per favore,     |
                        ||__||  |       non date        |
                       /   O O\__       da mangiare     |
                      /          \      ai troll.       |
                     /      \     \                     |
                    /   _    \     \ -------------------
                   /    |\____\     \     ||
                  /     | | | |\____/     ||
                 /       \|_|_|/   |    __||
                /  /  \            |____| ||
               /   |   | /|        |      --|
               |   |   |//         |____  --|
        * _    |  |_|_|_|          |     \-/
     *-- _--\ _ \     //           |
       /  _     \\ _ //   |        /
     *  /   \_ /- | -     |       |
       *      ___ c_c_c_C/ \C_c_c_c____________

--Xinstalker (msg) 07:12, 14 set 2017 (CEST)

solite chiamate alle armi

qui ti ho cancellato una convocazione di un troll, il solito a dire il vero quello degli open proxy degli insulti che nega poi di fare... se intendi intervenire sei comunque il benvenuto ma leggi bene quello che è stato scritto perché il troll cerca di seminare zizzania sostenendo palesemente il falso. --Xinstalker (msg) 21:07, 13 set 2017 (CEST)

Nel frattempo ho tagliato il virgolettato di Mario Piantelli che a tuo avviso offendeva i lessicografi, guarda se va bene... --Xinstalker (msg) 21:09, 13 set 2017 (CEST)

Ritorna alla pagina utente di "Carnby/Archivio/2017".