Giorgio Eusebio Petetti
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Giorgio Eusebio Petetti! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Cittadella di Ancona
modifica- Giorgio Eusebio Petetti ha plagiato i contenuti di un recente atto di convegno modificando la pagina sulla Cittadella di Ancona. C'è il diritto di autore. --87.15.91.203 (msg) 15:13, 4 nov 2024 (CET)
- In realtà le informazioni della voce Cittadella di Ancona le ho inserite precedentemente alla pubblicazione del testo (come risulta dalla cronologia della pagina e dalla data di edizione del testo), quindi è quest'ultimo che ha tratto le informazioni da Wikipedia e non il contrario!--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 09:15, 19 mar 2025 (CET)
- Giorgio Eusebio Petetti ha plagiato i contenuti di un recente atto di convegno modificando la pagina sulla Cittadella di Ancona. C'è il diritto di autore. --87.15.91.203 (msg) 15:13, 4 nov 2024 (CET)
Cittadella di Ancona
modifica- Le modifiche alla pagina della Cittadella di Ancona sono plagiate da un atto di convegno pubblicato pochi giorni fa.
{{Avvisocopyviol|pagina= titolo voce |url= URL o libro}}--~~~~
--87.15.91.203 (msg) 15:11, 4 nov 2024 (CET){{Avvisocopyviol|pagina= Cittadella di Ancona |url= URL o libro}}--~~~~
--87.15.91.203 (msg) 15:11, 4 nov 2024 (CET)- In realtà le informazioni della voce Cittadella di Ancona le ho inserite precedentemente alla pubblicazione del testo (come risulta dalla cronologia della pagina e dalla data di edizione del testo), quindi è quest'ultimo che ha tratto le informazioni da Wikipedia e non il contrario!--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 06:54, 20 mar 2025 (CET)
- Le modifiche alla pagina della Cittadella di Ancona sono plagiate da un atto di convegno pubblicato pochi giorni fa.
Re: Presunta violazione dei diritti d'autore
modificaEsatto, potrebbe essere una questione di copyviol inverso, ovvero che sono stati loro a copiare da Wikipedia. Ciò capita molto spesso. A questo punto è l'IP che deve provare il contrario, ovvero che il testo del convegno sia antecedente al testo di Wikipedia. Secondo me puoi stare tranquillo. Ciao, e buonwiki. --LukeWiller [Scrivimi] 07:46, 5 nov 2024 (CET)
- Grazie! --Giorgio Eusebio Petetti (msg) 14:41, 9 nov 2024 (CET)
Informazioni mancanti
modificaGrazie per aver caricato File:Lazzaretto_di_Ancona_-_ponte_principale.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 20:22, 17 mar 2025 (CET)
- Alessandro Petetti diverso da Giorgio Eusebio Petetti --ZioNicco (msg) 20:23, 17 mar 2025 (CET)
- Mio figlio Alessandro Petetti ha appena inviato un messaggio di posta elettronica al servizio VRT (permission-it@wikimedia.org), in cui si dichiara d'accordo sul fatto che la sua foto sia rilasciata sotto la licenza. Cosa devo fare adesso? Grazie. --Giorgio Eusebio Petetti (msg) 06:52, 18 mar 2025 (CET)
- @Giorgio Eusebio Petetti, ricordati di pingare altrimenti non vedo la notifica, sono passato per caso, se hai inviato la mail si tratta di attendere, so che c'è della coda (30 gg mi sembra), comunque anche se venisse cancellata ti viene poi ripristinata. --ZioNicco (msg) 13:44, 19 mar 2025 (CET)
- Mio figlio Alessandro Petetti ha appena inviato un messaggio di posta elettronica al servizio VRT (permission-it@wikimedia.org), in cui si dichiara d'accordo sul fatto che la sua foto sia rilasciata sotto la licenza. Cosa devo fare adesso? Grazie. --Giorgio Eusebio Petetti (msg) 06:52, 18 mar 2025 (CET)
Maiuscole - minuscole (guerre)
modificaCiao Giorgio, innanzitutto grazie per non aver ripristinato subito le tue modifiche. Nel link al quale facevo riferimento il testo riporta un esempio proprio con "prima guerra mondiale" (Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Guerra), per cui siamo sicuri che in wikipedia vada scritto così. D'altronde, il ragionamento che c'è alla base (che è poi quello dell'Accademia della Crusca) prevede che un avvenimento che non abbia alcuna ambiguità di identificazione vada in minuscolo. Di "prima guerra mondiale" non può che essercene stata una nella storia e quindi l'iniziale va in minuscolo. Di "Rivoluzione d'ottobre" potrebbero essercene state più di una e quindi va in maiuscolo per sottintendere che ne identifichiamo una in particolare, quella russa. Allo stesso modo si scrive "Grande guerra", perché di grandi guerre ce ne sono state tante, ma noi ne intendiamo una.
Infatti le linee guida sull'argomento prevedono "Sono considerati nomi propri (e vanno quindi in maiuscolo) i nomi di epoche, avvenimenti di grande importanza, secoli, i periodi storici e i movimenti letterari, artistici e filosofici diventati antonomastici (es.: Novecento, Rivoluzione francese, Medioevo, Rinascimento, Riforma protestante, Umanesimo), generalmente per distinguerli da possibili omonimi generici o comunque per entificazione".
Se dai un'occhiata alla voce Prima guerra mondiale e a tutte le sue voci ancillari troverai l'iniziale in minuscolo. Ciò dovrebbe portarti ad aprire una discussione prima di tutto presso quella voce. E la stessa cosa si dovrebbe fare per "seconda guerra mondiale"...
Il ragionamento su esposto si fa anche sui titoli nobiliari: si scrive "re Carlo Alberto disse che…" e "Il Re disse che". Nel primo caso va la minuscola perché identifichiamo con precisione il personaggio con quel "Carlo Alberto". Nel secondo caso il personaggio non è identificato e quindi la "R" va in maiuscolo perché lo scrivente chiede al lettore di identificare il personaggio dal contesto. Riepilogando: minuscola quando non abbiamo dubbi di identificazione; maiuscola quando sta al lettore identificare l'elemento dal contesto. Saluti --Xerse (msg) 13:42, 12 mag 2025 (CEST)
- Sì, se proprio ci tieni, la cosa migliore è aprire una discussione su Prima guerra mondiale che è la pagina più interessata. Nel caso dovesse prevalere la tua interpretazione (per la quale non avrei nulla in contrario), tieni conto che si dovrebbero modificare decine o forse centinaia di voci, perché la cosa riguarderebbe anche la seconda guerra mondiale e altri argomenti. Ciao e a presto. --Xerse (msg) 19:01, 12 mag 2025 (CEST)