Panorami
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, Panorami! |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Inserimenti
modificaHo notato che hai inserito diverse notizie minori su alcuni artisti.
Vorrei pregarti innanzi tutto di provare ad inserirle non a caso, ma coerentemente al resto dell'articolo e magari ad aggiungere qualche link alle altre pagine di wiki, perchè altrimenti qualcuno deve inserguirti per correggere i tuoi inserimenti. Comunque questo non è grave e tutti all'inizio si sbaglia.
Ogni volta hai poi inserito il riferimento al tuo sito facendo nascere il sospetto che i tuoi inserimenti abbiano sopratutto una funzione propagandistica per il tuo lavoro, visto che non si tratta sempre di pagine effettivamente significative in merito all'argomento, e tanto più dato che non è che tu abbia posto una grande attenzione a inserirlo secondo i modi qui adottati. Questo modo di "farsi pubblicità" viene da alcuni considerato una forma di spam e trattato alla stregua di vandalismo.
Siccome personalmente trovo che il tuo sito non sia fatto male ho preferito credere in prima istanza a una sorta di buona fede da parte tua, ma ti inviterei, per favore, a fare in seguito più attenzione.
MM 16:27, Lug 12, 2005 (CEST)
rispondo alla comunicazione di M.M. (non so come si risponde direttamente) può darsi che abbia esagerato un pochino e me ne scuso. Non sapevo bene quale fosse il contesto. Da parte mia segnalo che in alcune schede da Voi pubblicate mi sono ritrovato davanti le stesse parole. Capisco che non c'è magari il copyright ma... Per alcune cose segnalate intendevo dare semplicemente degli spunti e non sempre sono cose del tutto minori (I am sorry).
- Poi vedo che a rispondere ci sei riuscito :-) : vedi? si impara facilmente, in fondo. (Il fatto di aver risposto nella mia pagina di discussione, aiuta, perché mi ha permesso di risponderti a mia volta, perchè quando mi sono ricollegata a wikipedia mi è comparso l'avviso di messaggio, come deve essere accaduto anche a te).
- Quanto al caso specifico non è che qui le segnalazioni non siano gradite, ma lo scopo deve essere chiaramente quello di fornire informazione e non di fare pubblicità al sito linkato. Inoltre il concetto è che l'informazione dovrebbe essere presente sulle pagine di wiki e quindi i link a siti esterni dovrebbero essere pochissimi Nel tuo caso il confine tra desiderio di farsi pubblicità, magari pensando di farlo legittimamente, in buona fede, e quello di contribuire a questo progetto, non è sempre chiaro: in generale se sei l'autore del sito è più difficile poi essere obiettivi ed è più difficile agli altri riconoscere i tuoi reali obiettivi. Dai un'occhiata alle varie guide linkate nel benvenuto per capire come funzioniamo e quali sono le nostre regole e linee guida, così potrai contribuire in modo corretto e magari ti renderai conto tu stesso dove sia opportuno inserire links al tuo sito. Se puoi cerca però di tener presenti quali sono i nostri scopi e che qui sono quelli che si perseguono: altrimenti qualcuno finirà comunque con l'intervenire.
- Ah, nota a margine: il mio "minori" non voleva essere un giudizio di merito: è proprio perché le notizie che hai inserito erano, si, collocate a caso nella pagina e magari poco legate al resto del testo, ma per lo più, imho, interessanti, che invece di fare il revert alla revisione precedente ho perso tempo a sistemarle.
- Infine, se hai voglia di collaborare, buon lavoro.
- Ciao MM 23:37, Lug 13, 2005 (CEST)
Legge Ronchey
modificaCiao,
la legge Ronchey è stata abrogata all'inizio del 2004, e al suo posto è arrivato il Codice dei beni culturali e del paesaggio. Girando su google ho trovato questa pagina che lo spiega un po'. Purtroppo qui su wikipedia non siamo un granché esperti, ed è possibile che abbiamo immagini in contrasto con la normativa italiana. Se ne sai qualcosa, dacci qualche suggerimento su come comportarci - le immagini non in regola si possono sempre cancellare. Alfio (msg) 20:04, Lug 16, 2005 (CEST)
- Da notare che la legge Ronchey non ha valore retroattivo e può darsi che molte fotografie di opere d'arte siano state scattate "prima" della sua entrata in vigore. Non è affatto chiaro quale sia la situazione ora, come si evidenzia nel link citato. Del resto non è chiara in generale la situazione della cultura e quindi dei beni culturali: sono un patrimonio comune fruibile da tutti (fatti salvi i diritti dell'autore) o sono una fonte di denaro da difendere dallo sfruttamento altrui? Ovviamente sono parzialmente vere entrambe le cose, ma la questione è piuttosto complessa e io non mi intendo affatto di leggi e giurisprudenza. MM 10:08, Lug 17, 2005 (CEST)
