Discussioni utente:Filnik/messaggi Cosoleto

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da F. Cosoleto in merito all'argomento Bot
Ricordati di lasciare un avviso fuori da qui perché mi accorga che sei passato
Dopo aver scritto
clicca qua
per avvisarmi!
Basta una firma

Regex

modifica

Ciao, hai scritto male la regex per sostituire i con accento invertito. Quello che vorresti fare con: " n[è e' e` e´ e‛ e’] " dovrebbe essere scritta così: " n(è|e['`´‛’]) ". In realtà però ci possono essere dei "ne'" legittime forme tronche di "nei", per cui io ti consiglierei qualcosa del genere: (u'(\\b[nN])è\\b', ur'\1é'). --Cosoleto 13:22, 29 giu 2006 (CEST)Rispondi

Casualità. Io le inserisco sempre direttamente nel codice sorgente, la traduzione di quella che ho scritto qui sopra dovrebbe essere questa: "(\\b[nN])è\\b" "\1é", oppure con \b invece di \\b. Fai attenzione che ciò che è contenuto fra parentesi quadre corrisponde simbolicamente a un solo carattere. --Cosoleto 13:45, 29 giu 2006 (CEST)Rispondi

Sostituzioni standard

modifica

L'elenco che ho inserito è una porzione di testo che si può aggiungere al replace.py, precisamente sotto "fixes = {". Adesso ho avuto tempo per suddividerli in quattro schemi separati, in modo da introdurli in maniera più graduale. Il primo schema dovrebbe interessarti parecchio, visto i compiti recenti del tuo bot. Appena posso aggiungo qualche istruzione in più. --Cosoleto 14:39, 22 lug 2006 (CEST)Rispondi

Sostituzioni standard

modifica

Suggerisco di prendere in considerazione per il momento soltanto il primo schema (composti di che). Applicandolo in maniera "all", è importante non mischiarlo con altre regexp e segnalare il più precisamente possibile nel campo oggetto quello che si sta facendo, per un controllo dei contributi più efficiente (stavo pensando anche a una modifica del codice sorgente per un campo oggetto definito dinamicamente, secondo le sostituzioni applicate). È importante.

Per l'altra questione la risposta è Cygwin. --F. Cosoleto 14:26, 30 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ti avevo raccomandato di procedere in maniera diversa. A me non garba mica questa situazione ed è un periodo pessimo per parlare di bot. Vedi anche qui. Non fare passare per sostituzioni standard ciò che non è tale: "E'", 'Ne'", "a sé stesso", "propio", etc... --F. Cosoleto 15:16, 1 ago 2006 (CEST)Rispondi
La soluzione ottimale, se vuoi procedere in maniera automatica, è applicare solo il primo schema delle sostituzioni standard, con una spiegazione del campo oggetto completa di quel che si sta facendo. Dimmi che non pretendo troppo, per favore. Ci sarà tempo per tante altre cose. :) --F. Cosoleto 15:32, 1 ago 2006 (CEST)Rispondi

Regexp

modifica

Mi hai mostrato espressioni regolari che mi sembrano adatte al compito. --F. Cosoleto 17:51, 9 set 2006 (CEST)Rispondi

Se ritieni che siano template obsoleti puoi scrivere così il messaggio. Non occorre necessariamente elencarli, basta vedere una modifica per capire tutto il senso dell'operazione, e il numero di sostituzioni non saranno nemmeno numerossissime. --F. Cosoleto 15:41, 10 set 2006 (CEST)Rispondi

Bot

modifica

Ciao, prima di tutto, se ti ricordi, ti chiederei cosa volevi dire qui, mi indicavi un problema che io non avrei visto, vorrei capire di cosa si tratta. Comunque, sono rimasto abbastanza indietro coi template, può darsi che non mi sia curato di studiarne a sufficienza la nuova sintassi (tra l'altro preferisco scrivere ancora "da aiutare", piuttosto che "a"). E vorrei anche che mi spiegassi come mai sono tornati errori già visti relativamente ai casi dei composti di ché, ho notato le segnalazioni che ti hanno fatto giorni fa, e mi sono molto meravigliato. Sarebbe come se ti indicassi ora una nuova regex e poi tu continuassi a utilizzare quella che mi hai scritto l'altro ieri in pagina di discussione. Aggiungo che quella regex è arrangiata e non sfrutta le possibilità offerte dalla sintassi dell'espressioni regolari. --F. Cosoleto 15:52, 1 nov 2006 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Filnik/messaggi Cosoleto".