Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Sailci scriptae disputationes.
Archivio 2006 Archivio 2007
Archivio 2008 Archivio 2009
Archivio 2010 Archivio 2011
Archivio 2012 Archivio 2013
Archivio 2014 Archivio 2015
Archivio 2016 Archivio 2017
Archivio 2018 Archivio 2019
Archivio 2020 Archivio 2021
Archivio 2022 Archivio 2023
Archivio 2024
Benvenuti


Wikisource

modifica

Ciao Sailko, ho notato una modifica che crea priblemi a una voce da te creata su wikisource ma come IP non posso modificare[1] - se vedi un'immagine è dentro a parentesi tonde e non funziona, inoltre c'è stata rimozione di testo. --151.38.252.111 (msg) 16:33, 16 feb 2025 (CET)Rispondi

Ciao, grazie della segnalazione, ma non vado più su wikisource e non so che regole abbiano adesso, ti consiglio di segnalare nel Bar di quel progetto. --Sailko 16:45, 16 feb 2025 (CET)Rispondi
Allora lascio perdere, come IP è impossibile editare su quel progetto. Avevo provato a segnalare una violazione di copyright tempo fa ma è stato impossibile.--151.38.252.111 (msg) 16:49, 16 feb 2025 (CET)Rispondi
Ti puoi registrare....... --Sailko 17:20, 16 feb 2025 (CET)Rispondi

salvator rosa errore di immagine

modifica

Sto riorganizzando il catalogo come detto...e mi sono accorto che qua ci sono due dipinti con la stessa immagine....Paesaggio con arco naturale e cascata e Marina con fortificazioni e arco naturale. --o'Sistemone 21:39, 15 mar 2025 (CET)Rispondi

@Utente:IlSistemone corretto, grazie!! --Sailko 21:43, 15 mar 2025 (CET)Rispondi

Martirio di sant’Agata

modifica

Ciao! Volevo ringraziarti per tutte le preziose modifiche su questa voce e su tutte le altre. L’ho notato con molto piacere! --Pier Giann (msg) 18:44, 28 mar 2025 (CET)Rispondi

Pier Giann grazie a te! Finalmente qualcuno scrive qualche voce d'arte fatta bene =D --Sailko 23:21, 28 mar 2025 (CET)Rispondi

Re:Cenni

modifica

Grazie per avermelo detto, ero rimasto alla versione di Wikipedia:Modello di voce/Malattie/Schema aggiornata al 2021... da allora evidentemente la convenzione è cambiata. Buon proseguimento, --Rupeliano (msg) 20:30, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi

Rupeliano Sì, cambiammo anche quel modello di voce :) --Sailko 20:35, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi

Scusa a priori

modifica

Sailko, sono lo ip che ha avuto con te una serrata dialettica a proposito di Barocco. Lungi da me il voler insistere per modificare ciò che hai voluto cancellare a proposito di Caravaggio. Non m’importa, non è questo che mi sta a cuore. Ma da studioso di vecchissimo pelo, vorrei che mi ascoltassi in una meditata raccomandazione che ti faccio: Caravaggio è lo snodo tra i pittori di fine Cinquecento e i grandi del Seicento. Quando tu paragoni il Nostro a Raffaello e Giotto, sottovaluti la grandezza di questi tre geni relativamente al ruolo che ognuno di essi ebbe nella propria specifica condizione culturale. Caravaggio non è solo, come viene detto con una certa cattiveria più avanti nella voce, un “pittore lombardo tra i precursori del barocco”: egli è il più alto esponente di quel realismo, di quel, direi, verismo, che fa compiere un passo decisivo ai tentativi dei Carracci, ad esempio, (hai presente il mangiatore di fagioli di Annibale) di conferire dignità al mondo contemporaneo, con una componente drammatica degna dei grandi tragedi greci, o di Shakespeare, o di Pirandello (la decollazione di Giovanni a Malta, o il seppellimento di Lucia a Siracusa). E il realismo, al di là di tutte le caricature che vengono ancor oggi, e pure in questa voce di Wp propalate, è una delle vere, grandi rivelazioni del cosidetto Barocco. Mi viene da ridere quando si insiste ( non sei tu) sulla ‘teatralità’, sul suggestionamento, o sulla sontuosità di questa temperie artistica, dimenticando che in fatto di gara a chi mostrava più sfarzo,o più inganno, il Gotico, ma anche la Firenze Medicea,tanto per citare due momenti, non furono affatto inferiori. Secondo me c’è ancora tanto da fare e da scrivere per dimostrare che noi veniamo tutti da quel fenomeno, nel senso che da lì è partita un’arte che non tramonta più, valida per sempre, sempre attuale. Quando parli di El Greco(che mi piace immensamente) stai aprendo però un diverso capitolo, fatto di visionarietà, di surrealismo, di maniera identitaria. Guercino, da te citato, è invece, appunto, “figlio” di Merisi, e con Adorno, che non ho messo a caso come citazione, possiamo anche per lui dire, come per Rubens, Velazquez, Rembrandt, che esiste perché c’è stato Caravaggio. Concludo, chiedendoti scusa per questa irruzione, ma approfittando per dire che la voce, che fu anni fa resa ancor più confusa da uno che si faceva chiamare col nome provvisorio di ‘branchiostoma lanceolatum’, poi sparito per sempre, ha bisogno di essere fortemente strutturata con chiare integrazioni sul piano scientifico, filosofico, poetico, musicale, politico, per rendere giustizia a uno dei momenti più alti della cultura italiana, e di conseguenza, mondiale. Grazie, ciao. Se ritieni di rispondermi, fallo, per favore, qui, o nella discussione della voce. --176.201.234.196 (msg) 15:33, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi

Sì grazie, sono d'accordo. Aggiungo anche che non sono specialista di quel periodo, quindi probabilmente ne sai molto più di me. Se vuoi reinserire la citazione va bene, ti chiedo solo di usare una formula meno enfatica, nello stile dell'enciclopedia. Grazie, ora non ho tempo di risponderti esaustivamente, ma in linea di massima mi trovi d'accordo. Fai pure le modifiche, al massimo limerò un po' qua e là --Sailko 15:39, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi
Grazie, Sailko. Il mio obiettivo era solo quello di parlarti schiettamente. Non modificherò nulla.--176.201.234.196 (msg)
Sailko, scusa ancora il disturbo, ma mi pare opportuno segnalarti che l’ultimo paragrafo del vasto incipit di Barocco, riferito alla musica, oltre che ripetitivo poiché nel corso della voce c’è un capitolo a questa dedicato, non è in linea con la definizione iniziale (lo definisce “un movimento”) e lo ‘riassume’ in uno schema tecnico che andrebbe, al limite, bene all’interno del capitolo di cui ho detto. Propongo di trasferire la parte tecnico-descrittiva lì.

Grazie per la pazienza.--176.201.234.196 (msg)

Va bene, procedi.. ho visto che ha segnalato delle incongruenze anche Jaqen, nel dubbio senti lui. --Sailko 11:02, 11 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sailko, puoi fare qualcosa per riportare in Barocco il periodetto su Caravaggio che Walrus, nonostante la tua correzione, ha cancellato? Mi rendo conto che è materia delicata, ma così è impossibile lavorare serenamente!--176.201.234.196 (msg)
Aspettiamo --Sailko 21:10, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Grazie, Sailko, grazie di cuore. L’ip Barocco. --79.19.111.13 (msg)

Pavimento

modifica

Sailko, ti chiedo scusa ma ricorro nuovamente a te perché altre volte, recentemente, mi hai sostenuto, almeno, moralmente: dopo aver lavorato parecchio per creare un incipit sintetico ma allo stesso tempo scientificamente e linguisticamente corretto alla voce “pavimento”, oggi mi son visto cancellare, senza neanche intervenire in discussione, anzi definendo ‘supercazzola’ quanto da me pubblicato, da parte di Rojelio. Se contribuire a Wp significa dovere, voce per voce, rigo per rigo, parola per parola, sostenere queste impari, lunghissime schermaglie, perdo tutto l’interesse a continuare, dal momento che c’è un rifiuto totale della discussione, e si interviene con un linguaggio protervo e sbrigativo. Ti chiedo di leggere quanto oggi è stato cancellato da quell’utente, e metterlo a paragone con quanto dallo stesso sostituito. Leggendo riconoscerai subito in quali occasioni recentemente ci siamo confrontati. Grazie. Rispondimi, per favore, qui o nella discussione in oggetto.25 aprile 2025.--62.18.182.121 (msg)

Ciao, è giusto non avere tutto quel testo nell'incipit, però lo puoi spostare nel paragrafo "Tipologia" o comunque in un paragrafo descrittivo. Ciao. PS: se puoi cercare di fare meno correzioni ai tuoi messaggi sarebbe meglio, perché sono un sacco di notifiche inutili per chi li riceve. Piuttosto usa il tasto anteprima per rileggere e solo alla fine salva il messaggio. Grazie --Sailko 16:24, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi